Il tuo carrello è vuoto
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e...
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e gratificati dalla loro occupazione? Ci sono persone che diventano oggetti e strumenti passivi nelle mani delle organizzazioni e altre invece che si sentono coinvolte e partecipi degli obiettivi del proprio ente di appartenenza. Quali sono i fattori che determinano queste differenze di approccio? E come si può fare per riscoprire il piacere in quello che si fa? Questo libro, che cerca di rispondere a tali interrogativi traendo spunto dalla teoria dell'analisi transazionale, prende per mano il lettore e lo aiuta a conoscere i suoi atteggiamenti nei confronti del lavoro e a individuare le sue potenzialità e i comportamenti più utili al suo personale progetto di felicità. Fornisce indicazioni importanti per scoprire quali sono i passi necessari per costruire il successo in qualsiasi tipo di impiego. Un libro come un corso di formazione per ritrovare la gioia e il piacere del fare, e per dare un significato nuovo al proprio tempo di lavoro.
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e...
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e gratificati dalla loro occupazione? Ci sono persone che diventano oggetti e strumenti passivi nelle mani delle organizzazioni e altre invece che si sentono coinvolte e partecipi degli obiettivi del proprio ente di appartenenza. Quali sono i fattori che determinano queste differenze di approccio? E come si può fare per riscoprire il piacere in quello che si fa? Questo libro, che cerca di rispondere a tali interrogativi traendo spunto dalla teoria dell'analisi transazionale, prende per mano il lettore e lo aiuta a conoscere i suoi atteggiamenti nei confronti del lavoro e a individuare le sue potenzialità e i comportamenti più utili al suo personale progetto di felicità. Fornisce indicazioni importanti per scoprire quali sono i passi necessari per costruire il successo in qualsiasi tipo di impiego. Un libro come un corso di formazione per ritrovare la gioia e il piacere del fare, e per dare un significato nuovo al proprio tempo di lavoro.
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e...
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e gratificati dalla loro occupazione? Ci sono persone che diventano oggetti e strumenti passivi nelle mani delle organizzazioni e altre invece che si sentono coinvolte e partecipi degli obiettivi del proprio ente di appartenenza. Quali sono i fattori che determinano queste differenze di approccio? E come si può fare per riscoprire il piacere in quello che si fa? Questo libro, che cerca di rispondere a tali interrogativi traendo spunto dalla teoria dell'analisi transazionale, prende per mano il lettore e lo aiuta a conoscere i suoi atteggiamenti nei confronti del lavoro e a individuare le sue potenzialità e i comportamenti più utili al suo personale progetto di felicità. Fornisce indicazioni importanti per scoprire quali sono i passi necessari per costruire il successo in qualsiasi tipo di impiego. Un libro come un corso di formazione per ritrovare la gioia e il piacere del fare, e per dare un significato nuovo al proprio tempo di lavoro.
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e...
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e gratificati dalla loro occupazione? Ci sono persone che diventano oggetti e strumenti passivi nelle mani delle organizzazioni e altre invece che si sentono coinvolte e partecipi degli obiettivi del proprio ente di appartenenza. Quali sono i fattori che determinano queste differenze di approccio? E come si può fare per riscoprire il piacere in quello che si fa? Questo libro, che cerca di rispondere a tali interrogativi traendo spunto dalla teoria dell'analisi transazionale, prende per mano il lettore e lo aiuta a conoscere i suoi atteggiamenti nei confronti del lavoro e a individuare le sue potenzialità e i comportamenti più utili al suo personale progetto di felicità. Fornisce indicazioni importanti per scoprire quali sono i passi necessari per costruire il successo in qualsiasi tipo di impiego. Un libro come un corso di formazione per ritrovare la gioia e il piacere del fare, e per dare un significato nuovo al proprio tempo di lavoro.
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e...
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e gratificati dalla loro occupazione? Ci sono persone che diventano oggetti e strumenti passivi nelle mani delle organizzazioni e altre invece che si sentono coinvolte e partecipi degli obiettivi del proprio ente di appartenenza. Quali sono i fattori che determinano queste differenze di approccio? E come si può fare per riscoprire il piacere in quello che si fa? Questo libro, che cerca di rispondere a tali interrogativi traendo spunto dalla teoria dell'analisi transazionale, prende per mano il lettore e lo aiuta a conoscere i suoi atteggiamenti nei confronti del lavoro e a individuare le sue potenzialità e i comportamenti più utili al suo personale progetto di felicità. Fornisce indicazioni importanti per scoprire quali sono i passi necessari per costruire il successo in qualsiasi tipo di impiego. Un libro come un corso di formazione per ritrovare la gioia e il piacere del fare, e per dare un significato nuovo al proprio tempo di lavoro.
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e...
Come mai si incontrano manager, professionisti, impiegati allegri e motivati, pieni di iniziativa e altri invece tristi e delusi? Perché ci sono insegnanti che dopo pochi anni di lavoro finiscono per non poterne più di allievi e genitori, mentre altri per tutta la vita si sentono soddisfatti e gratificati dalla loro occupazione? Ci sono persone che diventano oggetti e strumenti passivi nelle mani delle organizzazioni e altre invece che si sentono coinvolte e partecipi degli obiettivi del proprio ente di appartenenza. Quali sono i fattori che determinano queste differenze di approccio? E come si può fare per riscoprire il piacere in quello che si fa? Questo libro, che cerca di rispondere a tali interrogativi traendo spunto dalla teoria dell'analisi transazionale, prende per mano il lettore e lo aiuta a conoscere i suoi atteggiamenti nei confronti del lavoro e a individuare le sue potenzialità e i comportamenti più utili al suo personale progetto di felicità. Fornisce indicazioni importanti per scoprire quali sono i passi necessari per costruire il successo in qualsiasi tipo di impiego. Un libro come un corso di formazione per ritrovare la gioia e il piacere del fare, e per dare un significato nuovo al proprio tempo di lavoro.
Indice:
- Conoscere se stessi, come sempre tanto per cominciare: la misurazione della moltitudine
- La formazione della personalità: un percorso lungo e tortuoso per realizzare la natura umana
- Le qualità disponibili per il lavoro
- Il lavoro dei bambini, cominciamo presto!
- Cinque capacità cruciali per il successo sul lavoro, e poi la gestione delle emozioni
- Il lavoro attuale: la misurazione della soddisfazione
- Appartenere, affermarsi, crescere, per chi?
- La "Spinte" individuali: la misurazione del destino obbligato
- Smettere di agitarsi, aggiustare il tiro e riprendersi i permessi alla felicità
- Il successo: come fare nella vita per raggiungere i propri obiettivi e essere felici sul lavoro, il sotto finale!
- Oltre il piacere, dare un senso al lavoro
Indice:
- Conoscere se stessi, come sempre tanto per cominciare: la misurazione della moltitudine
- La formazione della personalità: un percorso lungo e tortuoso per realizzare la natura umana
- Le qualità disponibili per il lavoro
- Il lavoro dei bambini, cominciamo presto!
- Cinque capacità cruciali per il successo sul lavoro, e poi la gestione delle emozioni
- Il lavoro attuale: la misurazione della soddisfazione
- Appartenere, affermarsi, crescere, per chi?
- La "Spinte" individuali: la misurazione del destino obbligato
- Smettere di agitarsi, aggiustare il tiro e riprendersi i permessi alla felicità
- Il successo: come fare nella vita per raggiungere i propri obiettivi e essere felici sul lavoro, il sotto finale!
- Oltre il piacere, dare un senso al lavoro