Il tuo carrello è vuoto
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità,...
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile.
Senza trascurare l’analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l’istruzione, l’autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità,...
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile.
Senza trascurare l’analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l’istruzione, l’autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità,...
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile.
Senza trascurare l’analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l’istruzione, l’autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità,...
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile.
Senza trascurare l’analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l’istruzione, l’autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità,...
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile.
Senza trascurare l’analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l’istruzione, l’autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità,...
Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile.
Senza trascurare l’analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l’istruzione, l’autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
La pedagogia scienza dell’educazione
- La pianta verde dell’educazione
- Scegli la Persona non il mercato
- Un’emergenza epocale: la conoscenza
- Una caravella con le ali
Il problematicismo pedagogico
- Il razionalismo critico
- Il problematicismo crocevia dell’educazione
La didattica scienza della formazione
- Il problematicismo didattico
- La ricerca e le forme in didattica
I tempi e i luoghi della didattica
- La scuola
- Oltre il banco
- La formazione sempre e per tutti
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
La pedagogia scienza dell’educazione
- La pianta verde dell’educazione
- Scegli la Persona non il mercato
- Un’emergenza epocale: la conoscenza
- Una caravella con le ali
Il problematicismo pedagogico
- Il razionalismo critico
- Il problematicismo crocevia dell’educazione
La didattica scienza della formazione
- Il problematicismo didattico
- La ricerca e le forme in didattica
I tempi e i luoghi della didattica
- La scuola
- Oltre il banco
- La formazione sempre e per tutti