Corso introduttivo al Writing Workshop, un approccio didattico laboratoriale all’insegnamento della scrittura, lungamente sperimentato negli USA e da tempo calato nella realtà scolastica italiana grazie anche al gruppo degli Italian Writing Teachers. Nel Writing Workshop tutti gli alunni e le alunne sono liberi di scegliere e responsabili delle proprie scelte, imparano a scrivere in modo sempre più corretto, personale e significativo all’interno di una vera comunità di pratiche che si supporta e si migliora.
Corso di formazione in autoapprendimento.
Con la supervisione di Italian Writing Teachers
Programma
MODULO 1: INTRODUZIONE AL WRW E AL WRITING WORKSHOP
Contenuti:
Che cos’è il Writing and Reading Workshop
“Storia del WRW” (Murray e Graves, Atwell e Calkins); WW e tradizione italiana
WW e Indicazioni Nazionali
I pilastri del WRW
Scrittura autentica e scrittura su traccia
Obiettivi di apprendimento:
inquadrare il Writing Workshop nella cornice più ampia del WRW anche in riferimento ai suoi elementi fondamentali (i “pilastri”)
apprendere il percorso di evoluzione del WW negli Stati Uniti e in Italia
iniziare a prendere visione di una bibliografia di introduzione e di approfondimento
confrontare il WW con la situazione scolastica italiana, con particolare riferimento alle Indicazioni nazionali
comprendere la proposta della scrittura autentica e gli usi propedeutici della scrittura su traccia nel WRW
Al termine del corso sarai in grado di:
scegliere con consapevolezza quali testi affrontare per lo studio autonomo
inquadrare con consapevolezza gli elementi strutturali del laboratorio che saranno presentati nei moduli successivi
MODULO 2: ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO
Contenuti:
Il processo di scrittura: panoramica
Materiali e organizzazione del laboratorio
La minilesson
Strategie di scrittura
La struttura di una sessione di scrittura; la scrittura individuale
Obiettivi di apprendimento:
identificare la scrittura come un processo in cui rintracciare fasi specifiche
inquadrare i materiali utili e l’ambiente di apprendimento in cui strutturare il laboratorio
rintracciare l’architettura delle minilesson e le loro tipologie
identificare le fasi e l’organizzazione di una sessione di laboratorio di scrittura
comprendere l’approccio strategico del laboratorio
Al termine del corso sarai in grado di:
organizzare l’ambiente di apprendimento del laboratorio di scrittura, i suoi materiali, le sue routine
costruire una minilesson
gestire il processo di scrittura delle alunne e degli alunni con un approccio strategico
MODULO 3: PROCESSO DI SCRITTURA / 1^ PARTE
Contenuti:
La struttura di un percorso di scrittura
L’immersione; la scelta dei mentor text
Prescrittura (raccolta delle idee); gli attivatori
Pianificazione
Obiettivi di apprendimento:
comprendere la struttura generale di un modulo didattico (percorso) di scrittura
comprendere le fasi specifiche dell’immersione, della prescrittura e della pianificazione del testo
Al termine del corso sarai in grado di:
pianificare un percorso di scrittura nelle sue fasi iniziali
MODULO 4: PROCESSO DI SCRITTURA / 2^ PARTE
Contenuti:
La bozza
Revisione
Editing
Pubblicazione
Obiettivi di apprendimento:
comprendere le successive fasi di un percorso di scrittura (scrittura delle bozze e revisione, editing, pubblicazione)
Al termine del corso sarai in grado di:
pianificare un modulo di scrittura nelle sue fasi centrali
MODULO 5: LA COMUNITÀ DEGLI SCRITTORI DURANTE IL PROCESSO
Contenuti:
Le consulenze di scrittura
Le consulenze tra compagni
Il taccuino dello scrittore
Il taccuino metacognitivo: pianificazione, plan box, riflessione sulle proprie scelte di scrittore
Obiettivi di apprendimento:
Comprendere l’approccio dell’insegnante consulente VS l’insegnante correttore e il valore del feedback all’interno della comunità di scrittori
Capire la struttura e la gestione delle consulenze con l’insegnante e tra pari
Conoscere lo strumento del taccuino dello scrittore
Identificare alcune utili attività metacognitive utili durante il processo di scrittura
Al termine del corso sarai in grado di:
Impostare le prime consulenze in classe
Introdurre un uso consapevole del taccuino nella tua pratica personale e in quella degli alunni
Introdurre la metacognizione nel processo di scrittura
MODULO 6: AL TERMINE DEL PROCESSO DI SCRITTURA
Contenuti:
Process paper
Autovalutazione e valutazione
Celebrazione
Obiettivi di apprendimento:
Acquisire strumenti e pratiche efficaci per l’autovalutazione e la metacognizione al termine del processo di scrittura
Acquisire strumenti pratici ed efficaci per una valutazione davvero formativa
Comprendere il valore della celebrazione finale
Al termine del corso sarai in grado di:
Predisporre un processo di valutazione e autovalutazione formativo
Innescare processi metacognitivi efficaci
Celebrare opportunamente i piccoli grandi successi di ciascuno.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Al termine del corso e previa visione delle videolezioni, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
A bordo di questo corso trovi ErickLearn, un tutor virtuale sviluppato con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a trovare le informazioni che ti servono, a ripassare e a studiare in modo semplice, immediato e funzionale alle tue esigenze.
ErickLearn utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per personalizzare il supporto formativo in base alle tue esigenze. Con ErickLearn, avrai accesso a risorse su misura che ti guideranno attraverso il tuo percorso formativo in modo efficace e interattivo. A tua disposizione un chatbot che ti consentirà di porre domande sui contenuti del corso e di orientarti tra i video e tutti gli altri materiali di studio.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
carta di credito
PayPal
carta del docente
scalapay
bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso
Corso a cura del gruppo dei formatori di Italian Writing Teachers.
Sarà possibile accedere alla piattaforma del corso fino al 31 dicembre 2025.
Docenti
Ilaria Bernecich
Autrice
Insegna lettere in una piccola scuola nella campagna fuori Milano, in cui è responsabile del progetto di Educazione alla lettura e della Biblioteca scolastica.
Fa parte del gruppo Italian Writing Teachers, svolge formazione sul Writing and Reading Workshop e su questo approccio didattico ha pubblicato articoli e materiali (per Erickson è autrice dei corsi introduttivi in autoapprendimento “Il Reading Workshop” e “Il Writing Workshop”).
Crede nella Scuola e nei cittadini di domani, anche se oggi sono ancora arruffati adolescenti; ama smisuratamente il proprio mestiere, nonostante tutto.
Nata ai piedi del Monte Rosa ora vive e insegna lettere a Cles tra i frutteti profumati della Val di Non. È formatrice del gruppo Iwt e organizza insieme a un appassionato gruppo di insegnanti "Lettorinfiore", festival di letteratura ispirato al WRW.
Insegna lettere alla Scuola secondaria di I grado a Carpi (MO). È referente di un gruppo di lettura di adolescenti. Svolge corsi di formazione sul WRW per diversi enti formativi e ha pubblicato articoli e materiali su questa metodologia didattica. Per Erickson è autrice con Stefano Verziaggi del volume “Il racconto realistico con il metodo WRW - Writing and Reading Workshop. Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado” e autrice dei corsi introduttivi in autoapprendimento “Il Reading Workshop” e “Il Writing Workshop”.
Insegna lettere presso la scuola secondaria di I grado «Donatello» di Ancona, città natale in cui vive
con la sua famiglia in una casa piena di libri. Da sempre in equilibrio tra tradizione e innovazione, è
animatrice digitale, responsabile della Biblioteca Scolastica Innovativa e dei progetti di educazione
alla lettura del suo Istituto e svolge attività formativa sui temi del digitale e del Writing & Reading
Workshop. Non smette mai di studiare e di formarsi e ha affiancato all’insegnamento esperienze in
ambito editoriale e redazionale, sia su carta che su web.
Attualmente è caporedattrice e autrice di italianwritingteachers.it.Insieme a Jenny Poletti Riz
e a Silvia Pognante è impegnata in progetti editoriali di scolastica e parascolastica Erickson e Rizzoli
Education. Con Silvia ha già scritto Il racconto autobiografico con il Writing and Reading Workshop.
Se non ha la penna, scrive su device, per tenere traccia di tutte le cose che le passano per la testa.
Silvia dice di lei che è un metronomo che canta perché è sempre al passo con il tempo, sempre
organizzata e sempre attenta ad armonizzare il tempo del cuore con il tempo del fare.