Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone una riflessione metodologica sul Piano Assistenziale Individualizzato con l’anziano e offre uno strumento operativo per perfezionare le modalità di agire e comunicare nel contesto assistenziale d’équipe seguendo i principi del Metodo Relational Social Work.
Il volume propone una riflessione metodologica sul Piano Assistenziale Individualizzato con l’anziano e offre uno strumento operativo per perfezionare le modalità di agire e comunicare nel contesto assistenziale d’équipe seguendo i principi del Metodo Relational Social Work.
Il volume propone una riflessione metodologica sul Piano Assistenziale Individualizzato con l’anziano e offre uno strumento operativo per perfezionare le modalità di agire e comunicare nel contesto assistenziale d’équipe seguendo i principi del Metodo Relational Social Work.
La complessità che caratterizza i bisogni delle persone anziane e che rende necessaria una risposta multidisciplinare, integrata e personalizzata, sottolinea, al di là degli ostacoli che i professionisti possono incontrare, l’importanza di adottare il Piano Assistenziale Individualizzato e la...
La complessità che caratterizza i bisogni delle persone anziane e che rende necessaria una risposta multidisciplinare, integrata e personalizzata, sottolinea, al di là degli ostacoli che i professionisti possono incontrare, l’importanza di adottare il Piano Assistenziale Individualizzato e la necessità di definirlo e realizzarlo adeguatamente.
Il PAI attraverso il Metodo Relational Social Work
Il volume presenta lo strumento del PAI alla luce del Metodo Relational Social Work (Folgheraiter, 2018) per offrire al lettore lenti nuove con cui guardare agli strumenti esistenti, conosciuti o utilizzati all’interno delle organizzazioni in cui si lavora; propone un ampio repertorio di casi concreti ed esempi pratici e accompagna il lettore, per orientarsi con efficacia tra strategie, obiettivi, sotto-obiettivi e finalità: dalla distribuzione dei compiti alla misurazione dei tempi, al ruolo della guida relazionale, alla condivisione delle scelte e delle decisioni. Offre, inoltre, utili suggerimenti per stimolare la creatività nel progetto assistenziale, favorendo la riflessione, la consapevolezza, l’autoefficacia e coinvolgendo a pieno titolo i diversi attori interessati al benessere della persona anziana.
Puoi visualizzare la bibliografia completa scaricandola dalle risorse online oppure cliccando qui.
La complessità che caratterizza i bisogni delle persone anziane e che rende necessaria una risposta multidisciplinare, integrata e personalizzata, sottolinea, al di là degli ostacoli che i professionisti possono incontrare, l’importanza di adottare il Piano Assistenziale Individualizzato e la...
La complessità che caratterizza i bisogni delle persone anziane e che rende necessaria una risposta multidisciplinare, integrata e personalizzata, sottolinea, al di là degli ostacoli che i professionisti possono incontrare, l’importanza di adottare il Piano Assistenziale Individualizzato e la necessità di definirlo e realizzarlo adeguatamente.
Il PAI attraverso il Metodo Relational Social Work
Il volume presenta lo strumento del PAI alla luce del Metodo Relational Social Work (Folgheraiter, 2018) per offrire al lettore lenti nuove con cui guardare agli strumenti esistenti, conosciuti o utilizzati all’interno delle organizzazioni in cui si lavora; propone un ampio repertorio di casi concreti ed esempi pratici e accompagna il lettore, per orientarsi con efficacia tra strategie, obiettivi, sotto-obiettivi e finalità: dalla distribuzione dei compiti alla misurazione dei tempi, al ruolo della guida relazionale, alla condivisione delle scelte e delle decisioni. Offre, inoltre, utili suggerimenti per stimolare la creatività nel progetto assistenziale, favorendo la riflessione, la consapevolezza, l’autoefficacia e coinvolgendo a pieno titolo i diversi attori interessati al benessere della persona anziana.
Puoi visualizzare la bibliografia completa scaricandola dalle risorse online oppure cliccando qui.
La complessità che caratterizza i bisogni delle persone anziane e che rende necessaria una risposta multidisciplinare, integrata e personalizzata, sottolinea, al di là degli ostacoli che i professionisti possono incontrare, l’importanza di adottare il Piano Assistenziale Individualizzato e la...
La complessità che caratterizza i bisogni delle persone anziane e che rende necessaria una risposta multidisciplinare, integrata e personalizzata, sottolinea, al di là degli ostacoli che i professionisti possono incontrare, l’importanza di adottare il Piano Assistenziale Individualizzato e la necessità di definirlo e realizzarlo adeguatamente.
Il PAI attraverso il Metodo Relational Social Work
Il volume presenta lo strumento del PAI alla luce del Metodo Relational Social Work (Folgheraiter, 2018) per offrire al lettore lenti nuove con cui guardare agli strumenti esistenti, conosciuti o utilizzati all’interno delle organizzazioni in cui si lavora; propone un ampio repertorio di casi concreti ed esempi pratici e accompagna il lettore, per orientarsi con efficacia tra strategie, obiettivi, sotto-obiettivi e finalità: dalla distribuzione dei compiti alla misurazione dei tempi, al ruolo della guida relazionale, alla condivisione delle scelte e delle decisioni. Offre, inoltre, utili suggerimenti per stimolare la creatività nel progetto assistenziale, favorendo la riflessione, la consapevolezza, l’autoefficacia e coinvolgendo a pieno titolo i diversi attori interessati al benessere della persona anziana.
Puoi visualizzare la bibliografia completa scaricandola dalle risorse online oppure cliccando qui.
Saggio introduttivo
Metodologia e strumenti in 4 passi
Passo 1 Assessment iniziale
Passo 2 Stesura
Passo 3 Applicazione
Passo 4 Monitoraggio e verifica
Bibliografia
Saggio introduttivo
Metodologia e strumenti in 4 passi
Passo 1 Assessment iniziale
Passo 2 Stesura
Passo 3 Applicazione
Passo 4 Monitoraggio e verifica
Bibliografia