Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone un laboratorio guidato di scrittura autobiografica basato sull’utilizzo del Writing and Reading Workshop. Il metodo WRW trasforma le classi in laboratori dove alunni e alunne imparano in modo coinvolgente ad applicare le strategie migliori per crescere come scrittori e scrittrici.
Il volume propone un laboratorio guidato di scrittura autobiografica basato sull’utilizzo del Writing and Reading Workshop. Il metodo WRW trasforma le classi in laboratori dove alunni e alunne imparano in modo coinvolgente ad applicare le strategie migliori per crescere come scrittori e scrittrici.
Il volume propone un laboratorio guidato di scrittura autobiografica basato sull’utilizzo del Writing and Reading Workshop. Il metodo WRW trasforma le classi in laboratori dove alunni e alunne imparano in modo coinvolgente ad applicare le strategie migliori per crescere come scrittori e scrittrici.
Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate per accompagnare i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le ...
Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate per accompagnare i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le caratteristiche essenziali del genere) e attraverso tutte le fasi del processo di scrittura di un racconto autobiografico, dalla pianificazione alla valutazione. Inoltre, vengono forniti utili suggerimenti e numerose strategie per personalizzare il percorso a misura della classe. Chiudono il volume il glossario con i termini chiave del metodo, una ricca bibliografia e l’indice delle Risorse online, dalle quali è possibile scaricare tutti i materiali, le schede operative e i brani analizzati nel libro.
Metodologia didattica del Writing and Reading Workshop
La metodologia didattica del Writing and Reading Workshop mette al centro la pratica della lettura e della scrittura in classe e ben si adatta ad essere sperimentata sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria. In una cornice rigorosa ma flessibile, i ragazzi sperimentano la possibilità di scrivere testi autentici che abbiano al centro la loro personalità e i loro interessi.
Collana Writing and Reading Workshop
Il Writing and Reading Workshop è un approccio metodologico sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni ’70 su solide basi di sperimentazione e ricerca pedagogica. Ogni volume di questa serie propone un Laboratorio di scrittura su un genere o tipologia testuale secondo i principi del WRW, con minilezioni e materiali pronti per il docente ma anche strumenti per la progettazione di altri percorsi di lavoro in base al livello di competenza della classe.
Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate per accompagnare i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le ...
Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate per accompagnare i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le caratteristiche essenziali del genere) e attraverso tutte le fasi del processo di scrittura di un racconto autobiografico, dalla pianificazione alla valutazione. Inoltre, vengono forniti utili suggerimenti e numerose strategie per personalizzare il percorso a misura della classe. Chiudono il volume il glossario con i termini chiave del metodo, una ricca bibliografia e l’indice delle Risorse online, dalle quali è possibile scaricare tutti i materiali, le schede operative e i brani analizzati nel libro.
Metodologia didattica del Writing and Reading Workshop
La metodologia didattica del Writing and Reading Workshop mette al centro la pratica della lettura e della scrittura in classe e ben si adatta ad essere sperimentata sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria. In una cornice rigorosa ma flessibile, i ragazzi sperimentano la possibilità di scrivere testi autentici che abbiano al centro la loro personalità e i loro interessi.
Collana Writing and Reading Workshop
Il Writing and Reading Workshop è un approccio metodologico sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni ’70 su solide basi di sperimentazione e ricerca pedagogica. Ogni volume di questa serie propone un Laboratorio di scrittura su un genere o tipologia testuale secondo i principi del WRW, con minilezioni e materiali pronti per il docente ma anche strumenti per la progettazione di altri percorsi di lavoro in base al livello di competenza della classe.
Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate per accompagnare i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le ...
Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate per accompagnare i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le caratteristiche essenziali del genere) e attraverso tutte le fasi del processo di scrittura di un racconto autobiografico, dalla pianificazione alla valutazione. Inoltre, vengono forniti utili suggerimenti e numerose strategie per personalizzare il percorso a misura della classe. Chiudono il volume il glossario con i termini chiave del metodo, una ricca bibliografia e l’indice delle Risorse online, dalle quali è possibile scaricare tutti i materiali, le schede operative e i brani analizzati nel libro.
Metodologia didattica del Writing and Reading Workshop
La metodologia didattica del Writing and Reading Workshop mette al centro la pratica della lettura e della scrittura in classe e ben si adatta ad essere sperimentata sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria. In una cornice rigorosa ma flessibile, i ragazzi sperimentano la possibilità di scrivere testi autentici che abbiano al centro la loro personalità e i loro interessi.
Collana Writing and Reading Workshop
Il Writing and Reading Workshop è un approccio metodologico sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni ’70 su solide basi di sperimentazione e ricerca pedagogica. Ogni volume di questa serie propone un Laboratorio di scrittura su un genere o tipologia testuale secondo i principi del WRW, con minilezioni e materiali pronti per il docente ma anche strumenti per la progettazione di altri percorsi di lavoro in base al livello di competenza della classe.
Libro + Risorse Online
€ 21,50Libro + Risorse Online
€ 21,50Introduzione (a cura di S. Pognante, J. Poletti Riz, R. Ramazzotti)
Il Writing and Reading Workshop
Guida all’utilizzo del volume
LABORATORIO DI SCRITTURA
- IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO
Il racconto autobiografico nel WRW
Prospetto delle minilezioni presenti nel volume
UNITÀ 1 – Immersione. A scuola dagli scrittori
Immersione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 1-4
Zona consulenze
UNITÀ 2 – Il processo di scrittura. Scrittori e scrittrici
a bottega
A. Prescrittura. Attivatori e strategie di pianificazione
Attivatori
Attivatori – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezione 5
Zona consulenze
Pianificazione
Pianificazione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 6 e 7
Zona consulenze
B. Stesura bozze. Il testo prende corpo un po’ alla volta
Stesura bozze – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 8-10
Zona consulenze
C. Revisione. Revisionare per scrivere con maggiore intenzionalità
e profondità
Revisione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 11-13
Zona consulenze
D. Editing. Messa a punto degli aspetti linguistici e grammaticali
per un testo corretto e coeso
Editing – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 14 e 15
Zona consulenze
E. Pubblicazione. La scrittura autentica ha destinatari veri
Pubblicazione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezione 16
Zona consulenze
VALUTAZIONE
La valutazione nel WRW
UNITÀ 3 – Guardarsi e guardare. La valutazione
dentro il processo di scrittura
A. Allo specchio. Strumenti e minilezioni per l’autovalutazione
Minilezioni 17 e 18
B. Considero valore. Strumenti per valutare
Due strumenti per valutare
Indice delle Risorse online
Glossario
Bibliografia e sitografia
Ringraziamenti
Introduzione (a cura di S. Pognante, J. Poletti Riz, R. Ramazzotti)
Il Writing and Reading Workshop
Guida all’utilizzo del volume
LABORATORIO DI SCRITTURA
- IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO
Il racconto autobiografico nel WRW
Prospetto delle minilezioni presenti nel volume
UNITÀ 1 – Immersione. A scuola dagli scrittori
Immersione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 1-4
Zona consulenze
UNITÀ 2 – Il processo di scrittura. Scrittori e scrittrici
a bottega
A. Prescrittura. Attivatori e strategie di pianificazione
Attivatori
Attivatori – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezione 5
Zona consulenze
Pianificazione
Pianificazione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 6 e 7
Zona consulenze
B. Stesura bozze. Il testo prende corpo un po’ alla volta
Stesura bozze – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 8-10
Zona consulenze
C. Revisione. Revisionare per scrivere con maggiore intenzionalità
e profondità
Revisione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 11-13
Zona consulenze
D. Editing. Messa a punto degli aspetti linguistici e grammaticali
per un testo corretto e coeso
Editing – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 14 e 15
Zona consulenze
E. Pubblicazione. La scrittura autentica ha destinatari veri
Pubblicazione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezione 16
Zona consulenze
VALUTAZIONE
La valutazione nel WRW
UNITÀ 3 – Guardarsi e guardare. La valutazione
dentro il processo di scrittura
A. Allo specchio. Strumenti e minilezioni per l’autovalutazione
Minilezioni 17 e 18
B. Considero valore. Strumenti per valutare
Due strumenti per valutare
Indice delle Risorse online
Glossario
Bibliografia e sitografia
Ringraziamenti