Il racconto autobiografico con il metodo WRW - Writing and Reading Workshop

Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

Erickson Advantages

Il volume propone un laboratorio guidato di scrittura autobiografica basato sull’utilizzo del Writing and Reading Workshop. Il metodo WRW trasforma le classi in laboratori dove alunni e alunne imparano in modo coinvolgente ad applicare le strategie migliori per crescere come scrittori e scrittrici.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
20,43 € -5% di sconto 21,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione (a cura di S. Pognante, J. Poletti Riz, R. Ramazzotti)
Il Writing and Reading Workshop
Guida all’utilizzo del volume

LABORATORIO DI SCRITTURA - IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO
Il racconto autobiografico nel WRW
Prospetto delle minilezioni presenti nel volume
UNITÀ 1 – Immersione. A scuola dagli scrittori
Immersione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 1-4
Zona consulenze
UNITÀ 2 – Il processo di scrittura. Scrittori e scrittrici a bottega
A. Prescrittura. Attivatori e strategie di pianificazione
Attivatori
Attivatori – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezione 5
Zona consulenze
Pianificazione
Pianificazione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 6 e 7
Zona consulenze
B. Stesura bozze. Il testo prende corpo un po’ alla volta
Stesura bozze – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 8-10
Zona consulenze
C. Revisione. Revisionare per scrivere con maggiore intenzionalità e profondità
Revisione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 11-13
Zona consulenze
D. Editing. Messa a punto degli aspetti linguistici e grammaticali per un testo corretto e coeso
Editing – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 14 e 15
Zona consulenze
E. Pubblicazione. La scrittura autentica ha destinatari veri
Pubblicazione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezione 16
Zona consulenze

VALUTAZIONE
La valutazione nel WRW
UNITÀ 3 – Guardarsi e guardare. La valutazione dentro il processo di scrittura
A. Allo specchio. Strumenti e minilezioni per l’autovalutazione
Minilezioni 17 e 18
B. Considero valore. Strumenti per valutare
Due strumenti per valutare

Indice delle Risorse online
Glossario
Bibliografia e sitografia
Ringraziamenti

Continua a leggere

Tematiche

Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate per accompagnare i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le caratteristiche essenziali del genere) e attraverso tutte le fasi del processo di scrittura di un racconto autobiografico, dalla pianificazione alla valutazione. Inoltre, vengono forniti utili suggerimenti e numerose strategie per personalizzare il percorso a misura della classe. Chiudono il volume il glossario con i termini chiave del metodo, una ricca bibliografia e l’indice delle Risorse online, dalle quali è possibile scaricare tutti i materiali, le schede operative e i brani analizzati nel libro.

Metodologia didattica del Writing and Reading Workshop
La metodologia didattica del Writing and Reading Workshop mette al centro la pratica della lettura e della scrittura in classe e ben si adatta ad essere sperimentata sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria. In una cornice rigorosa ma flessibile, i ragazzi sperimentano la possibilità di scrivere testi autentici che abbiano al centro la loro personalità e i loro interessi.

Collana Writing and Reading Workshop
Il Writing and Reading Workshop è un approccio metodologico sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni ’70 su solide basi di sperimentazione e ricerca pedagogica. Ogni volume di questa serie propone un Laboratorio di scrittura su un genere o tipologia testuale secondo i principi del WRW, con minilezioni e materiali pronti per il docente ma anche strumenti per la progettazione di altri percorsi di lavoro in base al livello di competenza della classe.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Secondaria di primo grado
  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato pdf e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file pdf.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Silvia Pognante

Silvia Pognante

Autrice

Docente di lettere presso la scuola secondaria di I grado «Pascoli» di Montepulciano (SI), è da sempre impegnata nell’educazione alla lettura e alla scrittura. Referente del gruppo di lettura @ladridilibri per ragazzi dagli 11 ai 16 anni, è membro della redazione e autrice di italianwritingteachers.it, autrice del blog laboratoridiparole.com e formatrice sulla pedagogia del Writing and Reading Workshop.

Insieme a Jenny Poletti Riz e a Romina Ramazzotti è impegnata in progetti editoriali di scolastica e parascolastica Erickson e Rizzoli Education. In particolare con Romina Ramazzotti ha scritto Il racconto autobiografico con il Writing and Reading Workshop e con Jenny Poletti Riz il manuale metodologico Educare alla lettura con il WRW – Writing and Reading Workshop. Metodo e strumenti per la scuola secondaria di primo grado, entrambi editi da Erickson. Insieme ad Alessio Trevisan sta approfondendo la ricerca di una strada italiana per la didattica della letteratura in chiave WRW.

Un taccuino, una penna e una scorta di libri sono il suo kit di sopravvivenza. Romina dice di lei che ha i Google Glasses incorporati, per la sua capacità di vedere e dare forma con grande abilità a idee sempre geniali.

Scopri di più
Romina Ramazzotti

Romina Ramazzotti

Autrice

Insegna lettere presso la scuola secondaria di I grado «Donatello» di Ancona, città natale in cui vive con la sua famiglia in una casa piena di libri. Da sempre in equilibrio tra tradizione e innovazione, è animatrice digitale, responsabile della Biblioteca Scolastica Innovativa e dei progetti di educazione alla lettura del suo Istituto e svolge attività formativa sui temi del digitale e del Writing & Reading Workshop. Non smette mai di studiare e di formarsi e ha affiancato all’insegnamento esperienze in ambito editoriale e redazionale, sia su carta che su web.

Attualmente è caporedattrice e autrice di italianwritingteachers.it.Insieme a Jenny Poletti Riz e a Silvia Pognante è impegnata in progetti editoriali di scolastica e parascolastica Erickson e Rizzoli Education. Con Silvia ha già scritto Il racconto autobiografico con il Writing and Reading Workshop. Se non ha la penna, scrive su device, per tenere traccia di tutte le cose che le passano per la testa.

Silvia dice di lei che è un metronomo che canta perché è sempre al passo con il tempo, sempre organizzata e sempre attenta ad armonizzare il tempo del cuore con il tempo del fare.

Scopri di più

Recensioni e domande