Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Questa guida pratica supporta insegnanti e educatori nell’attivazione di processi di alfabetizzazione per bambini, ragazzi e adulti migranti non italofoni utilizzando il Metodo Montessori, al fine di realizzare un percorso di apprendimento efficace, significativo e adeguato alle loro difficoltà linguistiche e culturali.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione (Andrea Lupi)
Io arrivo da qui (introduzione a una storia collettiva)
CAP. 1 L’orizzonte montessoriano e le domande formative della società multiculturale
CAP. 2 La scuola dell’infanzia, prima comunità
CAP. 3 Visione cosmica montessoriana e inclusione nelle scuole primarie multiculturali
CAP. 4 La lunga infanzia umana: i materiali e la visione montessoriana per l’alfabetizzazione degli adulti migranti
CAP. 5 Sulle rotte migratorie, in direzione contraria
Bibliografia
Sitografia
Il metodo Montessori nei contesti multiculturali spiega come integrare bambini, adolescenti e adulti nella scuola italiana utilizzando il Metodo Montessori. Partendo dalla presentazione di buone prassi, realizzate in contesti educativi italiani, il volume arricchisce la sua proposta con diversi materiali didattici, programmazioni, strumenti di lavoro, immagini dei momenti di lavoro come ulteriore spunto operativo.
Da una parte il racconto di esperienze avvenute in diversi ordini di scuola e in contesti di educazione non formale permette di considerare la possibile trasformazione dell’offerta formativa in ordine montessoriano, dall’altra il dettaglio di materiali, attività e specifiche scelte organizzative rappresenterà una guida concreta a chi valuterà l’ipotesi di seguire e replicare in altri contesti le esperienze presentate.
Molto più di una guida
Il metodo Montessori nei contesti multiculturali è uno strumento utile per operare una mediazione culturale e didattica efficace tra adulto e bambino, un riferimento per interpretare i bisogni psicologici e cognitivi dei bambini e una guida per esplorare le frontiere che stanno tra il maestro e l’alunno.