Il tuo carrello è vuoto
Il volume accompagna le bambine e i bambini, dai 3 ai 6 anni, all’interno della storia tramite la costruzione dei personaggi, degli scenari e attraverso l’attiva partecipazione al racconto, attività capaci di integrare processi di potenziamento dei domini cognitivo, motorio ed emotivo.
Il volume accompagna le bambine e i bambini, dai 3 ai 6 anni, all’interno della storia tramite la costruzione dei personaggi, degli scenari e attraverso l’attiva partecipazione al racconto, attività capaci di integrare processi di potenziamento dei domini cognitivo, motorio ed emotivo.
Il volume accompagna le bambine e i bambini, dai 3 ai 6 anni, all’interno della storia tramite la costruzione dei personaggi, degli scenari e attraverso l’attiva partecipazione al racconto, attività capaci di integrare processi di potenziamento dei domini cognitivo, motorio ed emotivo.
Il Muovistorie propone storie in movimento per riprendere il concetto di una dinamicità corale di tanti elementi, che per la prima volta provano ad essere sostenuti in contemporanea e non più considerati uno per volta. Storie che non si ascoltano solamente, ma prendono vita e si «muovono»...
Il Muovistorie propone storie in movimento per riprendere il concetto di una dinamicità corale di tanti elementi, che per la prima volta provano ad essere sostenuti in contemporanea e non più considerati uno per volta. Storie che non si ascoltano solamente, ma prendono vita e si «muovono» attraverso la costruzione dei personaggi, degli scenari e grazie a un’attiva partecipazione dei bambini alla narrazione.
L’idea è di un accompagnamento allo sviluppo di competenze già presenti nei bambini e nelle bambine, ma che, con l’aiuto dell’adulto, possono sbocciare. Molti dei materiali proposti sono di recupero, con l’idea di dare nuova vita a oggetti che, se guardati con occhi diversi, diventano i personaggi di una storia o le parti di una scenografia.
Ogni storia si conclude invitando i bambini a una riflessione che riguarda le avventure vissute dai protagonisti (compagni), giocando sul doppio piano dell’astratto (la storia) e del concreto (il personaggio-compagno), con l’intento di favorire una risonanza emotiva e di spingerli nel difficile compito del mettersi nei panni dell’altro.
Il volume si struttura in due sezioni:
Le storie
Il volume raccoglie 15 storie originali che possono essere scelte a piacimento insieme ai bambini e alle bambine. La prima pagina di ogni storia contiene un breve riassunto e i materiali utili per la costruzione di:
Tutte le storie prevedono domande aperte, domande su compiti specifici e giochi di logica.
Il Muovistorie ha lo scopo di potenziare le abilità spaziali e la manualità, di stimolare l’intelligenza fluida e le competenze sociali attraverso la rielaborazione dei racconti e le domande ad essi associate.
Il Muovistorie propone storie in movimento per riprendere il concetto di una dinamicità corale di tanti elementi, che per la prima volta provano ad essere sostenuti in contemporanea e non più considerati uno per volta. Storie che non si ascoltano solamente, ma prendono vita e si «muovono»...
Il Muovistorie propone storie in movimento per riprendere il concetto di una dinamicità corale di tanti elementi, che per la prima volta provano ad essere sostenuti in contemporanea e non più considerati uno per volta. Storie che non si ascoltano solamente, ma prendono vita e si «muovono» attraverso la costruzione dei personaggi, degli scenari e grazie a un’attiva partecipazione dei bambini alla narrazione.
L’idea è di un accompagnamento allo sviluppo di competenze già presenti nei bambini e nelle bambine, ma che, con l’aiuto dell’adulto, possono sbocciare. Molti dei materiali proposti sono di recupero, con l’idea di dare nuova vita a oggetti che, se guardati con occhi diversi, diventano i personaggi di una storia o le parti di una scenografia.
Ogni storia si conclude invitando i bambini a una riflessione che riguarda le avventure vissute dai protagonisti (compagni), giocando sul doppio piano dell’astratto (la storia) e del concreto (il personaggio-compagno), con l’intento di favorire una risonanza emotiva e di spingerli nel difficile compito del mettersi nei panni dell’altro.
Il volume si struttura in due sezioni:
Le storie
Il volume raccoglie 15 storie originali che possono essere scelte a piacimento insieme ai bambini e alle bambine. La prima pagina di ogni storia contiene un breve riassunto e i materiali utili per la costruzione di:
Tutte le storie prevedono domande aperte, domande su compiti specifici e giochi di logica.
Il Muovistorie ha lo scopo di potenziare le abilità spaziali e la manualità, di stimolare l’intelligenza fluida e le competenze sociali attraverso la rielaborazione dei racconti e le domande ad essi associate.
Il Muovistorie propone storie in movimento per riprendere il concetto di una dinamicità corale di tanti elementi, che per la prima volta provano ad essere sostenuti in contemporanea e non più considerati uno per volta. Storie che non si ascoltano solamente, ma prendono vita e si «muovono»...
Il Muovistorie propone storie in movimento per riprendere il concetto di una dinamicità corale di tanti elementi, che per la prima volta provano ad essere sostenuti in contemporanea e non più considerati uno per volta. Storie che non si ascoltano solamente, ma prendono vita e si «muovono» attraverso la costruzione dei personaggi, degli scenari e grazie a un’attiva partecipazione dei bambini alla narrazione.
L’idea è di un accompagnamento allo sviluppo di competenze già presenti nei bambini e nelle bambine, ma che, con l’aiuto dell’adulto, possono sbocciare. Molti dei materiali proposti sono di recupero, con l’idea di dare nuova vita a oggetti che, se guardati con occhi diversi, diventano i personaggi di una storia o le parti di una scenografia.
Ogni storia si conclude invitando i bambini a una riflessione che riguarda le avventure vissute dai protagonisti (compagni), giocando sul doppio piano dell’astratto (la storia) e del concreto (il personaggio-compagno), con l’intento di favorire una risonanza emotiva e di spingerli nel difficile compito del mettersi nei panni dell’altro.
Il volume si struttura in due sezioni:
Le storie
Il volume raccoglie 15 storie originali che possono essere scelte a piacimento insieme ai bambini e alle bambine. La prima pagina di ogni storia contiene un breve riassunto e i materiali utili per la costruzione di:
Tutte le storie prevedono domande aperte, domande su compiti specifici e giochi di logica.
Il Muovistorie ha lo scopo di potenziare le abilità spaziali e la manualità, di stimolare l’intelligenza fluida e le competenze sociali attraverso la rielaborazione dei racconti e le domande ad essi associate.
Premessa
Cap. 1 Il Muovistorie
Cap. 2 Strutturazione del volume e consigli per lo svolgimento delle attività
Le storie
1. Alla ricerca del miele
2. Quanto baccano!
3. L’enigma della Sfinge
4. La fatina dei fiori
5. Il robot ribelle
6. Il vulcano misterioso
7. Lucio cavalluccio coraggioso
8. Nella savana
9. Alla scoperta di un nuovo pianeta
10. Cuccioli naufraghi
11. Missione spaziale
12. La città dove tutto può succedere
13. Il segreto del fondale marino
14. Pino il contadino
15. L’Armata della Differenziata
I materiali
Premessa
Cap. 1 Il Muovistorie
Cap. 2 Strutturazione del volume e consigli per lo svolgimento delle attività
Le storie
1. Alla ricerca del miele
2. Quanto baccano!
3. L’enigma della Sfinge
4. La fatina dei fiori
5. Il robot ribelle
6. Il vulcano misterioso
7. Lucio cavalluccio coraggioso
8. Nella savana
9. Alla scoperta di un nuovo pianeta
10. Cuccioli naufraghi
11. Missione spaziale
12. La città dove tutto può succedere
13. Il segreto del fondale marino
14. Pino il contadino
15. L’Armata della Differenziata
I materiali