IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 20,42 -5% € 21,50
-5%
Vale 20 punti Erickson

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volume 1

Attività di avviamento alle sillabe CV

Il volume presenta un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.

Processo di alfabetizzazione
Il processo di alfabetizzazione si basa sull’acquisizione di un codice simbolico che rappresenta, in modalità visiva, il linguaggio orale: sebbene il...

Il volume presenta un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.

Processo di alfabetizzazione
Il processo di alfabetizzazione si basa sull’acquisizione di un codice simbolico che rappresenta, in modalità visiva, il linguaggio orale: sebbene il lettore esperto acceda direttamente al significato delle parole attraverso un codice visivo, l’avvio dell’alfabetizzazione non può prescindere dall’apprendimento e dall’automatizzazione delle corrispondenze visuo-grafemiche/uditivo-fonologiche che rappresentano l’«unità elementare» del codice simbolico.

Il metodo sillabico
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volume 1 comprende attività di promozione delle abilità metafonologiche sillabiche e attività finalizzate alla presentazione di una selezione iniziale di sillabe CV (consonante-vocale) rispondenti ai principi di «massimo contrasto» (massima differenza di suono) e «massima generatività» (possibilità di formare precocemente parole). Esso si compone di:

  • Giochi di allenamento metafonologico sulle sillabe (Pista sillabica; Gioco dell’oca; Tombola sillabica; Cerchia la sillaba)
  • Schede operative sulle sillabe CV (SI – MO – RE – FA – TU – CA – NE – LU – PO – MA – NO – LI).

Il volume propone di scegliere l’unità sillabica come elemento che può favorire il processo di alfabetizzazione e il raggiungimento progressivo di un’efficiente consapevolezza fonemica in tutti i bambini di lingua italiana, evitando a bambini con difficoltà linguistiche (più o meno sintomatiche) o bambini bilingui di dovere precocemente affrontare impasse aventi a che fare con pregresse e sottostanti fragilità della rappresentazione fonologica.
Il metodo ha l’importante caratteristica di rendere attivi gli alunni nella costruzione del proprio processo di apprendimento, perché li stimola a formulare ipotesi, applicarle e verificarle. Favorisce lo sviluppo di un atteggiamento metacognitivo e metalinguistico nei confronti dell’apprendimento della lettura e della scrittura perché l’alunno è messo nella continua condizione di pensare al proprio modo di operare e di riflettere sulla struttura della lingua.

In sintesi
I bambini impareranno facilmente a comporre parole autonomamente e quindi in breve tempo riusciranno a strutturare per iscritto brevi frasi.

Il volume presenta un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.

Processo di alfabetizzazione
Il processo di alfabetizzazione si basa sull’acquisizione di un codice simbolico che rappresenta, in modalità visiva, il linguaggio orale: sebbene il...

Il volume presenta un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.

Processo di alfabetizzazione
Il processo di alfabetizzazione si basa sull’acquisizione di un codice simbolico che rappresenta, in modalità visiva, il linguaggio orale: sebbene il lettore esperto acceda direttamente al significato delle parole attraverso un codice visivo, l’avvio dell’alfabetizzazione non può prescindere dall’apprendimento e dall’automatizzazione delle corrispondenze visuo-grafemiche/uditivo-fonologiche che rappresentano l’«unità elementare» del codice simbolico.

Il metodo sillabico
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volume 1 comprende attività di promozione delle abilità metafonologiche sillabiche e attività finalizzate alla presentazione di una selezione iniziale di sillabe CV (consonante-vocale) rispondenti ai principi di «massimo contrasto» (massima differenza di suono) e «massima generatività» (possibilità di formare precocemente parole). Esso si compone di:

  • Giochi di allenamento metafonologico sulle sillabe (Pista sillabica; Gioco dell’oca; Tombola sillabica; Cerchia la sillaba)
  • Schede operative sulle sillabe CV (SI – MO – RE – FA – TU – CA – NE – LU – PO – MA – NO – LI).

Il volume propone di scegliere l’unità sillabica come elemento che può favorire il processo di alfabetizzazione e il raggiungimento progressivo di un’efficiente consapevolezza fonemica in tutti i bambini di lingua italiana, evitando a bambini con difficoltà linguistiche (più o meno sintomatiche) o bambini bilingui di dovere precocemente affrontare impasse aventi a che fare con pregresse e sottostanti fragilità della rappresentazione fonologica.
Il metodo ha l’importante caratteristica di rendere attivi gli alunni nella costruzione del proprio processo di apprendimento, perché li stimola a formulare ipotesi, applicarle e verificarle. Favorisce lo sviluppo di un atteggiamento metacognitivo e metalinguistico nei confronti dell’apprendimento della lettura e della scrittura perché l’alunno è messo nella continua condizione di pensare al proprio modo di operare e di riflettere sulla struttura della lingua.

In sintesi
I bambini impareranno facilmente a comporre parole autonomamente e quindi in breve tempo riusciranno a strutturare per iscritto brevi frasi.

Il volume presenta un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.

Processo di alfabetizzazione
Il processo di alfabetizzazione si basa sull’acquisizione di un codice simbolico che rappresenta, in modalità visiva, il linguaggio orale: sebbene il...

Il volume presenta un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe.

Processo di alfabetizzazione
Il processo di alfabetizzazione si basa sull’acquisizione di un codice simbolico che rappresenta, in modalità visiva, il linguaggio orale: sebbene il lettore esperto acceda direttamente al significato delle parole attraverso un codice visivo, l’avvio dell’alfabetizzazione non può prescindere dall’apprendimento e dall’automatizzazione delle corrispondenze visuo-grafemiche/uditivo-fonologiche che rappresentano l’«unità elementare» del codice simbolico.

Il metodo sillabico
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volume 1 comprende attività di promozione delle abilità metafonologiche sillabiche e attività finalizzate alla presentazione di una selezione iniziale di sillabe CV (consonante-vocale) rispondenti ai principi di «massimo contrasto» (massima differenza di suono) e «massima generatività» (possibilità di formare precocemente parole). Esso si compone di:

  • Giochi di allenamento metafonologico sulle sillabe (Pista sillabica; Gioco dell’oca; Tombola sillabica; Cerchia la sillaba)
  • Schede operative sulle sillabe CV (SI – MO – RE – FA – TU – CA – NE – LU – PO – MA – NO – LI).

Il volume propone di scegliere l’unità sillabica come elemento che può favorire il processo di alfabetizzazione e il raggiungimento progressivo di un’efficiente consapevolezza fonemica in tutti i bambini di lingua italiana, evitando a bambini con difficoltà linguistiche (più o meno sintomatiche) o bambini bilingui di dovere precocemente affrontare impasse aventi a che fare con pregresse e sottostanti fragilità della rappresentazione fonologica.
Il metodo ha l’importante caratteristica di rendere attivi gli alunni nella costruzione del proprio processo di apprendimento, perché li stimola a formulare ipotesi, applicarle e verificarle. Favorisce lo sviluppo di un atteggiamento metacognitivo e metalinguistico nei confronti dell’apprendimento della lettura e della scrittura perché l’alunno è messo nella continua condizione di pensare al proprio modo di operare e di riflettere sulla struttura della lingua.

In sintesi
I bambini impareranno facilmente a comporre parole autonomamente e quindi in breve tempo riusciranno a strutturare per iscritto brevi frasi.

Libro
€ 20,42 -5% € 21,50
-5%
Vale 20 punti Erickson

Descrizione

Libro

Il metodo sillabico si propone di:
utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica;
• basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità...

Il metodo sillabico si propone di:
utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica;
• basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità di base di «ampiezza intermedia» (le sillabe) che consentono il rapido recupero di rappresentazioni lessicali e ortografiche.

Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo).

Il metodo sillabico si propone di:
utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica;
• basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità...

Il metodo sillabico si propone di:
utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica;
• basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità di base di «ampiezza intermedia» (le sillabe) che consentono il rapido recupero di rappresentazioni lessicali e ortografiche.

Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo).

Il metodo sillabico si propone di:
utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica;
• basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità...

Il metodo sillabico si propone di:
utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica;
• basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità di base di «ampiezza intermedia» (le sillabe) che consentono il rapido recupero di rappresentazioni lessicali e ortografiche.

Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo).

Spesso acquistati insieme

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volumi 1, 2, 3, 4
€ 84,08 Vale 83 punti Erickson
 
€ 84,08
Vale 83 punti Erickson
Libro
ISBN: 9788859003366
Data di pubblicazione: 09/2013
Numero Pagine: 277
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

PRIMA PARTE – Giochi di allenamento metafonologico sulle sillabe
Pista sillabica
Gioco dell’oca
Tombola sillabica
Cerchia la sillaba

SECONDA PARTE – Presentazione delle sillabe consonante-vocale (CV)
Tabella sillabica
Sillaba consonante-vocale SI
Sillaba consonante-vocale MO
Sillaba consonante-vocale RE
Sillaba consonante-vocale FA
Sillaba consonante-vocale TU
Sillaba consonante-vocale CA
Sillaba consonante-vocale NE
Sillaba consonante-vocale LU
Sillaba consonante-vocale PO
Sillaba consonante-vocale MA
Sillaba consonante-vocale NO
Sillaba consonante-vocale LI
Tabelle di sintesi

APPENDICI

1. Sillabe da ritagliare
2. Glossario

Didattica Italiano Avviamento
Libro
ISBN: 9788859003366
Data di pubblicazione: 09/2013
Numero Pagine: 277
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

PRIMA PARTE – Giochi di allenamento metafonologico sulle sillabe
Pista sillabica
Gioco dell’oca
Tombola sillabica
Cerchia la sillaba

SECONDA PARTE – Presentazione delle sillabe consonante-vocale (CV)
Tabella sillabica
Sillaba consonante-vocale SI
Sillaba consonante-vocale MO
Sillaba consonante-vocale RE
Sillaba consonante-vocale FA
Sillaba consonante-vocale TU
Sillaba consonante-vocale CA
Sillaba consonante-vocale NE
Sillaba consonante-vocale LU
Sillaba consonante-vocale PO
Sillaba consonante-vocale MA
Sillaba consonante-vocale NO
Sillaba consonante-vocale LI
Tabelle di sintesi

APPENDICI

1. Sillabe da ritagliare
2. Glossario

Didattica Italiano Avviamento

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty