Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
65,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Il racconto autobiografico con il WRW

15 Febbraio 2025 | 6 ore

Live streaming

Erickson Advantages

Nel Writing and Reading Workshop la «narrativa personale» (personal narrative), insieme al testo poetico, rappresenta quasi ogni anno il punto di partenza del percorso di scrittura. Dal momento che l’obiettivo alto del WRW è quello di educare scrittori e lettori per la vita all’interno di una comunità ermeneutica e di pratica, è necessario partire con il piede giusto, dando subito ai nostri studenti e studentesse la possibilità e la gioia di sperimentare lo scrivere di sé. La «narrativa personale», potente e capace di toccare corde profonde, di far emergere davvero la «vera voce» di chi sta scrivendo, permette di iniziare a sperimentare strategie e tecniche di scrittura in un genere più semplice e immediato per scrittori e scrittrici alle prime armi. Ma il saper scrivere di sé possiede, inoltre, un alto valore etico: imparando a guardare indietro e a selezionare ricordi di valore per conservarli attraverso la scrittura, abbiamo l’opportunità di crescere come persone più complete e consapevoli, di dare un senso alla nostra esperienza.

Obiettivi

  • Approfondire la «narrativa personale» e i relativi attivatori per spronare scrittori e scrittrici a prendere in considerazione i propri vissuti e selezionare quelli che per loro contano davvero e che sono pronti a rivivere.
  • Accompagnare gli studenti e le studentesse nella scrittura di racconti autobiografici focalizzati in cui tutti gli aspetti della narrazione (setting, temi, linguaggio) consentano a chi legge di cogliere l’intenzione comunicativa e il “movente” forte che spinge a raccontare proprio quel piccolo frammento di vita.

Programma

L'Evento viene anticipato da un primo incontro introduttivo della durata di due ore. Chi non parteciperà in diretta all'incontro introduttivo di sabato 1 febbraio, potrà recuperarlo prima del 15 febbraio tramite la visione della registrazione. 


Sabato 1 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 12.00 - Incontro introduttivo 

  • Approfondimento degli elementi chiave del percorso di scrittura in chiave WRW
  • Progettazione di un laboratorio di scrittura, definendone obiettivi e minilezioni

Sabato 15 febbraio 2025 dalle 9.00 alle 13.00

  • Analisi del volume "Il racconto autobiografico con il WRW"
  • Forma narrativa, scrittura autobiografica e WRW: elementi irrinunciabili per la tipologia proposta
  • Utilizzo del manuale per diverse esperienze e gradi di insegnamento e sperimentazione del WRW
  • Possibilità di personalizzazione del percorso
  • Focus su alcune minilezioni (sviluppate interamente o indicate in sintesi): dalla teoria alla pratica

Questo evento fa parte del percorso completo "Il Laboratorio di scrittura con il WRW - strategie e strumenti per la scuola secondaria".

Destinatari suggeriti

L'Evento si rivolge prioritariamente a insegnanti della scuola secondaria, ma è aperto anche a insegnanti di altri ordini di scuola e altri professionisti interessati.

Partner

Partner

Dettagli

L'Evento si terrà interamente online, sulla piattaforma Zoom.

L'Evento sarà caratterizzato da un breve cappello teorico introduttivo e da un ampio approfondimento pratico/operativo sul tema trattato.

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. L'evento è presente sulla Piattaforma SOFIA. 

L'ID dell'Evento è:  145444

A conclusione dell'Evento sarà inviato, tramite mail, l'attestato di partecipazione.

Il percorso si terrà online, sulla piattaforma Zoom, nei seguenti giorni e orari:

  • Sabato 1 febbraio 2025: dalle 10.00 alle 12.00
  • Sabato 15 febbraio 2025: dalle 9.00 alle 13.00

I link di collegamento a Zoom saranno inviati qualche giorno prima di ogni incontro.

Chi non parteciperà in diretta all'incontro introduttivo di sabato 1 febbraio, potrà recuperarlo prima del 15 febbraio tramite la visione della registrazione. 


Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

L'Evento verrà registrato; le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, per due mesi da quando saranno condivise con i/le partecipanti.

Questo evento fa parte del percorso completo "Il Laboratorio di scrittura con il WRW - strategie e strumenti per la scuola secondaria".

Iscriviti a tariffa agevolata pari a 220 € anziché 260 € entro il 20 dicembre 2024.

Docenti

Silvia Pognante
Silvia Pognante
Docente

Docente di lettere presso la scuola secondaria di I grado «Pascoli» di Montepulciano (SI), è da sempre impegnata nell’educazione alla lettura e alla scrittura. Referente del gruppo di lettura @ladridilibri per ragazzi dagli 11 ai 16 anni, è membro della redazione e autrice di italianwritingteachers.it, autrice del blog laboratoridiparole.com e formatrice sulla pedagogia del Writing and Reading Workshop.

Insieme a Jenny Poletti Riz e a Romina Ramazzotti è impegnata in progetti editoriali di scolastica e parascolastica Erickson e Rizzoli Education. In particolare con Romina Ramazzotti ha scritto Il racconto autobiografico con il Writing and Reading Workshop e con Jenny Poletti Riz il manuale metodologico Educare alla lettura con il WRW – Writing and Reading Workshop. Metodo e strumenti per la scuola secondaria di primo grado, entrambi editi da Erickson. Insieme ad Alessio Trevisan sta approfondendo la ricerca di una strada italiana per la didattica della letteratura in chiave WRW.

Un taccuino, una penna e una scorta di libri sono il suo kit di sopravvivenza. Romina dice di lei che ha i Google Glasses incorporati, per la sua capacità di vedere e dare forma con grande abilità a idee sempre geniali.

Scopri di più
Romina Ramazzotti
Romina Ramazzotti
Docente

Insegna lettere presso la scuola secondaria di I grado «Donatello» di Ancona, città natale in cui vive con la sua famiglia in una casa piena di libri. Da sempre in equilibrio tra tradizione e innovazione, è animatrice digitale, responsabile della Biblioteca Scolastica Innovativa e dei progetti di educazione alla lettura del suo Istituto e svolge attività formativa sui temi del digitale e del Writing & Reading Workshop. Non smette mai di studiare e di formarsi e ha affiancato all’insegnamento esperienze in ambito editoriale e redazionale, sia su carta che su web.

Attualmente è caporedattrice e autrice di italianwritingteachers.it.Insieme a Jenny Poletti Riz e a Silvia Pognante è impegnata in progetti editoriali di scolastica e parascolastica Erickson e Rizzoli Education. Con Silvia ha già scritto Il racconto autobiografico con il Writing and Reading Workshop. Se non ha la penna, scrive su device, per tenere traccia di tutte le cose che le passano per la testa.

Silvia dice di lei che è un metronomo che canta perché è sempre al passo con il tempo, sempre organizzata e sempre attenta ad armonizzare il tempo del cuore con il tempo del fare.

Scopri di più

Recensioni e domande