Il tuo carrello è vuoto
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico è una serie di volumi, pensati per la scuola primaria, che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.
Tale metodo si propone di:
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico è una serie di volumi, pensati per la scuola primaria, che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.
Tale metodo si propone di:
Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura come:
Il Volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), il cui apprendimento permette di applicare processi di decodifica e transcodifica a parole con struttura fonologica complessa (parole contenenti gruppi consonantici), al fine di rendere il bambino capace di leggere e scrivere la maggior parte delle parole a «ortografia trasparente» della lingua italiana raggiungendo la piena padronanza della «fase alfabetica» secondo il modello di Uta Frith.
In sintesi
Un lavoro che nasce da un incontro tra attività clinica e l'attività didattica per trovare un metodo che consentisse di avviare agevolmente l'apprendimento della letto-scrittura anche nei bambini con fragilità di sviluppo.
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico è una serie di volumi, pensati per la scuola primaria, che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.
Tale metodo si propone di:
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico è una serie di volumi, pensati per la scuola primaria, che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.
Tale metodo si propone di:
Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura come:
Il Volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), il cui apprendimento permette di applicare processi di decodifica e transcodifica a parole con struttura fonologica complessa (parole contenenti gruppi consonantici), al fine di rendere il bambino capace di leggere e scrivere la maggior parte delle parole a «ortografia trasparente» della lingua italiana raggiungendo la piena padronanza della «fase alfabetica» secondo il modello di Uta Frith.
In sintesi
Un lavoro che nasce da un incontro tra attività clinica e l'attività didattica per trovare un metodo che consentisse di avviare agevolmente l'apprendimento della letto-scrittura anche nei bambini con fragilità di sviluppo.
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico è una serie di volumi, pensati per la scuola primaria, che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.
Tale metodo si propone di:
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico è una serie di volumi, pensati per la scuola primaria, che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.
Tale metodo si propone di:
Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura come:
Il Volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), il cui apprendimento permette di applicare processi di decodifica e transcodifica a parole con struttura fonologica complessa (parole contenenti gruppi consonantici), al fine di rendere il bambino capace di leggere e scrivere la maggior parte delle parole a «ortografia trasparente» della lingua italiana raggiungendo la piena padronanza della «fase alfabetica» secondo il modello di Uta Frith.
In sintesi
Un lavoro che nasce da un incontro tra attività clinica e l'attività didattica per trovare un metodo che consentisse di avviare agevolmente l'apprendimento della letto-scrittura anche nei bambini con fragilità di sviluppo.
Il Volume 3 di Impare a leggere con il metodo sillabico presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), per consentire al bambino di
Il Volume 3 di Impare a leggere con il metodo sillabico presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), per consentire al bambino di
Le attività proposte si articolano in tre percorsi principali:
Il Volume 3 di Impare a leggere con il metodo sillabico presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), per consentire al bambino di
Il Volume 3 di Impare a leggere con il metodo sillabico presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), per consentire al bambino di
Le attività proposte si articolano in tre percorsi principali:
Il Volume 3 di Impare a leggere con il metodo sillabico presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), per consentire al bambino di
Il Volume 3 di Impare a leggere con il metodo sillabico presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), per consentire al bambino di
Le attività proposte si articolano in tre percorsi principali:
Presentazione
Introduzione
PRIMA PARTE – Presentazione delle sillabe consonante-vocale-consonante (CVC)
Sillaba CVC SOL
Sillaba CVC MEN
Sillaba CVC FUR
Inizio generalizzazione sillabe CVC
Sillaba CVC SIL
Sillaba CVC MAN
Ampliamento e generalizzazione delle sillabe CVC
Sillabe SOL, MEN, FUR, SIL, MAN
Tabelle sillabiche
Altre sillabe CVC
SECONDA PARTE – Presentazione delle sillabe consonante-consonante-vocale (CCV)
Sillaba CCV CRE
Sillaba CCV TRE
Sillaba CCV FRA
Sillaba CCV SCA
Sillaba CCV SPA
Sillaba CCV STO
Sillaba CCV PLA
Sillaba CCV STU
Sillaba CCV PRI
Sillaba CCV STA
Sillaba CCV SPO
Tabelle sillabiche
Altre sillabe CCV
TERZA PARTE – Introduzione allo stampato minuscolo
Tabelle sillabiche di conversione stampato maiuscolo-minuscolo
Tabelle con sillabe CV, CVC, CCV da ritagliare
Attività di conversione stampato maiuscolo-minuscolo: lettura di sillabe
Attività di conversione stampato maiuscolo-minuscolo: lettura di parole
Attività di esercizio della lettura in stampato minuscolo
Attività di conversione stampato maiuscolo-minuscolo: lettura di frasi
Presentazione
Introduzione
PRIMA PARTE – Presentazione delle sillabe consonante-vocale-consonante (CVC)
Sillaba CVC SOL
Sillaba CVC MEN
Sillaba CVC FUR
Inizio generalizzazione sillabe CVC
Sillaba CVC SIL
Sillaba CVC MAN
Ampliamento e generalizzazione delle sillabe CVC
Sillabe SOL, MEN, FUR, SIL, MAN
Tabelle sillabiche
Altre sillabe CVC
SECONDA PARTE – Presentazione delle sillabe consonante-consonante-vocale (CCV)
Sillaba CCV CRE
Sillaba CCV TRE
Sillaba CCV FRA
Sillaba CCV SCA
Sillaba CCV SPA
Sillaba CCV STO
Sillaba CCV PLA
Sillaba CCV STU
Sillaba CCV PRI
Sillaba CCV STA
Sillaba CCV SPO
Tabelle sillabiche
Altre sillabe CCV
TERZA PARTE – Introduzione allo stampato minuscolo
Tabelle sillabiche di conversione stampato maiuscolo-minuscolo
Tabelle con sillabe CV, CVC, CCV da ritagliare
Attività di conversione stampato maiuscolo-minuscolo: lettura di sillabe
Attività di conversione stampato maiuscolo-minuscolo: lettura di parole
Attività di esercizio della lettura in stampato minuscolo
Attività di conversione stampato maiuscolo-minuscolo: lettura di frasi