Il tuo carrello è vuoto
Cos’è il calcolo
scritto, cioè il calcolo in colonna, la cui acquisizione occupa anni e anni
nella scuola primaria? Qual è la sua origine storica? Si può parlare di una sostituzione con gli strumenti
attuali di calcolo?
Il Metodo Analogico, evidenziando l’aspetto strumentale del calcolo...
Cos’è il calcolo
scritto, cioè il calcolo in colonna, la cui acquisizione occupa anni e anni
nella scuola primaria? Qual è la sua origine storica? Si può parlare di una sostituzione con gli strumenti
attuali di calcolo?
Il Metodo Analogico, evidenziando l’aspetto strumentale del calcolo scritto, affronta ognuna delle quattro operazioni in modo
potente con appena pochi esempi. Emerge sempre più il valore del calcolo
mentale come regno delle strategie intelligenti e universali, che non cambiano
mai.
Cos’è il calcolo
scritto, cioè il calcolo in colonna, la cui acquisizione occupa anni e anni
nella scuola primaria? Qual è la sua origine storica? Si può parlare di una sostituzione con gli strumenti
attuali di calcolo?
Il Metodo Analogico, evidenziando l’aspetto strumentale del calcolo...
Cos’è il calcolo
scritto, cioè il calcolo in colonna, la cui acquisizione occupa anni e anni
nella scuola primaria? Qual è la sua origine storica? Si può parlare di una sostituzione con gli strumenti
attuali di calcolo?
Il Metodo Analogico, evidenziando l’aspetto strumentale del calcolo scritto, affronta ognuna delle quattro operazioni in modo
potente con appena pochi esempi. Emerge sempre più il valore del calcolo
mentale come regno delle strategie intelligenti e universali, che non cambiano
mai.
Cos’è il calcolo
scritto, cioè il calcolo in colonna, la cui acquisizione occupa anni e anni
nella scuola primaria? Qual è la sua origine storica? Si può parlare di una sostituzione con gli strumenti
attuali di calcolo?
Il Metodo Analogico, evidenziando l’aspetto strumentale del calcolo...
Cos’è il calcolo
scritto, cioè il calcolo in colonna, la cui acquisizione occupa anni e anni
nella scuola primaria? Qual è la sua origine storica? Si può parlare di una sostituzione con gli strumenti
attuali di calcolo?
Il Metodo Analogico, evidenziando l’aspetto strumentale del calcolo scritto, affronta ognuna delle quattro operazioni in modo
potente con appena pochi esempi. Emerge sempre più il valore del calcolo
mentale come regno delle strategie intelligenti e universali, che non cambiano
mai.
Questo Evento è parte del Percorso Formativo
Come cambia l’apprendimento con il metodo analogico
Scopri il percorso completo
Il
programma di dettaglio delle 4 ore di formazione sarà pubblicato a breve.
Il
programma di dettaglio delle 4 ore di formazione sarà pubblicato a breve.
Il
programma di dettaglio delle 4 ore di formazione sarà pubblicato a breve.
Gli
obiettivi dell'evento sono:
L’evento si rivolge ad insegnanti curricolari e di sostegno
della scuola dell’infanzia e primaria, insegnanti di sostegno della scuola
secondaria di primo grado, educatori e genitori.
L'evento si
svolgerà interamente online e sarà caratterizzato da un cappello teorico
introduttivo e da un ampio approfondimento pratico/operativo sul tema trattato.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Gli
obiettivi dell'evento sono:
L’evento si rivolge ad insegnanti curricolari e di sostegno
della scuola dell’infanzia e primaria, insegnanti di sostegno della scuola
secondaria di primo grado, educatori e genitori.
L'evento si
svolgerà interamente online e sarà caratterizzato da un cappello teorico
introduttivo e da un ampio approfondimento pratico/operativo sul tema trattato.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
L'evento si terrà online sabato 27 marzo 2021 dalle 14.00 alle 18.00.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
L'evento si terrà online sabato 27 marzo 2021 dalle 14.00 alle 18.00.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.