Il tuo carrello è vuoto
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione a bambine e bambini, oggi offre risposte concrete anche ai bisogni delle persone anziane fragili e non autosufficienti, inserendosi nel contesto degli approcci psico-sociali centrati sulla persona.
Il Metodo...
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione a bambine e bambini, oggi offre risposte concrete anche ai bisogni delle persone anziane fragili e non autosufficienti, inserendosi nel contesto degli approcci psico-sociali centrati sulla persona.
Il Metodo Montessori si basa su tecniche e pratiche organizzate in un percorso scientifico. Esso propone una riflessione metodologica che favorisce l’autoeducazione, l’autodeterminazione e l’estensione naturale dell’autonomia. I principi pedagogici del Metodo possono essere utilizzati anche nel lavoro e nella relazione con le persone non autosufficienti e/o con decadimento cognitivo e possono aiutare operatori e operatrici che lavorano nei vari contesti dell’assistenza (residenziali, semi residenziali, domiciliari) a progettare spazi, attività e materiali, e a individuare strategie e soluzioni, a partire dalle esigenze, dalle potenzialità e dalle difficoltà di ogni singola persona.
In collaborazione con Fondazione Montessori Italia
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione a bambine e bambini, oggi offre risposte concrete anche ai bisogni delle persone anziane fragili e non autosufficienti, inserendosi nel contesto degli approcci psico-sociali centrati sulla persona.
Il Metodo...
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione a bambine e bambini, oggi offre risposte concrete anche ai bisogni delle persone anziane fragili e non autosufficienti, inserendosi nel contesto degli approcci psico-sociali centrati sulla persona.
Il Metodo Montessori si basa su tecniche e pratiche organizzate in un percorso scientifico. Esso propone una riflessione metodologica che favorisce l’autoeducazione, l’autodeterminazione e l’estensione naturale dell’autonomia. I principi pedagogici del Metodo possono essere utilizzati anche nel lavoro e nella relazione con le persone non autosufficienti e/o con decadimento cognitivo e possono aiutare operatori e operatrici che lavorano nei vari contesti dell’assistenza (residenziali, semi residenziali, domiciliari) a progettare spazi, attività e materiali, e a individuare strategie e soluzioni, a partire dalle esigenze, dalle potenzialità e dalle difficoltà di ogni singola persona.
In collaborazione con Fondazione Montessori Italia
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione a bambine e bambini, oggi offre risposte concrete anche ai bisogni delle persone anziane fragili e non autosufficienti, inserendosi nel contesto degli approcci psico-sociali centrati sulla persona.
Il Metodo...
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione a bambine e bambini, oggi offre risposte concrete anche ai bisogni delle persone anziane fragili e non autosufficienti, inserendosi nel contesto degli approcci psico-sociali centrati sulla persona.
Il Metodo Montessori si basa su tecniche e pratiche organizzate in un percorso scientifico. Esso propone una riflessione metodologica che favorisce l’autoeducazione, l’autodeterminazione e l’estensione naturale dell’autonomia. I principi pedagogici del Metodo possono essere utilizzati anche nel lavoro e nella relazione con le persone non autosufficienti e/o con decadimento cognitivo e possono aiutare operatori e operatrici che lavorano nei vari contesti dell’assistenza (residenziali, semi residenziali, domiciliari) a progettare spazi, attività e materiali, e a individuare strategie e soluzioni, a partire dalle esigenze, dalle potenzialità e dalle difficoltà di ogni singola persona.
In collaborazione con Fondazione Montessori Italia
Promozione – Iscriviti subito
440 € anziché 480 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 12 aprile
Modulo 1 - 5 e 6 maggio 2023
Streaming
·
La stimolazione cognitiva con la persona con demenza, alcune
funzioni: cosa accade e cosa fare.
·
L’approccio alla persona con demenza.
Docente: Federica Taddia (Esperta in pedagogia della terza
età)
Modulo 2 - 26 e 27 maggio 2023
Streaming
·...
Modulo 1 - 5 e 6 maggio 2023
Streaming
·
La stimolazione cognitiva con la persona con demenza, alcune
funzioni: cosa accade e cosa fare.
·
L’approccio alla persona con demenza.
Docente: Federica Taddia (Esperta in pedagogia della terza
età)
Modulo 2 - 26 e 27 maggio 2023
Streaming
·
Il design d’ambiente e la “risposta indiretta” con il Metodo
Montessori.
·
Il lavoro, la concentrazione, la libera scelta, l’ordine,
l’ambiente maestro.
Docente: Ruggero Poi (Formatore Montessori e direttore di
corsi di formazione nel Metodo Montessori)
Modulo 3 - 16 e 17 giugno
Streaming
·
Per una relazione accogliente: personalizzazione e
individualizzazione.
·
L’operatore accogliente, educare nella relazione, favorire un
clima agevolativo.
·
L’ambiente, il lavoro e la presentazione: descrizione di un
ambiente di lavoro, organizzazione degli angoli di interesse, riflessione sul
lavoro della presentazione rispetto alla figura adulta.
Docente: Annalisa Perino (Pedagogista, direttrice di corsi
di formazione nel Metodo Montessori)
Modulo 4 - 8 e 9 settembre
In presenza a Trento
·
Esercitazioni con materiali montessoriani: attraverso l'allestimento di alcuni materiali sarà possibile prendere confidenza con alcune tematiche presentate nella prima parte del corso come: la presentazione delle attività, l'allestimento del materiale di lavoro, l'estetica funzionale, la relazione tra i materiali, l'ospite e l'operatore.
·
Visita ad una struttura dedicata agli anziani impostata con il
Metodo Montessori: la visita del Centro Diurno Trentino che da anni lavora applicando la filosofia montessoriana, sarà l'occasione migliore per confrontarsi su arredi, estetica, autonomia e organizzazione delle routine.
·
Analisi di casi portati da docenti e dai corsisti
DocentI: Ruggero Poi (Formatore Montessori e direttore di
corsi di formazione nel Metodo Montessori) e Annalisa Perino (Pedagogista,
direttrice di corsi di formazione nel Metodo Montessori)
Modulo 5 - 30 settembre
Streaming
Incontro conclusivo con confronto individuale sul Project Work
realizzato
Docente: Federica Taddia (Esperta in pedagogia della terza
età)
Modulo 1 - 5 e 6 maggio 2023
Streaming
·
La stimolazione cognitiva con la persona con demenza, alcune
funzioni: cosa accade e cosa fare.
·
L’approccio alla persona con demenza.
Docente: Federica Taddia (Esperta in pedagogia della terza
età)
Modulo 2 - 26 e 27 maggio 2023
Streaming
·...
Modulo 1 - 5 e 6 maggio 2023
Streaming
·
La stimolazione cognitiva con la persona con demenza, alcune
funzioni: cosa accade e cosa fare.
·
L’approccio alla persona con demenza.
Docente: Federica Taddia (Esperta in pedagogia della terza
età)
Modulo 2 - 26 e 27 maggio 2023
Streaming
·
Il design d’ambiente e la “risposta indiretta” con il Metodo
Montessori.
·
Il lavoro, la concentrazione, la libera scelta, l’ordine,
l’ambiente maestro.
Docente: Ruggero Poi (Formatore Montessori e direttore di
corsi di formazione nel Metodo Montessori)
Modulo 3 - 16 e 17 giugno
Streaming
·
Per una relazione accogliente: personalizzazione e
individualizzazione.
·
L’operatore accogliente, educare nella relazione, favorire un
clima agevolativo.
·
L’ambiente, il lavoro e la presentazione: descrizione di un
ambiente di lavoro, organizzazione degli angoli di interesse, riflessione sul
lavoro della presentazione rispetto alla figura adulta.
Docente: Annalisa Perino (Pedagogista, direttrice di corsi
di formazione nel Metodo Montessori)
Modulo 4 - 8 e 9 settembre
In presenza a Trento
·
Esercitazioni con materiali montessoriani: attraverso l'allestimento di alcuni materiali sarà possibile prendere confidenza con alcune tematiche presentate nella prima parte del corso come: la presentazione delle attività, l'allestimento del materiale di lavoro, l'estetica funzionale, la relazione tra i materiali, l'ospite e l'operatore.
·
Visita ad una struttura dedicata agli anziani impostata con il
Metodo Montessori: la visita del Centro Diurno Trentino che da anni lavora applicando la filosofia montessoriana, sarà l'occasione migliore per confrontarsi su arredi, estetica, autonomia e organizzazione delle routine.
·
Analisi di casi portati da docenti e dai corsisti
DocentI: Ruggero Poi (Formatore Montessori e direttore di
corsi di formazione nel Metodo Montessori) e Annalisa Perino (Pedagogista,
direttrice di corsi di formazione nel Metodo Montessori)
Modulo 5 - 30 settembre
Streaming
Incontro conclusivo con confronto individuale sul Project Work
realizzato
Docente: Federica Taddia (Esperta in pedagogia della terza
età)
Modulo 1 - 5 e 6 maggio 2023
Streaming
·
La stimolazione cognitiva con la persona con demenza, alcune
funzioni: cosa accade e cosa fare.
·
L’approccio alla persona con demenza.
Docente: Federica Taddia (Esperta in pedagogia della terza
età)
Modulo 2 - 26 e 27 maggio 2023
Streaming
·...
Modulo 1 - 5 e 6 maggio 2023
Streaming
·
La stimolazione cognitiva con la persona con demenza, alcune
funzioni: cosa accade e cosa fare.
·
L’approccio alla persona con demenza.
Docente: Federica Taddia (Esperta in pedagogia della terza
età)
Modulo 2 - 26 e 27 maggio 2023
Streaming
·
Il design d’ambiente e la “risposta indiretta” con il Metodo
Montessori.
·
Il lavoro, la concentrazione, la libera scelta, l’ordine,
l’ambiente maestro.
Docente: Ruggero Poi (Formatore Montessori e direttore di
corsi di formazione nel Metodo Montessori)
Modulo 3 - 16 e 17 giugno
Streaming
·
Per una relazione accogliente: personalizzazione e
individualizzazione.
·
L’operatore accogliente, educare nella relazione, favorire un
clima agevolativo.
·
L’ambiente, il lavoro e la presentazione: descrizione di un
ambiente di lavoro, organizzazione degli angoli di interesse, riflessione sul
lavoro della presentazione rispetto alla figura adulta.
Docente: Annalisa Perino (Pedagogista, direttrice di corsi
di formazione nel Metodo Montessori)
Modulo 4 - 8 e 9 settembre
In presenza a Trento
·
Esercitazioni con materiali montessoriani: attraverso l'allestimento di alcuni materiali sarà possibile prendere confidenza con alcune tematiche presentate nella prima parte del corso come: la presentazione delle attività, l'allestimento del materiale di lavoro, l'estetica funzionale, la relazione tra i materiali, l'ospite e l'operatore.
·
Visita ad una struttura dedicata agli anziani impostata con il
Metodo Montessori: la visita del Centro Diurno Trentino che da anni lavora applicando la filosofia montessoriana, sarà l'occasione migliore per confrontarsi su arredi, estetica, autonomia e organizzazione delle routine.
·
Analisi di casi portati da docenti e dai corsisti
DocentI: Ruggero Poi (Formatore Montessori e direttore di
corsi di formazione nel Metodo Montessori) e Annalisa Perino (Pedagogista,
direttrice di corsi di formazione nel Metodo Montessori)
Modulo 5 - 30 settembre
Streaming
Incontro conclusivo con confronto individuale sul Project Work
realizzato
Docente: Federica Taddia (Esperta in pedagogia della terza
età)
Il corso di specializzazione si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
· Conoscere i principi e gli elementi fondanti del Metodo Montessori e come esso possa inserirsi nel contesto degli approcci psico-sociali centrati sulla persona
· Approfondire l’utilizzo degli strumenti e delle tecniche del Metodo Montessori nell’ambito dell’assistenza a persone anziane in contesti differenti: residenziale, semiresidenziale e domiciliare
· Conoscere i principali strumenti, le tecniche e i materiali utili per creare un ambiente personalizzato
· Acquisire strategie utili all’applicazione del Metodo Montessori in situazioni concrete e/o riferibili al contesto professionale di appartenenza.
Il corso si articolerà
in 55 ore di formazione così ripartite:
Il corso di specializzazione si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
· Conoscere i principi e gli elementi fondanti del Metodo Montessori e come esso possa inserirsi nel contesto degli approcci psico-sociali centrati sulla persona
· Approfondire l’utilizzo degli strumenti e delle tecniche del Metodo Montessori nell’ambito dell’assistenza a persone anziane in contesti differenti: residenziale, semiresidenziale e domiciliare
· Conoscere i principali strumenti, le tecniche e i materiali utili per creare un ambiente personalizzato
· Acquisire strategie utili all’applicazione del Metodo Montessori in situazioni concrete e/o riferibili al contesto professionale di appartenenza.
Il corso si articolerà
in 55 ore di formazione così ripartite:
Orari dei primi 3 moduli di formazione in streaming:
• venerdì 14.00-18.00
• sabato 10.00-13.00
Orari della formazione in presenza:
• venerdì 8 settembre 10.00-13.00 e 14.00-18.00
• sabato 9 settembre 9.00-13.30 e 14.30-16.00
La formazione in presenza si terrà presso:
Edizioni Centro Studi Erickson
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
Orari del modulo conclusivo in streaming:
sabato 30 settembre 10.00 13.00 14.00 16.00
Orari dei primi 3 moduli di formazione in streaming:
• venerdì 14.00-18.00
• sabato 10.00-13.00
Orari della formazione in presenza:
• venerdì 8 settembre 10.00-13.00 e 14.00-18.00
• sabato 9 settembre 9.00-13.30 e 14.30-16.00
La formazione in presenza si terrà presso:
Edizioni Centro Studi Erickson
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
Orari del modulo conclusivo in streaming:
sabato 30 settembre 10.00 13.00 14.00 16.00
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Non appena avremo notizia da parte di Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo, indicativamente verranno riconosciuti 12 crediti ECM (giornate in presenza).
Si ricorda che per poter avere il...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Non appena avremo notizia da parte di Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo, indicativamente verranno riconosciuti 12 crediti ECM (giornate in presenza).
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Non appena avremo notizia da parte di Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo, indicativamente verranno riconosciuti 12 crediti ECM (giornate in presenza).
Si ricorda che per poter avere il...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Non appena avremo notizia da parte di Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo, indicativamente verranno riconosciuti 12 crediti ECM (giornate in presenza).
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Non appena avremo notizia da parte di Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo, indicativamente verranno riconosciuti 12 crediti ECM (giornate in presenza).
Si ricorda che per poter avere il...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Non appena avremo notizia da parte di Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo, indicativamente verranno riconosciuti 12 crediti ECM (giornate in presenza).
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.