Il tuo carrello è vuoto
Un gioco didattico, e un libro, per imparare le tabelline in maniera costruttiva e senza noia.
Imparare e automatizzare le tabelline è un percorso che, affrontato con i metodi tradizionali, può risultare lungo e poco entusiasmante per i bambini, con ripetizioni ed esercizi perlopiù meccanici e basati...
Un gioco didattico, e un libro, per imparare le tabelline in maniera costruttiva e senza noia.
Imparare e automatizzare le tabelline è un percorso che, affrontato con i metodi tradizionali, può risultare lungo e poco entusiasmante per i bambini, con ripetizioni ed esercizi perlopiù meccanici e basati sulla memorizzazione.
Il Tubò
Imparare con il Tubò pitagorico propone un approccio profondamente diverso, molto più motivante e soprattutto più significativo. Il Tubò è un gioco didattico di grande successo costituito da un tubo che ha agli estremi due manopole ruotabili, una blu e l’altra rossa. La parte centrale è dotata di alcune finestre nelle quali, ruotando le manopole, è possibile far comparire i numeri naturali dall’1 al 10 con le relative moltiplicazioni, divisioni e tabelline.
Favorire la consapevolezza
Come ogni altro artefatto che incorpora leggi matematiche, il potenziale didattico del Tubò dipende dal tipo di attività proposte al bambino; in particolare, è necessario che venga utilizzato non soltanto per produrre un risultato, ma anche e soprattutto attraverso compiti che favoriscano la consapevolezza delle proprietà matematiche coinvolte e che portino alla costruzione di significati.
Le schede didattiche
Il libro presenta una serie di schede didattiche con consegne che aiutano il bambino a riflettere sui meccanismi di funzionamento dell’artefatto, a comprenderne la logica sottostante e ad appropriarsene, abituandolo nel contempo a descrivere e argomentare le proprie strategie analizzandone i prodotti.
In sintesi
Svolgendo le attività proposte con il Tubò, il bambino acquisisce dimestichezza, flessibilità e padronanza nell’uso delle tabelline, apprendendole non in modo meccanico ma come prezioso strumento per il calcolo e il problem solving aritmetico.
Un gioco didattico, e un libro, per imparare le tabelline in maniera costruttiva e senza noia.
Imparare e automatizzare le tabelline è un percorso che, affrontato con i metodi tradizionali, può risultare lungo e poco entusiasmante per i bambini, con ripetizioni ed esercizi perlopiù meccanici e basati...
Un gioco didattico, e un libro, per imparare le tabelline in maniera costruttiva e senza noia.
Imparare e automatizzare le tabelline è un percorso che, affrontato con i metodi tradizionali, può risultare lungo e poco entusiasmante per i bambini, con ripetizioni ed esercizi perlopiù meccanici e basati sulla memorizzazione.
Il Tubò
Imparare con il Tubò pitagorico propone un approccio profondamente diverso, molto più motivante e soprattutto più significativo. Il Tubò è un gioco didattico di grande successo costituito da un tubo che ha agli estremi due manopole ruotabili, una blu e l’altra rossa. La parte centrale è dotata di alcune finestre nelle quali, ruotando le manopole, è possibile far comparire i numeri naturali dall’1 al 10 con le relative moltiplicazioni, divisioni e tabelline.
Favorire la consapevolezza
Come ogni altro artefatto che incorpora leggi matematiche, il potenziale didattico del Tubò dipende dal tipo di attività proposte al bambino; in particolare, è necessario che venga utilizzato non soltanto per produrre un risultato, ma anche e soprattutto attraverso compiti che favoriscano la consapevolezza delle proprietà matematiche coinvolte e che portino alla costruzione di significati.
Le schede didattiche
Il libro presenta una serie di schede didattiche con consegne che aiutano il bambino a riflettere sui meccanismi di funzionamento dell’artefatto, a comprenderne la logica sottostante e ad appropriarsene, abituandolo nel contempo a descrivere e argomentare le proprie strategie analizzandone i prodotti.
In sintesi
Svolgendo le attività proposte con il Tubò, il bambino acquisisce dimestichezza, flessibilità e padronanza nell’uso delle tabelline, apprendendole non in modo meccanico ma come prezioso strumento per il calcolo e il problem solving aritmetico.
Un gioco didattico, e un libro, per imparare le tabelline in maniera costruttiva e senza noia.
Imparare e automatizzare le tabelline è un percorso che, affrontato con i metodi tradizionali, può risultare lungo e poco entusiasmante per i bambini, con ripetizioni ed esercizi perlopiù meccanici e basati...
Un gioco didattico, e un libro, per imparare le tabelline in maniera costruttiva e senza noia.
Imparare e automatizzare le tabelline è un percorso che, affrontato con i metodi tradizionali, può risultare lungo e poco entusiasmante per i bambini, con ripetizioni ed esercizi perlopiù meccanici e basati sulla memorizzazione.
Il Tubò
Imparare con il Tubò pitagorico propone un approccio profondamente diverso, molto più motivante e soprattutto più significativo. Il Tubò è un gioco didattico di grande successo costituito da un tubo che ha agli estremi due manopole ruotabili, una blu e l’altra rossa. La parte centrale è dotata di alcune finestre nelle quali, ruotando le manopole, è possibile far comparire i numeri naturali dall’1 al 10 con le relative moltiplicazioni, divisioni e tabelline.
Favorire la consapevolezza
Come ogni altro artefatto che incorpora leggi matematiche, il potenziale didattico del Tubò dipende dal tipo di attività proposte al bambino; in particolare, è necessario che venga utilizzato non soltanto per produrre un risultato, ma anche e soprattutto attraverso compiti che favoriscano la consapevolezza delle proprietà matematiche coinvolte e che portino alla costruzione di significati.
Le schede didattiche
Il libro presenta una serie di schede didattiche con consegne che aiutano il bambino a riflettere sui meccanismi di funzionamento dell’artefatto, a comprenderne la logica sottostante e ad appropriarsene, abituandolo nel contempo a descrivere e argomentare le proprie strategie analizzandone i prodotti.
In sintesi
Svolgendo le attività proposte con il Tubò, il bambino acquisisce dimestichezza, flessibilità e padronanza nell’uso delle tabelline, apprendendole non in modo meccanico ma come prezioso strumento per il calcolo e il problem solving aritmetico.
Imparare con il Tubò Pitagorico propone diverse schede con l’obiettivo di guidare il bambino in un percorso per rafforzare le conoscenze sulle tabelline e per sviluppare processi fondanti il pensiero matematico, come la generazione di congetture e la produzione di argomentazioni. In particolare le...
Imparare con il Tubò Pitagorico propone diverse schede con l’obiettivo di guidare il bambino in un percorso per rafforzare le conoscenze sulle tabelline e per sviluppare processi fondanti il pensiero matematico, come la generazione di congetture e la produzione di argomentazioni. In particolare le attività proposte sfruttano diversi approcci e strumenti utili al bambino per sviluppare efficaci strategie per il calcolo di prodotti e divisioni che si appoggino sulla conoscenza delle tabelline entro il 10.
Allegato al volume Tubò un artefatto intelligente che potrà essere usato dai bambini per risolvere diversi compiti.
Imparare con il Tubò Pitagorico propone diverse schede con l’obiettivo di guidare il bambino in un percorso per rafforzare le conoscenze sulle tabelline e per sviluppare processi fondanti il pensiero matematico, come la generazione di congetture e la produzione di argomentazioni. In particolare le...
Imparare con il Tubò Pitagorico propone diverse schede con l’obiettivo di guidare il bambino in un percorso per rafforzare le conoscenze sulle tabelline e per sviluppare processi fondanti il pensiero matematico, come la generazione di congetture e la produzione di argomentazioni. In particolare le attività proposte sfruttano diversi approcci e strumenti utili al bambino per sviluppare efficaci strategie per il calcolo di prodotti e divisioni che si appoggino sulla conoscenza delle tabelline entro il 10.
Allegato al volume Tubò un artefatto intelligente che potrà essere usato dai bambini per risolvere diversi compiti.
Imparare con il Tubò Pitagorico propone diverse schede con l’obiettivo di guidare il bambino in un percorso per rafforzare le conoscenze sulle tabelline e per sviluppare processi fondanti il pensiero matematico, come la generazione di congetture e la produzione di argomentazioni. In particolare le...
Imparare con il Tubò Pitagorico propone diverse schede con l’obiettivo di guidare il bambino in un percorso per rafforzare le conoscenze sulle tabelline e per sviluppare processi fondanti il pensiero matematico, come la generazione di congetture e la produzione di argomentazioni. In particolare le attività proposte sfruttano diversi approcci e strumenti utili al bambino per sviluppare efficaci strategie per il calcolo di prodotti e divisioni che si appoggino sulla conoscenza delle tabelline entro il 10.
Allegato al volume Tubò un artefatto intelligente che potrà essere usato dai bambini per risolvere diversi compiti.
PARTE 1 – Diagrammi rettangolo
PARTE 2 – Il Tubò pitagorico
PARTE 1 – Diagrammi rettangolo
PARTE 2 – Il Tubò pitagorico