Il tuo carrello è vuoto
L’evoluzione degli scenari globali di questi ultimi anni e mesi hanno avuto un impatto fortissimo sulla definizione delle priorità di policy, sia a livello nazionale che locale, sia in ambito economico-produttivo che socio-sanitario. In tale contesto di veloci e profonde transizioni è quanto mai...
L’evoluzione degli scenari globali di questi ultimi anni e mesi hanno avuto un impatto fortissimo sulla definizione delle priorità di policy, sia a livello nazionale che locale, sia in ambito economico-produttivo che socio-sanitario. In tale contesto di veloci e profonde transizioni è quanto mai urgente individuare nuove strategie per permettere ai sistemi di welfare non solo di mantenere, ma di ampliare e potenziare il proprio raggio d’azione.
Per fare ciò appare necessario superare la visione specialistica e prestazionale tipica degli attuali sistemi di welfare, per puntare invece sulla partecipazione attiva di più soggetti (imprese, privato sociale, amministrazioni locali) nella definizione dei bisogni, nell'individuazione delle risorse e nel disegno delle attività e dei servizi in grado di assicurare il benessere delle comunità locali.
L’evoluzione degli scenari globali di questi ultimi anni e mesi hanno avuto un impatto fortissimo sulla definizione delle priorità di policy, sia a livello nazionale che locale, sia in ambito economico-produttivo che socio-sanitario. In tale contesto di veloci e profonde transizioni è quanto mai...
L’evoluzione degli scenari globali di questi ultimi anni e mesi hanno avuto un impatto fortissimo sulla definizione delle priorità di policy, sia a livello nazionale che locale, sia in ambito economico-produttivo che socio-sanitario. In tale contesto di veloci e profonde transizioni è quanto mai urgente individuare nuove strategie per permettere ai sistemi di welfare non solo di mantenere, ma di ampliare e potenziare il proprio raggio d’azione.
Per fare ciò appare necessario superare la visione specialistica e prestazionale tipica degli attuali sistemi di welfare, per puntare invece sulla partecipazione attiva di più soggetti (imprese, privato sociale, amministrazioni locali) nella definizione dei bisogni, nell'individuazione delle risorse e nel disegno delle attività e dei servizi in grado di assicurare il benessere delle comunità locali.
L’evoluzione degli scenari globali di questi ultimi anni e mesi hanno avuto un impatto fortissimo sulla definizione delle priorità di policy, sia a livello nazionale che locale, sia in ambito economico-produttivo che socio-sanitario. In tale contesto di veloci e profonde transizioni è quanto mai...
L’evoluzione degli scenari globali di questi ultimi anni e mesi hanno avuto un impatto fortissimo sulla definizione delle priorità di policy, sia a livello nazionale che locale, sia in ambito economico-produttivo che socio-sanitario. In tale contesto di veloci e profonde transizioni è quanto mai urgente individuare nuove strategie per permettere ai sistemi di welfare non solo di mantenere, ma di ampliare e potenziare il proprio raggio d’azione.
Per fare ciò appare necessario superare la visione specialistica e prestazionale tipica degli attuali sistemi di welfare, per puntare invece sulla partecipazione attiva di più soggetti (imprese, privato sociale, amministrazioni locali) nella definizione dei bisogni, nell'individuazione delle risorse e nel disegno delle attività e dei servizi in grado di assicurare il benessere delle comunità locali.
Promozione – Iscriviti subito
90 € anziché 135 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 1 agosto
Sessione plenaria | 10.00 – 12.30
Sessioni parallele |...
Sessione plenaria | 10.00 – 12.30
Sessioni parallele | 13.30 – 15.00
Il partecipante può scegliere di frequentare una delle due attività che si svolgono in contemporanea.
Sessione plenaria | 15.30 – 17.00
Sessione plenaria | 10.00 – 12.30
Sessioni parallele |...
Sessione plenaria | 10.00 – 12.30
Sessioni parallele | 13.30 – 15.00
Il partecipante può scegliere di frequentare una delle due attività che si svolgono in contemporanea.
Sessione plenaria | 15.30 – 17.00
Sessione plenaria | 10.00 – 12.30
Sessioni parallele |...
Sessione plenaria | 10.00 – 12.30
Sessioni parallele | 13.30 – 15.00
Il partecipante può scegliere di frequentare una delle due attività che si svolgono in contemporanea.
Sessione plenaria | 15.30 – 17.00
L'evento cercherà di interrogare tanto i docenti quanto i partecipanti sulle strategie, sugli obiettivi e sulle competenze necessarie per affermare, in primo luogo, una “cultura” della partecipazione e della collaborazione e, in secondo luogo, per realizzare la co-costruzione di nuovi sistemi di welfare locali a matrice comunitaria.
L'evento ha l'obiettivo di permettere ai partecipanti di contribuire attivamente alla definizione delle priorità e all’individuazione delle competenze chiave (mancanti o presenti) per essere protagonisti consapevoli del welfare che verrà.
Dirigenti e coordinatori di Servizi pubblici e Terzo settore.
L'evento cercherà di interrogare tanto i docenti quanto i partecipanti sulle strategie, sugli obiettivi e sulle competenze necessarie per affermare, in primo luogo, una “cultura” della partecipazione e della collaborazione e, in secondo luogo, per realizzare la co-costruzione di nuovi sistemi di welfare locali a matrice comunitaria.
L'evento ha l'obiettivo di permettere ai partecipanti di contribuire attivamente alla definizione delle priorità e all’individuazione delle competenze chiave (mancanti o presenti) per essere protagonisti consapevoli del welfare che verrà.
Dirigenti e coordinatori di Servizi pubblici e Terzo settore.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
L'evento si svolgerà presso la sede Erickson di Trento, in Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento, e in versione online.
venerdì 28 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
L'evento si svolgerà presso la sede Erickson di Trento, in Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento, e in versione online.
venerdì 28 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:00
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.