Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone riflessioni e spunti operativi per dare avvio a esperienze educative montessoriane dentro e fuori la scuola pubblica.
Può Maria Montessori essere ancora una guida utile per insegnanti, educatori e famiglie? Cosa significa essere oggi fedeli eredi del pensiero e delle pratiche di...
Il volume propone riflessioni e spunti operativi per dare avvio a esperienze educative montessoriane dentro e fuori la scuola pubblica.
Può Maria Montessori essere ancora una guida utile per insegnanti, educatori e famiglie? Cosa significa essere oggi fedeli eredi del pensiero e delle pratiche di Maria Montessori? Sono possibili dialoghi che connettano in modo coerente le esperienze di matrice montessoriana con altri stimoli e suggestioni? Le autrici di questo volume sono convinte che il metodo Montessori possa offrire una bussola fondamentale, se usata con il coraggio di accoglierne anche le indicazioni più difficili e con la capacità di integrarne il pensiero, aprendosi al confronto con altri esponenti della pedagogia attiva e non solo.
Il metodo Montessori oggi è un testo rivolto a tutti gli educatori, capace di innescare una riflessione sia fra chi opera già in contesti montessoriani, sia in chi vi si avvicina per la prima volta.
Imparare secondo Maria Montessori
«Lo sviluppo dell’abilità della mano va di pari passo con lo sviluppo dell’intelligenza» (Montessori, 1992, p. 150); quindi occorre poter toccare, smontare, rimontare, infilare e ordinare, in un processo di apprendimento unitario, individualizzato ed esperienziale, proprio come ritroviamo anche nelle Indicazioni nazionali.
In sintesi
Il volume offre una riflessione su come il metodo Montessori possa essere un bene comune e non un patrimonio accessibile a pochi, con l’obiettivo di vederlo accolto non solo da chi pratica e studia il pensiero e le prassi educative di Maria Montessori, ma che possa aprire finestre di dialogo e scambio proficuo con tutti coloro che si accostano, in una veste o l’altra, al difficile e entusiasmante compito di educare il bambino, padre dell’uomo.
Il volume propone riflessioni e spunti operativi per dare avvio a esperienze educative montessoriane dentro e fuori la scuola pubblica.
Può Maria Montessori essere ancora una guida utile per insegnanti, educatori e famiglie? Cosa significa essere oggi fedeli eredi del pensiero e delle pratiche di...
Il volume propone riflessioni e spunti operativi per dare avvio a esperienze educative montessoriane dentro e fuori la scuola pubblica.
Può Maria Montessori essere ancora una guida utile per insegnanti, educatori e famiglie? Cosa significa essere oggi fedeli eredi del pensiero e delle pratiche di Maria Montessori? Sono possibili dialoghi che connettano in modo coerente le esperienze di matrice montessoriana con altri stimoli e suggestioni? Le autrici di questo volume sono convinte che il metodo Montessori possa offrire una bussola fondamentale, se usata con il coraggio di accoglierne anche le indicazioni più difficili e con la capacità di integrarne il pensiero, aprendosi al confronto con altri esponenti della pedagogia attiva e non solo.
Il metodo Montessori oggi è un testo rivolto a tutti gli educatori, capace di innescare una riflessione sia fra chi opera già in contesti montessoriani, sia in chi vi si avvicina per la prima volta.
Imparare secondo Maria Montessori
«Lo sviluppo dell’abilità della mano va di pari passo con lo sviluppo dell’intelligenza» (Montessori, 1992, p. 150); quindi occorre poter toccare, smontare, rimontare, infilare e ordinare, in un processo di apprendimento unitario, individualizzato ed esperienziale, proprio come ritroviamo anche nelle Indicazioni nazionali.
In sintesi
Il volume offre una riflessione su come il metodo Montessori possa essere un bene comune e non un patrimonio accessibile a pochi, con l’obiettivo di vederlo accolto non solo da chi pratica e studia il pensiero e le prassi educative di Maria Montessori, ma che possa aprire finestre di dialogo e scambio proficuo con tutti coloro che si accostano, in una veste o l’altra, al difficile e entusiasmante compito di educare il bambino, padre dell’uomo.
Il volume propone riflessioni e spunti operativi per dare avvio a esperienze educative montessoriane dentro e fuori la scuola pubblica.
Può Maria Montessori essere ancora una guida utile per insegnanti, educatori e famiglie? Cosa significa essere oggi fedeli eredi del pensiero e delle pratiche di...
Il volume propone riflessioni e spunti operativi per dare avvio a esperienze educative montessoriane dentro e fuori la scuola pubblica.
Può Maria Montessori essere ancora una guida utile per insegnanti, educatori e famiglie? Cosa significa essere oggi fedeli eredi del pensiero e delle pratiche di Maria Montessori? Sono possibili dialoghi che connettano in modo coerente le esperienze di matrice montessoriana con altri stimoli e suggestioni? Le autrici di questo volume sono convinte che il metodo Montessori possa offrire una bussola fondamentale, se usata con il coraggio di accoglierne anche le indicazioni più difficili e con la capacità di integrarne il pensiero, aprendosi al confronto con altri esponenti della pedagogia attiva e non solo.
Il metodo Montessori oggi è un testo rivolto a tutti gli educatori, capace di innescare una riflessione sia fra chi opera già in contesti montessoriani, sia in chi vi si avvicina per la prima volta.
Imparare secondo Maria Montessori
«Lo sviluppo dell’abilità della mano va di pari passo con lo sviluppo dell’intelligenza» (Montessori, 1992, p. 150); quindi occorre poter toccare, smontare, rimontare, infilare e ordinare, in un processo di apprendimento unitario, individualizzato ed esperienziale, proprio come ritroviamo anche nelle Indicazioni nazionali.
In sintesi
Il volume offre una riflessione su come il metodo Montessori possa essere un bene comune e non un patrimonio accessibile a pochi, con l’obiettivo di vederlo accolto non solo da chi pratica e studia il pensiero e le prassi educative di Maria Montessori, ma che possa aprire finestre di dialogo e scambio proficuo con tutti coloro che si accostano, in una veste o l’altra, al difficile e entusiasmante compito di educare il bambino, padre dell’uomo.
La prima parte del volume è pensata per facilitare la riflessione su alcuni dei pilastri della visione educativa e didattica montessoriana; nella seconda parte vengono affrontati alcune criticità, dalla didattica delle lingue ai Disturbi Specifici di Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali....
La prima parte del volume è pensata per facilitare la riflessione su alcuni dei pilastri della visione educativa e didattica montessoriana; nella seconda parte vengono affrontati alcune criticità, dalla didattica delle lingue ai Disturbi Specifici di Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali. Infine la terza parte descrive i percorsi possibili per iniziare un’esperienza scolastica di natura montessoriana.
La prima parte del volume è pensata per facilitare la riflessione su alcuni dei pilastri della visione educativa e didattica montessoriana; nella seconda parte vengono affrontati alcune criticità, dalla didattica delle lingue ai Disturbi Specifici di Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali....
La prima parte del volume è pensata per facilitare la riflessione su alcuni dei pilastri della visione educativa e didattica montessoriana; nella seconda parte vengono affrontati alcune criticità, dalla didattica delle lingue ai Disturbi Specifici di Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali. Infine la terza parte descrive i percorsi possibili per iniziare un’esperienza scolastica di natura montessoriana.
La prima parte del volume è pensata per facilitare la riflessione su alcuni dei pilastri della visione educativa e didattica montessoriana; nella seconda parte vengono affrontati alcune criticità, dalla didattica delle lingue ai Disturbi Specifici di Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali....
La prima parte del volume è pensata per facilitare la riflessione su alcuni dei pilastri della visione educativa e didattica montessoriana; nella seconda parte vengono affrontati alcune criticità, dalla didattica delle lingue ai Disturbi Specifici di Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali. Infine la terza parte descrive i percorsi possibili per iniziare un’esperienza scolastica di natura montessoriana.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice
Introduzione. Per una fedeltà laica alla pedagogia montessoriana: i principi irrinunciabili e le questioni aperte
PRIMA PARTE - Lo sguardo sul bambino
CAP. 1 - Libertà e disciplina, tra sguardo montessoriano e altre risposte (Sonia Coluccelli)
CAP. 2 - Montessori alla scuola dell’infanzia: non ci sono più i bambini di una volta? (Silvia Pietrantonio)
CAP. 3 - Lo sguardo di una maestra: riflessioni da una casa dei bambini (Marta Delugan)
CAP. 4 - L’educazione cosmica come risposta ai bisogni dei bambini nella scuola primaria (Daniel Motta)
CAP. 5 - La normalizzazione della funzione attentiva secondo Maria Montessori (Donatella Pecori)
CAP. 6 - Non basta un corso… La «nuova maestra» e la sua autoeducazione, per nuove professionalità e pratiche pedagogiche centrate sul bambino (Silvia Pietrantonio)
SECONDA PARTE - Percorsi operativi e nuovi orizzonti
CAP. 7 - L’invenzione linguistica alla scuola primaria (Federico Gobbo)
CAP. 8 - BES, DSA e altri acronimi: l’attualità del pensiero montessoriano e il lavoro in classe (Elisa Loprete)
CAP. 9 - Montessori e tecnologia: un incontro possibile (Iliana Morelli)
TERZA PARTE - Il metodo Montessori si fa scuola
CAP. 10 - Un percorso tra normativa e autonomia, forma e sostanza (Sonia Coluccelli)
Conclusioni - Verso un Montessori bene comune
Bibliografia
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice
Introduzione. Per una fedeltà laica alla pedagogia montessoriana: i principi irrinunciabili e le questioni aperte
PRIMA PARTE - Lo sguardo sul bambino
CAP. 1 - Libertà e disciplina, tra sguardo montessoriano e altre risposte (Sonia Coluccelli)
CAP. 2 - Montessori alla scuola dell’infanzia: non ci sono più i bambini di una volta? (Silvia Pietrantonio)
CAP. 3 - Lo sguardo di una maestra: riflessioni da una casa dei bambini (Marta Delugan)
CAP. 4 - L’educazione cosmica come risposta ai bisogni dei bambini nella scuola primaria (Daniel Motta)
CAP. 5 - La normalizzazione della funzione attentiva secondo Maria Montessori (Donatella Pecori)
CAP. 6 - Non basta un corso… La «nuova maestra» e la sua autoeducazione, per nuove professionalità e pratiche pedagogiche centrate sul bambino (Silvia Pietrantonio)
SECONDA PARTE - Percorsi operativi e nuovi orizzonti
CAP. 7 - L’invenzione linguistica alla scuola primaria (Federico Gobbo)
CAP. 8 - BES, DSA e altri acronimi: l’attualità del pensiero montessoriano e il lavoro in classe (Elisa Loprete)
CAP. 9 - Montessori e tecnologia: un incontro possibile (Iliana Morelli)
TERZA PARTE - Il metodo Montessori si fa scuola
CAP. 10 - Un percorso tra normativa e autonomia, forma e sostanza (Sonia Coluccelli)
Conclusioni - Verso un Montessori bene comune
Bibliografia