Il tuo carrello è vuoto
In tutto il territorio nazionale si stanno diffondendo sempre più progetti di comunità volti a fronteggiare preoccupazioni a valenza collettiva. In particolare, dopo la grande pandemia si è reso evidente come numerosi problemi sociali siano condivisi e vissuti in maniera analoga da più persone. Il...
In tutto il territorio nazionale si stanno diffondendo sempre più progetti di comunità volti a fronteggiare preoccupazioni a valenza collettiva. In particolare, dopo la grande pandemia si è reso evidente come numerosi problemi sociali siano condivisi e vissuti in maniera analoga da più persone. Il provare a rispondere a bisogni e necessità che riguardano gruppi di persone o intere categorie attraverso un lavoro con i diretti interessati si sta rivelando una strategia efficiente e vincente.
Diverse sono le modalità con cui questi progetti prendono avvio: bandi regionali o di fondazioni bancarie, su iniziativa di gruppi di cittadini, da bisogni rilevati da enti di terzo settore o da responsabili o dirigenti di servizi pubblici. Comunque sia il modo in cui il professionista si ritrovi ad operare in questo livello di lavoro, risulta fondamentale conoscere i primi passi da compiere per avviare una progettazione che sia partecipata e realmente rispondente alle necessità e aspirazioni di quella data comunità.
Il corso propone quindi nozioni teoriche e strumenti pratici per conoscere la comunità con cui ci si appresta a lavorare, accompagnando passo dopo passo l’operatore a svolgere un profilo di comunità che, se ben costruito, permetterà di avviare in modo maggiormente lineare le fasi successive di lavoro con e per la collettività.
In tutto il territorio nazionale si stanno diffondendo sempre più progetti di comunità volti a fronteggiare preoccupazioni a valenza collettiva. In particolare, dopo la grande pandemia si è reso evidente come numerosi problemi sociali siano condivisi e vissuti in maniera analoga da più persone. Il...
In tutto il territorio nazionale si stanno diffondendo sempre più progetti di comunità volti a fronteggiare preoccupazioni a valenza collettiva. In particolare, dopo la grande pandemia si è reso evidente come numerosi problemi sociali siano condivisi e vissuti in maniera analoga da più persone. Il provare a rispondere a bisogni e necessità che riguardano gruppi di persone o intere categorie attraverso un lavoro con i diretti interessati si sta rivelando una strategia efficiente e vincente.
Diverse sono le modalità con cui questi progetti prendono avvio: bandi regionali o di fondazioni bancarie, su iniziativa di gruppi di cittadini, da bisogni rilevati da enti di terzo settore o da responsabili o dirigenti di servizi pubblici. Comunque sia il modo in cui il professionista si ritrovi ad operare in questo livello di lavoro, risulta fondamentale conoscere i primi passi da compiere per avviare una progettazione che sia partecipata e realmente rispondente alle necessità e aspirazioni di quella data comunità.
Il corso propone quindi nozioni teoriche e strumenti pratici per conoscere la comunità con cui ci si appresta a lavorare, accompagnando passo dopo passo l’operatore a svolgere un profilo di comunità che, se ben costruito, permetterà di avviare in modo maggiormente lineare le fasi successive di lavoro con e per la collettività.
In tutto il territorio nazionale si stanno diffondendo sempre più progetti di comunità volti a fronteggiare preoccupazioni a valenza collettiva. In particolare, dopo la grande pandemia si è reso evidente come numerosi problemi sociali siano condivisi e vissuti in maniera analoga da più persone. Il...
In tutto il territorio nazionale si stanno diffondendo sempre più progetti di comunità volti a fronteggiare preoccupazioni a valenza collettiva. In particolare, dopo la grande pandemia si è reso evidente come numerosi problemi sociali siano condivisi e vissuti in maniera analoga da più persone. Il provare a rispondere a bisogni e necessità che riguardano gruppi di persone o intere categorie attraverso un lavoro con i diretti interessati si sta rivelando una strategia efficiente e vincente.
Diverse sono le modalità con cui questi progetti prendono avvio: bandi regionali o di fondazioni bancarie, su iniziativa di gruppi di cittadini, da bisogni rilevati da enti di terzo settore o da responsabili o dirigenti di servizi pubblici. Comunque sia il modo in cui il professionista si ritrovi ad operare in questo livello di lavoro, risulta fondamentale conoscere i primi passi da compiere per avviare una progettazione che sia partecipata e realmente rispondente alle necessità e aspirazioni di quella data comunità.
Il corso propone quindi nozioni teoriche e strumenti pratici per conoscere la comunità con cui ci si appresta a lavorare, accompagnando passo dopo passo l’operatore a svolgere un profilo di comunità che, se ben costruito, permetterà di avviare in modo maggiormente lineare le fasi successive di lavoro con e per la collettività.
Modulo 1 – Il lavoro di comunità: cos’è e come si costruisce un profilo di comunità?
Una videolezione iniziale presenterà le docenti e l’impostazione del corso (come si lavorerà, la divisione delle fasi e gli strumenti a disposizione, i compiti richiesti e i tempi); verranno inoltre affrontati i...
Modulo 1 – Il lavoro di comunità: cos’è e come si costruisce un profilo di comunità?
Una videolezione iniziale presenterà le docenti e l’impostazione del corso (come si lavorerà, la divisione delle fasi e gli strumenti a disposizione, i compiti richiesti e i tempi); verranno inoltre affrontati i primi temi per comprendere come e da dove avviare progettazioni a valenza collettiva, anche con l’aiuto di una prima esercitazione pratica. Nello specifico si presenteranno le seguenti tematiche:
• definizione di comunità;
• definizione di lavoro di comunità;
• che cos’è il profilo di comunità;
• da dove nasce il lavoro di comunità (un profilo di comunità è utile anche se già conosciamo quella comunità o se la finalità arriva dall’alto/dall’esterno già definita);
• l’importanza di definire e conoscere la comunità con cui lavoriamo.
Modulo 2 – Come avviare una progettazione partecipata e rispondente alle necessità della comunità
Attraverso due esercitazioni pratiche e un webinar intermedio che servirà da approfondimento e favorirà il confronto, i corsisti avranno la possibilità di affrontare i seguenti step pratici per avviare il lavoro con e per la comunità:
• quali informazioni raccogliere sulla comunità;
• chi contattare e/o dove raccogliere le informazioni;
• definire preoccupazioni e motivazioni;
• ipotizzare la finalità generale.
Modulo 3 – Costituire il gruppo guida per la realizzazione del progetto comunitario
Nella parte finale del corso, tramite videolezioni e lo svolgimento di esercitazioni, saranno affrontati i seguenti temi:
• catalizzazione di un gruppo guida;
• ridefinizione della finalità e ricerca di interlocutori con cui lavorare per costituire una rete di fronteggiamento di comunità.
Il corso si concluderà con un webinar finale.
Ciascun modulo sarà strutturato con lezioni di approfondimento, forum per la condivisione di domande e riflessioni dei corsisti in un’ottica di comunità di pratica, invio di esercitazioni e osservazioni personalizzate da parte del Tutor del corso.
Modulo 1 – Il lavoro di comunità: cos’è e come si costruisce un profilo di comunità?
Una videolezione iniziale presenterà le docenti e l’impostazione del corso (come si lavorerà, la divisione delle fasi e gli strumenti a disposizione, i compiti richiesti e i tempi); verranno inoltre affrontati i...
Modulo 1 – Il lavoro di comunità: cos’è e come si costruisce un profilo di comunità?
Una videolezione iniziale presenterà le docenti e l’impostazione del corso (come si lavorerà, la divisione delle fasi e gli strumenti a disposizione, i compiti richiesti e i tempi); verranno inoltre affrontati i primi temi per comprendere come e da dove avviare progettazioni a valenza collettiva, anche con l’aiuto di una prima esercitazione pratica. Nello specifico si presenteranno le seguenti tematiche:
• definizione di comunità;
• definizione di lavoro di comunità;
• che cos’è il profilo di comunità;
• da dove nasce il lavoro di comunità (un profilo di comunità è utile anche se già conosciamo quella comunità o se la finalità arriva dall’alto/dall’esterno già definita);
• l’importanza di definire e conoscere la comunità con cui lavoriamo.
Modulo 2 – Come avviare una progettazione partecipata e rispondente alle necessità della comunità
Attraverso due esercitazioni pratiche e un webinar intermedio che servirà da approfondimento e favorirà il confronto, i corsisti avranno la possibilità di affrontare i seguenti step pratici per avviare il lavoro con e per la comunità:
• quali informazioni raccogliere sulla comunità;
• chi contattare e/o dove raccogliere le informazioni;
• definire preoccupazioni e motivazioni;
• ipotizzare la finalità generale.
Modulo 3 – Costituire il gruppo guida per la realizzazione del progetto comunitario
Nella parte finale del corso, tramite videolezioni e lo svolgimento di esercitazioni, saranno affrontati i seguenti temi:
• catalizzazione di un gruppo guida;
• ridefinizione della finalità e ricerca di interlocutori con cui lavorare per costituire una rete di fronteggiamento di comunità.
Il corso si concluderà con un webinar finale.
Ciascun modulo sarà strutturato con lezioni di approfondimento, forum per la condivisione di domande e riflessioni dei corsisti in un’ottica di comunità di pratica, invio di esercitazioni e osservazioni personalizzate da parte del Tutor del corso.
Modulo 1 – Il lavoro di comunità: cos’è e come si costruisce un profilo di comunità?
Una videolezione iniziale presenterà le docenti e l’impostazione del corso (come si lavorerà, la divisione delle fasi e gli strumenti a disposizione, i compiti richiesti e i tempi); verranno inoltre affrontati i...
Modulo 1 – Il lavoro di comunità: cos’è e come si costruisce un profilo di comunità?
Una videolezione iniziale presenterà le docenti e l’impostazione del corso (come si lavorerà, la divisione delle fasi e gli strumenti a disposizione, i compiti richiesti e i tempi); verranno inoltre affrontati i primi temi per comprendere come e da dove avviare progettazioni a valenza collettiva, anche con l’aiuto di una prima esercitazione pratica. Nello specifico si presenteranno le seguenti tematiche:
• definizione di comunità;
• definizione di lavoro di comunità;
• che cos’è il profilo di comunità;
• da dove nasce il lavoro di comunità (un profilo di comunità è utile anche se già conosciamo quella comunità o se la finalità arriva dall’alto/dall’esterno già definita);
• l’importanza di definire e conoscere la comunità con cui lavoriamo.
Modulo 2 – Come avviare una progettazione partecipata e rispondente alle necessità della comunità
Attraverso due esercitazioni pratiche e un webinar intermedio che servirà da approfondimento e favorirà il confronto, i corsisti avranno la possibilità di affrontare i seguenti step pratici per avviare il lavoro con e per la comunità:
• quali informazioni raccogliere sulla comunità;
• chi contattare e/o dove raccogliere le informazioni;
• definire preoccupazioni e motivazioni;
• ipotizzare la finalità generale.
Modulo 3 – Costituire il gruppo guida per la realizzazione del progetto comunitario
Nella parte finale del corso, tramite videolezioni e lo svolgimento di esercitazioni, saranno affrontati i seguenti temi:
• catalizzazione di un gruppo guida;
• ridefinizione della finalità e ricerca di interlocutori con cui lavorare per costituire una rete di fronteggiamento di comunità.
Il corso si concluderà con un webinar finale.
Ciascun modulo sarà strutturato con lezioni di approfondimento, forum per la condivisione di domande e riflessioni dei corsisti in un’ottica di comunità di pratica, invio di esercitazioni e osservazioni personalizzate da parte del Tutor del corso.
Grazie alle lezioni in video e agli strumenti ed esercitazioni proposte, il corsista sarà accompagnato a:
-scoprire la definizione di comunità nel mondo del lavoro sociale;
-apprendere che cosa è il lavoro di comunità;
-conoscere e ragionare con quali modalità e in che circostanze può prendere avvio un progetto sociale di comunità;
-apprendere come svolgere un profilo di comunità;
-individuare preoccupazioni e motivazioni presenti nella comunità di riferimento;
-conoscere le modalità per la catalizzazione del gruppo guida che seguirà poi l’intero progetto.
Il corso si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti a svolgere un profilo di comunità. Saranno previste attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.), che andranno ad approfondire tutti gli elementi necessari a un’efficace stesura della relazione. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, materiali di approfondimento, esercitazioni
Grazie alle lezioni in video e agli strumenti ed esercitazioni proposte, il corsista sarà accompagnato a:
-scoprire la definizione di comunità nel mondo del lavoro sociale;
-apprendere che cosa è il lavoro di comunità;
-conoscere e ragionare con quali modalità e in che circostanze può prendere avvio un progetto sociale di comunità;
-apprendere come svolgere un profilo di comunità;
-individuare preoccupazioni e motivazioni presenti nella comunità di riferimento;
-conoscere le modalità per la catalizzazione del gruppo guida che seguirà poi l’intero progetto.
Il corso si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti a svolgere un profilo di comunità. Saranno previste attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.), che andranno ad approfondire tutti gli elementi necessari a un’efficace stesura della relazione. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, materiali di approfondimento, esercitazioni
La formazione online si svolgerà dal 30 novembre per una durata di circa un mese.
La formazione online si svolgerà dal 30 novembre per una durata di circa un mese.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.