Il tuo carrello è vuoto
«Qual e` la natura della povertà e quali sono le caratteristiche delle persone in povertà?»
«Che tipo di conoscenze occorrono quando lavoriamo con persone in stato di povertà?»
«Qual e` la finalità etica della pratica rivolta a persone in povertà?».
Partendo da queste premesse il corso si propone...
«Qual e` la natura della povertà e quali sono le caratteristiche delle persone in povertà?»
«Che tipo di conoscenze occorrono quando lavoriamo con persone in stato di povertà?»
«Qual e` la finalità etica della pratica rivolta a persone in povertà?».
Partendo da queste premesse il corso si propone innanzitutto di fornire un paradigma per leggere il fenomeno della povertà nell’ambito del Lavoro sociale, partendo dall’analisi di alcuni degli approcci che tradizionalmente guidano operatrici e operatori nei percorsi d’aiuto con le persone in povertà, quali il Poverty-Aware Social Work Paradigm e il Relational Social Work, e che propongono una lettura del fenomeno della povertà come violazione dei diritti umani.
Imparare a “stare al fianco” di coloro che soffrono per la propria condizione, riconoscendo loro i piccoli atti di resistenza alla povertà messi in atto nel quotidiano e restituendo dignità al loro sapere, diventa compito imprescindibile di operatrici e operatori sociali, non solo in termini di principio, ma anche e soprattutto di efficacia degli interventi.
Durante il percorso, fortemente calato sull’operatività della pratica professionale, i partecipanti avranno occasione di approfondire, acquisire e sperimentarsi in strategie e accorgimenti metodologici utili nell’effettiva co-costruzione di percorsi di aiuto rivolti a persone, famiglie, gruppi e comunità.
«Qual e` la natura della povertà e quali sono le caratteristiche delle persone in povertà?»
«Che tipo di conoscenze occorrono quando lavoriamo con persone in stato di povertà?»
«Qual e` la finalità etica della pratica rivolta a persone in povertà?».
Partendo da queste premesse il corso si propone...
«Qual e` la natura della povertà e quali sono le caratteristiche delle persone in povertà?»
«Che tipo di conoscenze occorrono quando lavoriamo con persone in stato di povertà?»
«Qual e` la finalità etica della pratica rivolta a persone in povertà?».
Partendo da queste premesse il corso si propone innanzitutto di fornire un paradigma per leggere il fenomeno della povertà nell’ambito del Lavoro sociale, partendo dall’analisi di alcuni degli approcci che tradizionalmente guidano operatrici e operatori nei percorsi d’aiuto con le persone in povertà, quali il Poverty-Aware Social Work Paradigm e il Relational Social Work, e che propongono una lettura del fenomeno della povertà come violazione dei diritti umani.
Imparare a “stare al fianco” di coloro che soffrono per la propria condizione, riconoscendo loro i piccoli atti di resistenza alla povertà messi in atto nel quotidiano e restituendo dignità al loro sapere, diventa compito imprescindibile di operatrici e operatori sociali, non solo in termini di principio, ma anche e soprattutto di efficacia degli interventi.
Durante il percorso, fortemente calato sull’operatività della pratica professionale, i partecipanti avranno occasione di approfondire, acquisire e sperimentarsi in strategie e accorgimenti metodologici utili nell’effettiva co-costruzione di percorsi di aiuto rivolti a persone, famiglie, gruppi e comunità.
«Qual e` la natura della povertà e quali sono le caratteristiche delle persone in povertà?»
«Che tipo di conoscenze occorrono quando lavoriamo con persone in stato di povertà?»
«Qual e` la finalità etica della pratica rivolta a persone in povertà?».
Partendo da queste premesse il corso si propone...
«Qual e` la natura della povertà e quali sono le caratteristiche delle persone in povertà?»
«Che tipo di conoscenze occorrono quando lavoriamo con persone in stato di povertà?»
«Qual e` la finalità etica della pratica rivolta a persone in povertà?».
Partendo da queste premesse il corso si propone innanzitutto di fornire un paradigma per leggere il fenomeno della povertà nell’ambito del Lavoro sociale, partendo dall’analisi di alcuni degli approcci che tradizionalmente guidano operatrici e operatori nei percorsi d’aiuto con le persone in povertà, quali il Poverty-Aware Social Work Paradigm e il Relational Social Work, e che propongono una lettura del fenomeno della povertà come violazione dei diritti umani.
Imparare a “stare al fianco” di coloro che soffrono per la propria condizione, riconoscendo loro i piccoli atti di resistenza alla povertà messi in atto nel quotidiano e restituendo dignità al loro sapere, diventa compito imprescindibile di operatrici e operatori sociali, non solo in termini di principio, ma anche e soprattutto di efficacia degli interventi.
Durante il percorso, fortemente calato sull’operatività della pratica professionale, i partecipanti avranno occasione di approfondire, acquisire e sperimentarsi in strategie e accorgimenti metodologici utili nell’effettiva co-costruzione di percorsi di aiuto rivolti a persone, famiglie, gruppi e comunità.
Promozione – Iscriviti subito
270 € anziché 300 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 settembre
MODULO 1 – Aula virtuale
Un paradigma per lavorare con le persone in povertà
Giovedì 17 novembre – 14.00 – 17.00
MODULO 1 – Aula virtuale
Un paradigma per lavorare con le persone in povertà
Giovedì 17 novembre – 14.00 – 17.00
A conclusione del modulo verranno forniti materiali di approfondimento e i partecipanti potranno sperimentarsi e mettersi alla prova mediante un’esercitazione da svolgere in autonomia.
MODULO 2 – Aula virtuale
La pratica professionale basata sulle relazioni: atteggiamenti e buone prassi nei percorsi d’aiuto
Giovedì 1 dicembre – 14.00 – 17.00
A conclusione del modulo verranno forniti materiali di approfondimento e i partecipanti potranno sperimentarsi e mettersi alla prova mediante un’esercitazione da svolgere in autonomia.
MODULO 3 – Aula virtuale
Il metodo Relational Social Work: premesse teoriche e indicazioni per la pratica professionale
Giovedì 15 dicembre – 14.00 – 17.00
A conclusione del modulo verranno forniti materiali di approfondimento e i partecipanti potranno sperimentarsi e mettersi alla prova mediante un’esercitazione da svolgere in autonomia.
Modulo 4 – In presenza
Lavorare con i gruppi e le comunità per il contrasto alla povertà
Modulo in presenza per consentire ai partecipanti di sperimentarsi in laboratori e attività in sottogruppi, volti al lavoro sugli atteggiamenti nel lavoro sociale con le persone in povertà. La modalità in presenza consentirà, inoltre, esercitazioni tramite analisi di casi.
La frequenza e fortemente consigliata ed è necessaria per completare il processo di apprendimento.
Venerdì 20 gennaio 2023 – 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Sabato 21 gennaio – 9.00 – 13.00
MODULO 1 – Aula virtuale
Un paradigma per lavorare con le persone in povertà
Giovedì 17 novembre – 14.00 – 17.00
MODULO 1 – Aula virtuale
Un paradigma per lavorare con le persone in povertà
Giovedì 17 novembre – 14.00 – 17.00
A conclusione del modulo verranno forniti materiali di approfondimento e i partecipanti potranno sperimentarsi e mettersi alla prova mediante un’esercitazione da svolgere in autonomia.
MODULO 2 – Aula virtuale
La pratica professionale basata sulle relazioni: atteggiamenti e buone prassi nei percorsi d’aiuto
Giovedì 1 dicembre – 14.00 – 17.00
A conclusione del modulo verranno forniti materiali di approfondimento e i partecipanti potranno sperimentarsi e mettersi alla prova mediante un’esercitazione da svolgere in autonomia.
MODULO 3 – Aula virtuale
Il metodo Relational Social Work: premesse teoriche e indicazioni per la pratica professionale
Giovedì 15 dicembre – 14.00 – 17.00
A conclusione del modulo verranno forniti materiali di approfondimento e i partecipanti potranno sperimentarsi e mettersi alla prova mediante un’esercitazione da svolgere in autonomia.
Modulo 4 – In presenza
Lavorare con i gruppi e le comunità per il contrasto alla povertà
Modulo in presenza per consentire ai partecipanti di sperimentarsi in laboratori e attività in sottogruppi, volti al lavoro sugli atteggiamenti nel lavoro sociale con le persone in povertà. La modalità in presenza consentirà, inoltre, esercitazioni tramite analisi di casi.
La frequenza e fortemente consigliata ed è necessaria per completare il processo di apprendimento.
Venerdì 20 gennaio 2023 – 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Sabato 21 gennaio – 9.00 – 13.00
MODULO 1 – Aula virtuale
Un paradigma per lavorare con le persone in povertà
Giovedì 17 novembre – 14.00 – 17.00
MODULO 1 – Aula virtuale
Un paradigma per lavorare con le persone in povertà
Giovedì 17 novembre – 14.00 – 17.00
A conclusione del modulo verranno forniti materiali di approfondimento e i partecipanti potranno sperimentarsi e mettersi alla prova mediante un’esercitazione da svolgere in autonomia.
MODULO 2 – Aula virtuale
La pratica professionale basata sulle relazioni: atteggiamenti e buone prassi nei percorsi d’aiuto
Giovedì 1 dicembre – 14.00 – 17.00
A conclusione del modulo verranno forniti materiali di approfondimento e i partecipanti potranno sperimentarsi e mettersi alla prova mediante un’esercitazione da svolgere in autonomia.
MODULO 3 – Aula virtuale
Il metodo Relational Social Work: premesse teoriche e indicazioni per la pratica professionale
Giovedì 15 dicembre – 14.00 – 17.00
A conclusione del modulo verranno forniti materiali di approfondimento e i partecipanti potranno sperimentarsi e mettersi alla prova mediante un’esercitazione da svolgere in autonomia.
Modulo 4 – In presenza
Lavorare con i gruppi e le comunità per il contrasto alla povertà
Modulo in presenza per consentire ai partecipanti di sperimentarsi in laboratori e attività in sottogruppi, volti al lavoro sugli atteggiamenti nel lavoro sociale con le persone in povertà. La modalità in presenza consentirà, inoltre, esercitazioni tramite analisi di casi.
La frequenza e fortemente consigliata ed è necessaria per completare il processo di apprendimento.
Venerdì 20 gennaio 2023 – 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Sabato 21 gennaio – 9.00 – 13.00
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM e avrà anche una parte esclusivamente in presenza (vedere sezione sede e orari e contenuti).
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Ogni partecipante riceverà il libro “Speranza radicale. Lavoro sociale e povertà” che sarà oggetto di esame per chi necessiterà dei crediti per assistente sociale.
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM e avrà anche una parte esclusivamente in presenza (vedere sezione sede e orari e contenuti).
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Ogni partecipante riceverà il libro “Speranza radicale. Lavoro sociale e povertà” che sarà oggetto di esame per chi necessiterà dei crediti per assistente sociale.
Il corso si svolgerà in due diverse modalità.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
giovedì 17 novembre 2022 dalle 14 alle 17
giovedì 1 dicembre 2022 dalle 14 alle 17
giovedì 15 dicembre 2022 dalle 14 alle 17
Le lezioni in diretta streaming verranno erogate tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Le lezioni in presenza sono presso la sede Erickson di Roma (Viale Etiopia 20 ) nelle seguenti date:
venerdì 20 gennaio 2023 dalle 10 alle 13e dalle 14 alle 18
sabato 21 gennaio 2023 dalle 09 alle 13
Per la frequenza della formazione in presenza in sicurezza si comunica che verranno seguite le indicazioni anti Covid 19 e a ridosso dell’erogazione verrà inviata ai partecipanti comunicazione ad hoc con tutte le informazioni.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Il corso si svolgerà in due diverse modalità.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
giovedì 17 novembre 2022 dalle 14 alle 17
giovedì 1 dicembre 2022 dalle 14 alle 17
giovedì 15 dicembre 2022 dalle 14 alle 17
Le lezioni in diretta streaming verranno erogate tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Le lezioni in presenza sono presso la sede Erickson di Roma (Viale Etiopia 20 ) nelle seguenti date:
venerdì 20 gennaio 2023 dalle 10 alle 13e dalle 14 alle 18
sabato 21 gennaio 2023 dalle 09 alle 13
Per la frequenza della formazione in presenza in sicurezza si comunica che verranno seguite le indicazioni anti Covid 19 e a ridosso dell’erogazione verrà inviata ai partecipanti comunicazione ad hoc con tutte le informazioni.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
La partecipazione al corso prevede il conseguimento di 35 crediti per gli assistenti sociali.
15 crediti formativi sono legati alla lettura del volume “Speranza radicale” in...
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
La partecipazione al corso prevede il conseguimento di 35 crediti per gli assistenti sociali.
15 crediti formativi sono legati alla lettura del volume “Speranza radicale” in quanto è considerata bibliografia obbligatoria e parte integrante e indissolubile del corso. i crediti verranno rilasciati per l'anno 2022.
20 crediti formativi sono legati alla formazione sincrona e asincrona.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
La partecipazione al corso prevede il conseguimento di 35 crediti per gli assistenti sociali.
15 crediti formativi sono legati alla lettura del volume “Speranza radicale” in...
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
La partecipazione al corso prevede il conseguimento di 35 crediti per gli assistenti sociali.
15 crediti formativi sono legati alla lettura del volume “Speranza radicale” in quanto è considerata bibliografia obbligatoria e parte integrante e indissolubile del corso. i crediti verranno rilasciati per l'anno 2022.
20 crediti formativi sono legati alla formazione sincrona e asincrona.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
La partecipazione al corso prevede il conseguimento di 35 crediti per gli assistenti sociali.
15 crediti formativi sono legati alla lettura del volume “Speranza radicale” in...
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
La partecipazione al corso prevede il conseguimento di 35 crediti per gli assistenti sociali.
15 crediti formativi sono legati alla lettura del volume “Speranza radicale” in quanto è considerata bibliografia obbligatoria e parte integrante e indissolubile del corso. i crediti verranno rilasciati per l'anno 2022.
20 crediti formativi sono legati alla formazione sincrona e asincrona.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.