Il metodo Montessori nei contesti multiculturali

Esperienze e buone pratiche dalla scuola dell'infanzia all'età adulta

Erickson Advantages

Questa guida pratica supporta insegnanti e educatori nell’attivazione di processi di alfabetizzazione per bambini, ragazzi e adulti migranti non italofoni utilizzando il Metodo Montessori, al fine di realizzare un percorso di apprendimento efficace, significativo e adeguato alle loro difficoltà linguistiche e culturali.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
4,88 € -75% di sconto 19,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione (Andrea Lupi)
Io arrivo da qui (introduzione a una storia collettiva)
CAP. 1 L’orizzonte montessoriano e le domande formative della società multiculturale
CAP. 2 La scuola dell’infanzia, prima comunità
CAP. 3 Visione cosmica montessoriana e inclusione nelle scuole primarie multiculturali
CAP. 4 La lunga infanzia umana: i materiali e la visione montessoriana per l’alfabetizzazione degli adulti migranti
CAP. 5 Sulle rotte migratorie, in direzione contraria
Bibliografia
Sitografia

Continua a leggere

Il metodo Montessori nei contesti multiculturali spiega come integrare bambini, adolescenti e adulti nella scuola italiana utilizzando il Metodo Montessori. Partendo dalla presentazione di buone prassi, realizzate in contesti educativi italiani, il volume arricchisce la sua proposta con diversi materiali didattici, programmazioni, strumenti di lavoro, immagini dei momenti di lavoro come ulteriore spunto operativo.
Da una parte il racconto di esperienze avvenute in diversi ordini di scuola e in contesti di educazione non formale permette di considerare la possibile trasformazione dell’offerta formativa in ordine montessoriano, dall’altra il dettaglio di materiali, attività e specifiche scelte organizzative rappresenterà una guida concreta a chi valuterà l’ipotesi di seguire e replicare in altri contesti le esperienze presentate.

Molto più di una guida
Il metodo Montessori nei contesti multiculturali è uno strumento utile per operare una mediazione culturale e didattica efficace tra adulto e bambino, un riferimento per interpretare i bisogni psicologici e cognitivi dei bambini e una guida per esplorare le frontiere che stanno tra il maestro e l’alunno.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Infanzia
Primaria
Secondaria di primo grado
Secondaria secondo grado

Autori e autrici

Sonia Coluccelli

Sonia Coluccelli

Autrice

Sonia Coluccelli è laureata in filosofia, dal 1994 è docente di scuola primaria. Dal 2013 è coordinatrice della Rete scuole Montessori dell’alto Piemonte, formatrice e responsabile formazione per Fondazione Montessori Italia. Come autrice ha pubblicato “Un’altra scuola è possibile?” ed. Leone verde, “Il metodo Montessori oggi” e “Montessori incontra…” ed Erickson. Si occupa di ricerca educativa e di sostenere e supervisionare esperienze che sostengono un approccio dialogico che legga il pensiero montessoriano alla luce delle domande educative contemporanee e dei contributi di pedagogia e scuola attiva più recenti.

Scopri di più

Recensioni e domande