Il tuo carrello è vuoto
Un innovativo metodo di studio incentrato sul dettato, per imparare e affrontare eventuali difficoltà di apprendimento.
Il libro dei dettati propone un percorso incentrato su uno strumento ben noto ai docenti: il dettato, rivisto a fini didattici per un uso mirato sia all’insegnamento sia al recupero...
Un innovativo metodo di studio incentrato sul dettato, per imparare e affrontare eventuali difficoltà di apprendimento.
Il libro dei dettati propone un percorso incentrato su uno strumento ben noto ai docenti: il dettato, rivisto a fini didattici per un uso mirato sia all’insegnamento sia al recupero di disturbi conclamati.
Un intervento sulle difficoltà di apprendimento è efficace se risponde a caratteristiche di specificità e sistematicità: per questo Il libro dei dettati fornisce materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un’attività continuativa.
Imparare a scrivere
La scrittura è un apprendimento complesso poiché dipende da numerosi fattori che ancor prima dell’ingresso a scuola cominciano a costruirsi e strutturarsi. Il percorso di ogni bambino si delinea lungo un continuum difficilmente tracciabile se non a grandi linee. Per imparare a leggere, ma in particolare a scrivere, è importante che un bambino intercetti qual è il livello della struttura fonologica del linguaggio orale che deve transcodificare in lingua scritta, ovvero quale rappresentazione ne sta alla base poiché il tipo di apprendimento è strettamente legato dalla scelta del livello.
In sintesi
Il percorso consente ai docenti di rilevare il livello della classe e/o dei singoli alunni, grazie a istruzioni chiare e complete, al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto.
Un innovativo metodo di studio incentrato sul dettato, per imparare e affrontare eventuali difficoltà di apprendimento.
Il libro dei dettati propone un percorso incentrato su uno strumento ben noto ai docenti: il dettato, rivisto a fini didattici per un uso mirato sia all’insegnamento sia al recupero...
Un innovativo metodo di studio incentrato sul dettato, per imparare e affrontare eventuali difficoltà di apprendimento.
Il libro dei dettati propone un percorso incentrato su uno strumento ben noto ai docenti: il dettato, rivisto a fini didattici per un uso mirato sia all’insegnamento sia al recupero di disturbi conclamati.
Un intervento sulle difficoltà di apprendimento è efficace se risponde a caratteristiche di specificità e sistematicità: per questo Il libro dei dettati fornisce materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un’attività continuativa.
Imparare a scrivere
La scrittura è un apprendimento complesso poiché dipende da numerosi fattori che ancor prima dell’ingresso a scuola cominciano a costruirsi e strutturarsi. Il percorso di ogni bambino si delinea lungo un continuum difficilmente tracciabile se non a grandi linee. Per imparare a leggere, ma in particolare a scrivere, è importante che un bambino intercetti qual è il livello della struttura fonologica del linguaggio orale che deve transcodificare in lingua scritta, ovvero quale rappresentazione ne sta alla base poiché il tipo di apprendimento è strettamente legato dalla scelta del livello.
In sintesi
Il percorso consente ai docenti di rilevare il livello della classe e/o dei singoli alunni, grazie a istruzioni chiare e complete, al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto.
Un innovativo metodo di studio incentrato sul dettato, per imparare e affrontare eventuali difficoltà di apprendimento.
Il libro dei dettati propone un percorso incentrato su uno strumento ben noto ai docenti: il dettato, rivisto a fini didattici per un uso mirato sia all’insegnamento sia al recupero...
Un innovativo metodo di studio incentrato sul dettato, per imparare e affrontare eventuali difficoltà di apprendimento.
Il libro dei dettati propone un percorso incentrato su uno strumento ben noto ai docenti: il dettato, rivisto a fini didattici per un uso mirato sia all’insegnamento sia al recupero di disturbi conclamati.
Un intervento sulle difficoltà di apprendimento è efficace se risponde a caratteristiche di specificità e sistematicità: per questo Il libro dei dettati fornisce materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un’attività continuativa.
Imparare a scrivere
La scrittura è un apprendimento complesso poiché dipende da numerosi fattori che ancor prima dell’ingresso a scuola cominciano a costruirsi e strutturarsi. Il percorso di ogni bambino si delinea lungo un continuum difficilmente tracciabile se non a grandi linee. Per imparare a leggere, ma in particolare a scrivere, è importante che un bambino intercetti qual è il livello della struttura fonologica del linguaggio orale che deve transcodificare in lingua scritta, ovvero quale rappresentazione ne sta alla base poiché il tipo di apprendimento è strettamente legato dalla scelta del livello.
In sintesi
Il percorso consente ai docenti di rilevare il livello della classe e/o dei singoli alunni, grazie a istruzioni chiare e complete, al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto.
Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l’intero ciclo della scuola primaria:
Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l’intero ciclo della scuola primaria:
Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l’intero ciclo della scuola primaria:
Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l’intero ciclo della scuola primaria:
Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l’intero ciclo della scuola primaria:
Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l’intero ciclo della scuola primaria:
Scrittura e competenza ortografica
Laboratori scolastici per l’intervento didattico
Le due vite del dettato
SEZIONE 1 – Dettati per la classe prima
SEZIONE 2 – Dettati per la classe seconda
SEZIONE 3 – Dettati per la classe terza
SEZIONE 4 – Dettati per le classi quarta e quinta
Scrittura e competenza ortografica
Laboratori scolastici per l’intervento didattico
Le due vite del dettato
SEZIONE 1 – Dettati per la classe prima
SEZIONE 2 – Dettati per la classe seconda
SEZIONE 3 – Dettati per la classe terza
SEZIONE 4 – Dettati per le classi quarta e quinta