Il mio maestro d'arte scodinzola

L’educazione assistita con gli animali a sostegno del pensiero creativo e dell’autostima

Erickson Advantages

Il volume analizza l’influenza positiva che gli Interventi Assistiti con gli Animali possono apportare agli studenti durante le attività didattiche, in particolare favorendo l’incremento del pensiero creativo e dell’autostima tramite la facilitazione alla flow experience.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
14,25 € -5% di sconto 15,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione
Introduzione
01. Le emozioni e l’arte
02. Il pensiero creativo: come stimolarlo e sostenerlo
03. Dalla pet therapy agli IAA: i benefici della relazione con l’animale
04. Quali animali per gli IAA? Requisiti sanitari e caratteri di coinvolgibilità
05. Un cane a scuola: il progetto
06. La ricerca
Conclusioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Appendice

Continua a leggere

Negli interventi assistiti con gli animali, l’animale ha un ruolo di mediatore emozionale e di catalizzatore sociale, ovvero, secondo una definizione ormai universalmente accettata, di coterapeuta, nel senso che affianca ed è di supporto a figure professionali come psichiatri, psicologi, educatori e operatori. Tema del libro è, in particolare, l’influenza positiva che gli IAA possono apportare in un ambito in cui sono stati finora troppo poco applicati: quello della fruizione e della produzione delle opere artistiche.

Dopo aver richiamato le dimensioni emotive e cognitive implicate nell’esperienza dell’arte e nella relazione con l’animale, l’autrice illustra svolgimento e risultati di un progetto di educazione assistita con gli animali, da lei condotto presso una classe di scuola primaria, in cui la presenza del cane durante un’attività di lettura ha avuto l’effetto di favorire il coinvolgimento e la ricettività dei bambini e di stimolarne la creatività e le capacità relazionali e sociali.
La chiarezza dell’esposizione, l’accuratezza dell’analisi e l’originalità della prospettiva scelta fanno del testo un riferimento di sicuro interesse per terapeuti che già lavorano nel campo degli IAA, ma anche per educatori e insegnanti.

Collana IAA - Interventi assistiti con gli animali
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Nicoletta Teso

Nicoletta Teso

Autrice

Psicologa clinica e dell’età evolutiva, si occupa da più di dieci anni di Interventi Assistiti con gli Animali in qualità di coadiutore del cane, del gatto e del coniglio, referente d’intervento e responsabile di progetto IAA.
Ha fondato Doctor Dog Pet Therapy, un’associazione di promozione sociale in cui lavora insieme alla sua équipe multidisciplinare nella progettazione per gli interventi IAA.
Referente provinciale ASC CONI per gli IAA nella provincia di Como, è anche docente formatore nei corsi per coadiutori e responsabili IAA e per educatori cinofili sulla tematica della relazione psicologica tra uomo e animale.
Gestisce insieme al marito Gabriele Parravicini un allevamento professionale di Labrador retriever, dove si selezionano cuccioli per l’addestramento di cani di assistenza (per i casi di autismo, crisi epilettiche, crisi glicemiche, narcolessia, disabilità fisiche e psichiche) e per l’addestramento agli interventi IAA.

Scopri di più

Recensioni e domande