Il tuo carrello è vuoto
Nel volume, primo ad aver contestualizzato il tema della disabilità da una prospettiva antropologica, Robert Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili.
Nel volume, primo ad aver contestualizzato il tema della disabilità da una prospettiva antropologica, Robert Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili.
Nel volume, primo ad aver contestualizzato il tema della disabilità da una prospettiva antropologica, Robert Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili.
Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi di una malattia che lo avrebbe condotto in un’odissea ben più impegnativa di una qualsiasi spedizione in Amazzonia: un tumore al midollo spinale, progredito lentamente e irreversibilmente in...
Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi di una malattia che lo avrebbe condotto in un’odissea ben più impegnativa di una qualsiasi spedizione in Amazzonia: un tumore al midollo spinale, progredito lentamente e irreversibilmente in tetraplegia.
In questo libro avvincente, commovente e vero, Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili, non si limita a descrivere il problema della
dipendenza individuale, ma sposta la riflessione sul ruolo del sistema sociale nell’ostacolare i processi di autonomia. Il risultato è un racconto su come la disabilità, ogni tipo di disabilità, compromette l’identità delle persone, il loro ruolo sociale, le loro relazioni, facendole allo stesso tempo bruciare di un amore per la vita ancora più feroce.
Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi di una malattia che lo avrebbe condotto in un’odissea ben più impegnativa di una qualsiasi spedizione in Amazzonia: un tumore al midollo spinale, progredito lentamente e irreversibilmente in...
Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi di una malattia che lo avrebbe condotto in un’odissea ben più impegnativa di una qualsiasi spedizione in Amazzonia: un tumore al midollo spinale, progredito lentamente e irreversibilmente in tetraplegia.
In questo libro avvincente, commovente e vero, Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili, non si limita a descrivere il problema della
dipendenza individuale, ma sposta la riflessione sul ruolo del sistema sociale nell’ostacolare i processi di autonomia. Il risultato è un racconto su come la disabilità, ogni tipo di disabilità, compromette l’identità delle persone, il loro ruolo sociale, le loro relazioni, facendole allo stesso tempo bruciare di un amore per la vita ancora più feroce.
Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi di una malattia che lo avrebbe condotto in un’odissea ben più impegnativa di una qualsiasi spedizione in Amazzonia: un tumore al midollo spinale, progredito lentamente e irreversibilmente in...
Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi di una malattia che lo avrebbe condotto in un’odissea ben più impegnativa di una qualsiasi spedizione in Amazzonia: un tumore al midollo spinale, progredito lentamente e irreversibilmente in tetraplegia.
In questo libro avvincente, commovente e vero, Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili, non si limita a descrivere il problema della
dipendenza individuale, ma sposta la riflessione sul ruolo del sistema sociale nell’ostacolare i processi di autonomia. Il risultato è un racconto su come la disabilità, ogni tipo di disabilità, compromette l’identità delle persone, il loro ruolo sociale, le loro relazioni, facendole allo stesso tempo bruciare di un amore per la vita ancora più feroce.
Presentazione della collana (Roberto Medeghini)
Presentazione dell'edizione italiana (Roberto Medeghini e Enrico Valtellina)
Prefazione
Introduzione
Prologo: suoni notturni
PRIMA PARTE. All’inizio
Segni e sintomi
La strada verso l’entropia
Il ritorno
SECONDA PARTE. Corpo, sé e società
Il sé danneggiato
Incontri
La lotta per l’autonomia
TERZA PARTE. Sul vivere
Il silenzio crescente
Amore e dipendenza
Non c’è cura per la vita
Bibliografia
Presentazione della collana (Roberto Medeghini)
Presentazione dell'edizione italiana (Roberto Medeghini e Enrico Valtellina)
Prefazione
Introduzione
Prologo: suoni notturni
PRIMA PARTE. All’inizio
Segni e sintomi
La strada verso l’entropia
Il ritorno
SECONDA PARTE. Corpo, sé e società
Il sé danneggiato
Incontri
La lotta per l’autonomia
TERZA PARTE. Sul vivere
Il silenzio crescente
Amore e dipendenza
Non c’è cura per la vita
Bibliografia