Il tuo carrello è vuoto
Domande, incredulità, gioia, adrenalina e agitazione accompagnano spesso chi sta per iniziare il primo anno da insegnante di sostegno. Questo manuale pratico è un’utile guida per non trovarsi impreparati e gestire con meno ansia e preoccupazione un mondo burocratico, spesso ostico.
Domande, incredulità, gioia, adrenalina e agitazione accompagnano spesso chi sta per iniziare il primo anno da insegnante di sostegno. Questo manuale pratico è un’utile guida per non trovarsi impreparati e gestire con meno ansia e preoccupazione un mondo burocratico, spesso ostico.
Domande, incredulità, gioia, adrenalina e agitazione accompagnano spesso chi sta per iniziare il primo anno da insegnante di sostegno. Questo manuale pratico è un’utile guida per non trovarsi impreparati e gestire con meno ansia e preoccupazione un mondo burocratico, spesso ostico.
Incredulità, gioia, adrenalina, agitazione. Sono solo alcune delle emozioni che vi pervaderanno di fronte alla tanto attesa convocazione a scuola. Per non parlare del primo contatto con la classe, del rapporto con gli specialisti e con la famiglia!
Come ci dobbiamo muovere tra le mille ...
Incredulità, gioia, adrenalina, agitazione. Sono solo alcune delle emozioni che vi pervaderanno di fronte alla tanto attesa convocazione a scuola. Per non parlare del primo contatto con la classe, del rapporto con gli specialisti e con la famiglia!
Come ci dobbiamo muovere tra le mille burocrazie, cartacee e virtuali? Cosa dobbiamo fare nello specifico quando ci viene assegnata la classe dove è presente l’alunno con disabilità? Quando dobbiamo consegnare il PEI? Come si convoca un GLO? E l’anno di prova? Quanti giorni dobbiamo effettuare a scuola di preciso per conseguirlo? E la malattia? Le ferie? Tante domande a cui questa guida desidera rispondere!
Il volume è suddiviso in 4 sezioni specifiche:
Il libro offre, inoltre, una pratica agenda dove poter annotare pensieri e desideri e alcuni promemoria da parte degli autori su ciò che è necessario fare per rispettare tutte le scadenze!
Incredulità, gioia, adrenalina, agitazione. Sono solo alcune delle emozioni che vi pervaderanno di fronte alla tanto attesa convocazione a scuola. Per non parlare del primo contatto con la classe, del rapporto con gli specialisti e con la famiglia!
Come ci dobbiamo muovere tra le mille ...
Incredulità, gioia, adrenalina, agitazione. Sono solo alcune delle emozioni che vi pervaderanno di fronte alla tanto attesa convocazione a scuola. Per non parlare del primo contatto con la classe, del rapporto con gli specialisti e con la famiglia!
Come ci dobbiamo muovere tra le mille burocrazie, cartacee e virtuali? Cosa dobbiamo fare nello specifico quando ci viene assegnata la classe dove è presente l’alunno con disabilità? Quando dobbiamo consegnare il PEI? Come si convoca un GLO? E l’anno di prova? Quanti giorni dobbiamo effettuare a scuola di preciso per conseguirlo? E la malattia? Le ferie? Tante domande a cui questa guida desidera rispondere!
Il volume è suddiviso in 4 sezioni specifiche:
Il libro offre, inoltre, una pratica agenda dove poter annotare pensieri e desideri e alcuni promemoria da parte degli autori su ciò che è necessario fare per rispettare tutte le scadenze!
Incredulità, gioia, adrenalina, agitazione. Sono solo alcune delle emozioni che vi pervaderanno di fronte alla tanto attesa convocazione a scuola. Per non parlare del primo contatto con la classe, del rapporto con gli specialisti e con la famiglia!
Come ci dobbiamo muovere tra le mille ...
Incredulità, gioia, adrenalina, agitazione. Sono solo alcune delle emozioni che vi pervaderanno di fronte alla tanto attesa convocazione a scuola. Per non parlare del primo contatto con la classe, del rapporto con gli specialisti e con la famiglia!
Come ci dobbiamo muovere tra le mille burocrazie, cartacee e virtuali? Cosa dobbiamo fare nello specifico quando ci viene assegnata la classe dove è presente l’alunno con disabilità? Quando dobbiamo consegnare il PEI? Come si convoca un GLO? E l’anno di prova? Quanti giorni dobbiamo effettuare a scuola di preciso per conseguirlo? E la malattia? Le ferie? Tante domande a cui questa guida desidera rispondere!
Il volume è suddiviso in 4 sezioni specifiche:
Il libro offre, inoltre, una pratica agenda dove poter annotare pensieri e desideri e alcuni promemoria da parte degli autori su ciò che è necessario fare per rispettare tutte le scadenze!
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Introduzione
DENTRO LA CLASSE
L’arrivo a scuola
L’assegnazione alla classe
La relazione con i colleghi
Le prime osservazioni in classe
La documentazione pregressa
La relazione con i genitori
Il rapporto con gli specialisti
L’organizzazione del GLO
La redazione del PEI
La compilazione del documento di valutazione
OLTRE LA CLASSE
La partecipazione agli Organi Collegiali
La programmazione settimanale
I progetti
Gli Incarichi Istituzionali
Le attività di Open day
L’ANNO DI PROVA
Il Patto Formativo
Le Riunioni Plenarie per il corso di formazione neoassunti
La partecipazione a laboratori e visiting
La redazione del progetto
Il bilancio finale delle competenze
L’esame finale
IL CONTRATTO DI LAVORO
I 180 giorni per il superamento dell’anno di prova
Le ferie e i permessi retribuiti
La malattia
Il Cedolino
AGENDA MENSILE FINALE
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Introduzione
DENTRO LA CLASSE
L’arrivo a scuola
L’assegnazione alla classe
La relazione con i colleghi
Le prime osservazioni in classe
La documentazione pregressa
La relazione con i genitori
Il rapporto con gli specialisti
L’organizzazione del GLO
La redazione del PEI
La compilazione del documento di valutazione
OLTRE LA CLASSE
La partecipazione agli Organi Collegiali
La programmazione settimanale
I progetti
Gli Incarichi Istituzionali
Le attività di Open day
L’ANNO DI PROVA
Il Patto Formativo
Le Riunioni Plenarie per il corso di formazione neoassunti
La partecipazione a laboratori e visiting
La redazione del progetto
Il bilancio finale delle competenze
L’esame finale
IL CONTRATTO DI LAVORO
I 180 giorni per il superamento dell’anno di prova
Le ferie e i permessi retribuiti
La malattia
Il Cedolino
AGENDA MENSILE FINALE