Il tuo carrello è vuoto
Un quaderno operativo per tutti gli insegnanti della scuola primaria che desiderano organizzare attività artistiche per supportare l’esperienza di bambini e bambine attraverso riflessioni su simboli, icone e segni.
Un quaderno operativo per tutti gli insegnanti della scuola primaria che desiderano organizzare attività artistiche per supportare l’esperienza di bambini e bambine attraverso riflessioni su simboli, icone e segni.
Un quaderno operativo per tutti gli insegnanti della scuola primaria che desiderano organizzare attività artistiche per supportare l’esperienza di bambini e bambine attraverso riflessioni su simboli, icone e segni.
Immaginari propone diverse attività, ispirate agli atelier creativi di Bruno Munari e all'approccio educativo del maestro Alberto Manzi, per organizzare in classe riflessioni su simboli, icone e segni. Ogni laboratorio proposto desidera capire questi segni e elaborarne di nuovi, per imparare e...
Immaginari propone diverse attività, ispirate agli atelier creativi di Bruno Munari e all'approccio educativo del maestro Alberto Manzi, per organizzare in classe riflessioni su simboli, icone e segni. Ogni laboratorio proposto desidera capire questi segni e elaborarne di nuovi, per imparare e interpretare, per stimolare gli alunni a costruire ipotesi, progettare, sperimentare e capire la natura e il mondo.
Un viaggio
Immaginari è un viaggio, un itinerario in compagnia di artisti e scienziati, per allenare la capacità di interrogare la realtà circostante e se stessi, di fare delle scelte, conoscere la grammatica delle immagini e costruire i propri personali vocabolari visivi.
Un quaderno
Immaginari è un quaderno, perché nel quaderno possiamo cancellare, disegnare gli schemi, aggiungere appunti. Perché per proporre attività ai bambini è necessario prima provarle, dedicarci del tempo per adattarle alle diverse esigenze, ed ecco che un quaderno permette la sperimentazione, l’aggiustamento, la prova.
In sintesi
Un libro quaderno per immaginare, creare laboratori, coinvolgere i bambini della scuola primaria in compagnia di Bruno Munari, Alberto Manzi, Marie e Otto Neurath, Mirò, Walid Taher, Takei Takeo, Hans Arp e Sophie Taeuber Arp, Pino Tovaglia e Ladislav Sutnar.
Immaginari propone diverse attività, ispirate agli atelier creativi di Bruno Munari e all'approccio educativo del maestro Alberto Manzi, per organizzare in classe riflessioni su simboli, icone e segni. Ogni laboratorio proposto desidera capire questi segni e elaborarne di nuovi, per imparare e...
Immaginari propone diverse attività, ispirate agli atelier creativi di Bruno Munari e all'approccio educativo del maestro Alberto Manzi, per organizzare in classe riflessioni su simboli, icone e segni. Ogni laboratorio proposto desidera capire questi segni e elaborarne di nuovi, per imparare e interpretare, per stimolare gli alunni a costruire ipotesi, progettare, sperimentare e capire la natura e il mondo.
Un viaggio
Immaginari è un viaggio, un itinerario in compagnia di artisti e scienziati, per allenare la capacità di interrogare la realtà circostante e se stessi, di fare delle scelte, conoscere la grammatica delle immagini e costruire i propri personali vocabolari visivi.
Un quaderno
Immaginari è un quaderno, perché nel quaderno possiamo cancellare, disegnare gli schemi, aggiungere appunti. Perché per proporre attività ai bambini è necessario prima provarle, dedicarci del tempo per adattarle alle diverse esigenze, ed ecco che un quaderno permette la sperimentazione, l’aggiustamento, la prova.
In sintesi
Un libro quaderno per immaginare, creare laboratori, coinvolgere i bambini della scuola primaria in compagnia di Bruno Munari, Alberto Manzi, Marie e Otto Neurath, Mirò, Walid Taher, Takei Takeo, Hans Arp e Sophie Taeuber Arp, Pino Tovaglia e Ladislav Sutnar.
Immaginari propone diverse attività, ispirate agli atelier creativi di Bruno Munari e all'approccio educativo del maestro Alberto Manzi, per organizzare in classe riflessioni su simboli, icone e segni. Ogni laboratorio proposto desidera capire questi segni e elaborarne di nuovi, per imparare e...
Immaginari propone diverse attività, ispirate agli atelier creativi di Bruno Munari e all'approccio educativo del maestro Alberto Manzi, per organizzare in classe riflessioni su simboli, icone e segni. Ogni laboratorio proposto desidera capire questi segni e elaborarne di nuovi, per imparare e interpretare, per stimolare gli alunni a costruire ipotesi, progettare, sperimentare e capire la natura e il mondo.
Un viaggio
Immaginari è un viaggio, un itinerario in compagnia di artisti e scienziati, per allenare la capacità di interrogare la realtà circostante e se stessi, di fare delle scelte, conoscere la grammatica delle immagini e costruire i propri personali vocabolari visivi.
Un quaderno
Immaginari è un quaderno, perché nel quaderno possiamo cancellare, disegnare gli schemi, aggiungere appunti. Perché per proporre attività ai bambini è necessario prima provarle, dedicarci del tempo per adattarle alle diverse esigenze, ed ecco che un quaderno permette la sperimentazione, l’aggiustamento, la prova.
In sintesi
Un libro quaderno per immaginare, creare laboratori, coinvolgere i bambini della scuola primaria in compagnia di Bruno Munari, Alberto Manzi, Marie e Otto Neurath, Mirò, Walid Taher, Takei Takeo, Hans Arp e Sophie Taeuber Arp, Pino Tovaglia e Ladislav Sutnar.
Fare insieme
La comunicazione visiva a scuola
Premessa con note sparse
In un Regno di immagini
Primi passi nella comunicazione visiva
Procedimenti scientifici per la creatività visiva
Fantasia, immaginazione e creativita: l’immancabile Bruno Munari
Metodi visivi
Come funzionano le immagini?
Il Ludographe: conoscere e praticare il design grafico alla scuola primaria
Spiegazioni visive per bambini. Lavoriamo con Marie e Otto Neurath
Un linguaggio di simboli e di segni?
Fare scienze e matematica con le immagini
Girovagando nelle immagini di artisti e designer
Nel giardino di Miro
Produrre immagini con un artista arabo: Walid Taher
Produrre immagini con un artista giapponese: Takei Takeo
Le forme cosmiche di Hans Arp e Sophie Taeuber-Arp
Pino Tovaglia: la regola che corregge l’emozione
Ladislav Sutnar: design visivo «in azione»
Se avessi solo un paio di forbici… e qualche stellina
Conclusioni… ma anche no
Bibliografia e sitografia
Fare insieme
La comunicazione visiva a scuola
Premessa con note sparse
In un Regno di immagini
Primi passi nella comunicazione visiva
Procedimenti scientifici per la creatività visiva
Fantasia, immaginazione e creativita: l’immancabile Bruno Munari
Metodi visivi
Come funzionano le immagini?
Il Ludographe: conoscere e praticare il design grafico alla scuola primaria
Spiegazioni visive per bambini. Lavoriamo con Marie e Otto Neurath
Un linguaggio di simboli e di segni?
Fare scienze e matematica con le immagini
Girovagando nelle immagini di artisti e designer
Nel giardino di Miro
Produrre immagini con un artista arabo: Walid Taher
Produrre immagini con un artista giapponese: Takei Takeo
Le forme cosmiche di Hans Arp e Sophie Taeuber-Arp
Pino Tovaglia: la regola che corregge l’emozione
Ladislav Sutnar: design visivo «in azione»
Se avessi solo un paio di forbici… e qualche stellina
Conclusioni… ma anche no
Bibliografia e sitografia