IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 18,53 -5% € 19,50
-5%
Vale 18 punti Erickson

Imparare a descrivere - Volume 2

Scuola secondaria di primo grado - Attività per narrare, ricordare, esporre, interpretare, responsabilizzare, valutare

sviluppare e potenziare le capacità/abilità di narrazione e memoria dei ragazzi.
Descrivere è l’operazione mentale che permette di rappresentare con parole la realtà così come appare. Poiché la realtà è di solito costituita da una pluralità di soggetti e di processi non necessariamente...

sviluppare e potenziare le capacità/abilità di narrazione e memoria dei ragazzi.
Descrivere è l’operazione mentale che permette di rappresentare con parole la realtà così come appare. Poiché la realtà è di solito costituita da una pluralità di soggetti e di processi non necessariamente correlati, il modo naturale con cui ci si pone di fronte a tale compito è quello di strutturare il messaggio in narrazioni dove, accanto agli elementi rilevati attraverso i processi dal basso, osservare, ascoltare, ecc. , vi sono quelli recuperati nella memoria a lungo termine.


Continuando il percorso iniziato nel primo volume, dedicato alle componenti di base della descrizione, il libro estende e approfondisce il percorso di insegnamento-apprendimento attraverso una serie di tappe operative focalizzate sullo sviluppo e il potenziamento delle capacità/abilità di narrazione e memoria, esercitando i ragazzi a ricordare in modo analitico e preciso.


In particolare il libro si concentra su:


  • esposizione, con particolare attenzione all’ordine e alla coerenza testuale e ai linguaggi tecnici e specifici;
  • assunzione di punti di vista oggettivi e soggettivi, mantenendo nella descrizione il rispetto per l’oggetto e per il destinatario ed evitando la falsa credenza che l’oggettività coincida con la verità.

Consigliato a
Le unità di lavoro proposte sono particolarmente indicate per i ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado.

sviluppare e potenziare le capacità/abilità di narrazione e memoria dei ragazzi.
Descrivere è l’operazione mentale che permette di rappresentare con parole la realtà così come appare. Poiché la realtà è di solito costituita da una pluralità di soggetti e di processi non necessariamente...

sviluppare e potenziare le capacità/abilità di narrazione e memoria dei ragazzi.
Descrivere è l’operazione mentale che permette di rappresentare con parole la realtà così come appare. Poiché la realtà è di solito costituita da una pluralità di soggetti e di processi non necessariamente correlati, il modo naturale con cui ci si pone di fronte a tale compito è quello di strutturare il messaggio in narrazioni dove, accanto agli elementi rilevati attraverso i processi dal basso, osservare, ascoltare, ecc. , vi sono quelli recuperati nella memoria a lungo termine.


Continuando il percorso iniziato nel primo volume, dedicato alle componenti di base della descrizione, il libro estende e approfondisce il percorso di insegnamento-apprendimento attraverso una serie di tappe operative focalizzate sullo sviluppo e il potenziamento delle capacità/abilità di narrazione e memoria, esercitando i ragazzi a ricordare in modo analitico e preciso.


In particolare il libro si concentra su:


  • esposizione, con particolare attenzione all’ordine e alla coerenza testuale e ai linguaggi tecnici e specifici;
  • assunzione di punti di vista oggettivi e soggettivi, mantenendo nella descrizione il rispetto per l’oggetto e per il destinatario ed evitando la falsa credenza che l’oggettività coincida con la verità.

Consigliato a
Le unità di lavoro proposte sono particolarmente indicate per i ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado.

sviluppare e potenziare le capacità/abilità di narrazione e memoria dei ragazzi.
Descrivere è l’operazione mentale che permette di rappresentare con parole la realtà così come appare. Poiché la realtà è di solito costituita da una pluralità di soggetti e di processi non necessariamente...

sviluppare e potenziare le capacità/abilità di narrazione e memoria dei ragazzi.
Descrivere è l’operazione mentale che permette di rappresentare con parole la realtà così come appare. Poiché la realtà è di solito costituita da una pluralità di soggetti e di processi non necessariamente correlati, il modo naturale con cui ci si pone di fronte a tale compito è quello di strutturare il messaggio in narrazioni dove, accanto agli elementi rilevati attraverso i processi dal basso, osservare, ascoltare, ecc. , vi sono quelli recuperati nella memoria a lungo termine.


Continuando il percorso iniziato nel primo volume, dedicato alle componenti di base della descrizione, il libro estende e approfondisce il percorso di insegnamento-apprendimento attraverso una serie di tappe operative focalizzate sullo sviluppo e il potenziamento delle capacità/abilità di narrazione e memoria, esercitando i ragazzi a ricordare in modo analitico e preciso.


In particolare il libro si concentra su:


  • esposizione, con particolare attenzione all’ordine e alla coerenza testuale e ai linguaggi tecnici e specifici;
  • assunzione di punti di vista oggettivi e soggettivi, mantenendo nella descrizione il rispetto per l’oggetto e per il destinatario ed evitando la falsa credenza che l’oggettività coincida con la verità.

Consigliato a
Le unità di lavoro proposte sono particolarmente indicate per i ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado.

Libro
€ 18,53 -5% € 19,50
-5%
Vale 18 punti Erickson

Descrizione

Libro

L’unità di lavoro nel suo complesso propone una serie di brani in cui l’alunno è impegnato a discutere e a rilevare gli aspetti descrittivi con la consapevolezza che l’autore ha selezionato e scelto quelli che a suo parere gli permettevano di raggiungere i propri fini.

Ogni scheda costituisce un...

L’unità di lavoro nel suo complesso propone una serie di brani in cui l’alunno è impegnato a discutere e a rilevare gli aspetti descrittivi con la consapevolezza che l’autore ha selezionato e scelto quelli che a suo parere gli permettevano di raggiungere i propri fini.

Ogni scheda costituisce un esempio di come sia possibile offrire la descrizione di un referente, senza pretendere di fornire una regola rigida ma anzi supportando l’idea di una grande libertà creativa.

L’ultima unità propone una serie di schede di autovalutazione che possono essere applicate in modo sommativo individuando il proprio stile descrittivo o in modo formativo al caso singolo, proprio o altrui.

L’unità di lavoro nel suo complesso propone una serie di brani in cui l’alunno è impegnato a discutere e a rilevare gli aspetti descrittivi con la consapevolezza che l’autore ha selezionato e scelto quelli che a suo parere gli permettevano di raggiungere i propri fini.

Ogni scheda costituisce un...

L’unità di lavoro nel suo complesso propone una serie di brani in cui l’alunno è impegnato a discutere e a rilevare gli aspetti descrittivi con la consapevolezza che l’autore ha selezionato e scelto quelli che a suo parere gli permettevano di raggiungere i propri fini.

Ogni scheda costituisce un esempio di come sia possibile offrire la descrizione di un referente, senza pretendere di fornire una regola rigida ma anzi supportando l’idea di una grande libertà creativa.

L’ultima unità propone una serie di schede di autovalutazione che possono essere applicate in modo sommativo individuando il proprio stile descrittivo o in modo formativo al caso singolo, proprio o altrui.

L’unità di lavoro nel suo complesso propone una serie di brani in cui l’alunno è impegnato a discutere e a rilevare gli aspetti descrittivi con la consapevolezza che l’autore ha selezionato e scelto quelli che a suo parere gli permettevano di raggiungere i propri fini.

Ogni scheda costituisce un...

L’unità di lavoro nel suo complesso propone una serie di brani in cui l’alunno è impegnato a discutere e a rilevare gli aspetti descrittivi con la consapevolezza che l’autore ha selezionato e scelto quelli che a suo parere gli permettevano di raggiungere i propri fini.

Ogni scheda costituisce un esempio di come sia possibile offrire la descrizione di un referente, senza pretendere di fornire una regola rigida ma anzi supportando l’idea di una grande libertà creativa.

L’ultima unità propone una serie di schede di autovalutazione che possono essere applicate in modo sommativo individuando il proprio stile descrittivo o in modo formativo al caso singolo, proprio o altrui.

Spesso acquistati insieme

Imparare a descrivere - Volumi 1 e 2
€ 37,06 Vale 36 punti Erickson
 
€ 37,06
Vale 36 punti Erickson

Imparare a descrivere - Volume 1

Libro

€ 18,53 € 19,50

Imparare a descrivere - Volume 2

Libro

€ 18,53 € 19,50
Libro
ISBN: 9788861377400
Data di pubblicazione: 01/2011
Schede Operative: Si
Numero Pagine: 352
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Indice:

  • Narrare per descrivere
  • Ricordare per descrivere
  • Descrivere la descrizione
  • Oggettivo/soggettivo
  • Interpretare per descrivere
  • La responsabilità del descrivere
  • Valutare per descrivere
Libro
ISBN: 9788861377400
Data di pubblicazione: 01/2011
Schede Operative: Si
Numero Pagine: 352
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Indice:

  • Narrare per descrivere
  • Ricordare per descrivere
  • Descrivere la descrizione
  • Oggettivo/soggettivo
  • Interpretare per descrivere
  • La responsabilità del descrivere
  • Valutare per descrivere

Autori

Ti potrebbero interessare