Il tuo carrello è vuoto
Il percorso formativo intende fornire indicazioni e strumenti utili per la stesura del PEI – Piano Educativo Individualizzato per gli/le alunni/e con disabilità (Legge 104/92) così come indicato nella normativa attuale (Dlgs 66/2017 e Dlgs 96/2019). La prospettiva all’interno della quale si...
Il percorso formativo intende fornire indicazioni e strumenti utili per la stesura del PEI – Piano Educativo Individualizzato per gli/le alunni/e con disabilità (Legge 104/92) così come indicato nella normativa attuale (Dlgs 66/2017 e Dlgs 96/2019). La prospettiva all’interno della quale si colloca la proposta è quella ecologica del modello bio-psico-sociale ICF.
Dopo una cornice di riferimento iniziale, in cui verrà proposta una «lettura» ragionata dei vari riferimenti normativi, verranno presi in esame i modelli di PEI (secondo i punti indicati nei decreti legislativi 66/2017 e 96/2019) per ogni ordine scolastico. Partendo da tali modelli verranno analizzati criticamente i vari punti principali, fornendo suggerimenti e indicazioni per un lavoro mirato nei diversi ambiti per far sì che il PEI diventi realmente strumento di progettazione educativo-didattica funzionale ai bisogni del bambino/studente con disabilità. La proposta di spunti ed esemplificazioni concrete, tratti da situazioni reali e basate sull’esperienza, completerà il percorso dando un taglio operativo alla formazione. Saranno inoltre previsti dei momenti di confronto e scambio in vista del nuovo anno scolastico.
Il percorso formativo intende fornire indicazioni e strumenti utili per la stesura del PEI – Piano Educativo Individualizzato per gli/le alunni/e con disabilità (Legge 104/92) così come indicato nella normativa attuale (Dlgs 66/2017 e Dlgs 96/2019). La prospettiva all’interno della quale si...
Il percorso formativo intende fornire indicazioni e strumenti utili per la stesura del PEI – Piano Educativo Individualizzato per gli/le alunni/e con disabilità (Legge 104/92) così come indicato nella normativa attuale (Dlgs 66/2017 e Dlgs 96/2019). La prospettiva all’interno della quale si colloca la proposta è quella ecologica del modello bio-psico-sociale ICF.
Dopo una cornice di riferimento iniziale, in cui verrà proposta una «lettura» ragionata dei vari riferimenti normativi, verranno presi in esame i modelli di PEI (secondo i punti indicati nei decreti legislativi 66/2017 e 96/2019) per ogni ordine scolastico. Partendo da tali modelli verranno analizzati criticamente i vari punti principali, fornendo suggerimenti e indicazioni per un lavoro mirato nei diversi ambiti per far sì che il PEI diventi realmente strumento di progettazione educativo-didattica funzionale ai bisogni del bambino/studente con disabilità. La proposta di spunti ed esemplificazioni concrete, tratti da situazioni reali e basate sull’esperienza, completerà il percorso dando un taglio operativo alla formazione. Saranno inoltre previsti dei momenti di confronto e scambio in vista del nuovo anno scolastico.
Il percorso formativo intende fornire indicazioni e strumenti utili per la stesura del PEI – Piano Educativo Individualizzato per gli/le alunni/e con disabilità (Legge 104/92) così come indicato nella normativa attuale (Dlgs 66/2017 e Dlgs 96/2019). La prospettiva all’interno della quale si...
Il percorso formativo intende fornire indicazioni e strumenti utili per la stesura del PEI – Piano Educativo Individualizzato per gli/le alunni/e con disabilità (Legge 104/92) così come indicato nella normativa attuale (Dlgs 66/2017 e Dlgs 96/2019). La prospettiva all’interno della quale si colloca la proposta è quella ecologica del modello bio-psico-sociale ICF.
Dopo una cornice di riferimento iniziale, in cui verrà proposta una «lettura» ragionata dei vari riferimenti normativi, verranno presi in esame i modelli di PEI (secondo i punti indicati nei decreti legislativi 66/2017 e 96/2019) per ogni ordine scolastico. Partendo da tali modelli verranno analizzati criticamente i vari punti principali, fornendo suggerimenti e indicazioni per un lavoro mirato nei diversi ambiti per far sì che il PEI diventi realmente strumento di progettazione educativo-didattica funzionale ai bisogni del bambino/studente con disabilità. La proposta di spunti ed esemplificazioni concrete, tratti da situazioni reali e basate sull’esperienza, completerà il percorso dando un taglio operativo alla formazione. Saranno inoltre previsti dei momenti di confronto e scambio in vista del nuovo anno scolastico.
Promozione – Iscriviti subito
180 € anziché 195 € solo peri primi 20 posti ed entro il 12 giugno
Martedì 29 agosto 2023
Dalle 10.00 alle 12.00
DOCENTE: Flavio Fogarolo
Dalle 12.00 alle 13.00
Martedì 29 agosto 2023
Dalle 10.00 alle 12.00
DOCENTE: Flavio Fogarolo
Dalle 12.00 alle 13.00
DOCENTE: Dario Ianes
Dalle 14.00 alle 16.00
DOCENTE: Marzia Mazzer
Mercoledì 30 agosto 2023
Dalle 10.00 - 12.00
DOCENTE: Marco Pontis
Dalle 12.00 alle 13.00
DOCENTE: Benedetta Zagni
Dalle 14.00 - 16.00
Questo modulo formativo prevedrà la suddivisione dei partecipanti in 4 gruppi con relativa personalizzazione dei contenuti in funzione dell’ordine e grado di scuola.
DOCENTI: Elena Vuattolo, Ilaria Cervellin, Valentina Felici e Romeo Borroni
Giovedì 31 agosto 2023
Dalle 10.00 - 12.00
Questo modulo formativo prevedrà la suddivisione dei partecipanti in 4 gruppi con relativa personalizzazione dei contenuti in funzione dell’ordine e grado di scuola.
DOCENTI: Elena Vuattolo, Ilaria Cervellin, Valentina Felici e Romeo Borroni
Dalle 12.00 alle 13.00
DOCENTE: Sofia Cramerotti
Dalle 14.00 alle 16.00
DOCENTE: Flavio Fogarolo
Martedì 29 agosto 2023
Dalle 10.00 alle 12.00
DOCENTE: Flavio Fogarolo
Dalle 12.00 alle 13.00
Martedì 29 agosto 2023
Dalle 10.00 alle 12.00
DOCENTE: Flavio Fogarolo
Dalle 12.00 alle 13.00
DOCENTE: Dario Ianes
Dalle 14.00 alle 16.00
DOCENTE: Marzia Mazzer
Mercoledì 30 agosto 2023
Dalle 10.00 - 12.00
DOCENTE: Marco Pontis
Dalle 12.00 alle 13.00
DOCENTE: Benedetta Zagni
Dalle 14.00 - 16.00
Questo modulo formativo prevedrà la suddivisione dei partecipanti in 4 gruppi con relativa personalizzazione dei contenuti in funzione dell’ordine e grado di scuola.
DOCENTI: Elena Vuattolo, Ilaria Cervellin, Valentina Felici e Romeo Borroni
Giovedì 31 agosto 2023
Dalle 10.00 - 12.00
Questo modulo formativo prevedrà la suddivisione dei partecipanti in 4 gruppi con relativa personalizzazione dei contenuti in funzione dell’ordine e grado di scuola.
DOCENTI: Elena Vuattolo, Ilaria Cervellin, Valentina Felici e Romeo Borroni
Dalle 12.00 alle 13.00
DOCENTE: Sofia Cramerotti
Dalle 14.00 alle 16.00
DOCENTE: Flavio Fogarolo
Martedì 29 agosto 2023
Dalle 10.00 alle 12.00
DOCENTE: Flavio Fogarolo
Dalle 12.00 alle 13.00
Martedì 29 agosto 2023
Dalle 10.00 alle 12.00
DOCENTE: Flavio Fogarolo
Dalle 12.00 alle 13.00
DOCENTE: Dario Ianes
Dalle 14.00 alle 16.00
DOCENTE: Marzia Mazzer
Mercoledì 30 agosto 2023
Dalle 10.00 - 12.00
DOCENTE: Marco Pontis
Dalle 12.00 alle 13.00
DOCENTE: Benedetta Zagni
Dalle 14.00 - 16.00
Questo modulo formativo prevedrà la suddivisione dei partecipanti in 4 gruppi con relativa personalizzazione dei contenuti in funzione dell’ordine e grado di scuola.
DOCENTI: Elena Vuattolo, Ilaria Cervellin, Valentina Felici e Romeo Borroni
Giovedì 31 agosto 2023
Dalle 10.00 - 12.00
Questo modulo formativo prevedrà la suddivisione dei partecipanti in 4 gruppi con relativa personalizzazione dei contenuti in funzione dell’ordine e grado di scuola.
DOCENTI: Elena Vuattolo, Ilaria Cervellin, Valentina Felici e Romeo Borroni
Dalle 12.00 alle 13.00
DOCENTE: Sofia Cramerotti
Dalle 14.00 alle 16.00
DOCENTE: Flavio Fogarolo
La proposta formativa è rivolta a insegnanti di sostegno, insegnanti curricolari, educatori, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, referenti BES di ogni ordine e grado di scuola.
Il percorso prevede anche un’alternanza di approfondimenti teorici, partico-esperienziali, momenti di confronto, scambio e consulenza in piccoli gruppi.
La proposta formativa è rivolta a insegnanti di sostegno, insegnanti curricolari, educatori, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, referenti BES di ogni ordine e grado di scuola.
Il percorso prevede anche un’alternanza di approfondimenti teorici, partico-esperienziali, momenti di confronto, scambio e consulenza in piccoli gruppi.
La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 nei seguenti giorni:
Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 nei seguenti giorni:
Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.