Il tuo carrello è vuoto
Un manuale per impostare il programma di teatro creativo in gruppo e propone attività didattiche strutturate immediatamente utilizzabili in vari contesti educativi.
Le attività di teatro creativo forniscono una risorsa straordinaria nel contesto dell'educazione e della riabilitazione di persone con...
Un manuale per impostare il programma di teatro creativo in gruppo e propone attività didattiche strutturate immediatamente utilizzabili in vari contesti educativi.
Le attività di teatro creativo forniscono una risorsa straordinaria nel contesto dell'educazione e della riabilitazione di persone con disabilità fisiche o intellettive poiché:
Pratico e completo, questo manuale presenta 200 attività didattiche strutturate - dagli esercizi per la voce alla drammatizzazione con i burattini, dal gioco dei ruoli sulle abilità di vita quotidiana alla rappresentazione di Shakespeare - utilizzabili in vari contesti educativi.
Il libro, rivolto a insegnanti, educatori e animatori, raccoglie le esperienze e le attività maturate dalla drammaturga inglese Anna Chesner. Lavorando con vari gruppi di persone con difficoltà - giovani con disturbi mentali, anziani, detenuti, adulti con disabilità - l'autrice ha sperimentato personalmente per anni l'importanza dell'attività teatrale nella riabilitazione e nell'educazione.
In sintesi
Una raccolta di proposte operative e suggerimenti per creare dei percorsi di teatro creativo in gruppo contesti educativi e riabilitativi e sfruttare a pieno la capacità straordinarie sviluppate dall'espressività e dalla drammatizzazione.
Un manuale per impostare il programma di teatro creativo in gruppo e propone attività didattiche strutturate immediatamente utilizzabili in vari contesti educativi.
Le attività di teatro creativo forniscono una risorsa straordinaria nel contesto dell'educazione e della riabilitazione di persone con...
Un manuale per impostare il programma di teatro creativo in gruppo e propone attività didattiche strutturate immediatamente utilizzabili in vari contesti educativi.
Le attività di teatro creativo forniscono una risorsa straordinaria nel contesto dell'educazione e della riabilitazione di persone con disabilità fisiche o intellettive poiché:
Pratico e completo, questo manuale presenta 200 attività didattiche strutturate - dagli esercizi per la voce alla drammatizzazione con i burattini, dal gioco dei ruoli sulle abilità di vita quotidiana alla rappresentazione di Shakespeare - utilizzabili in vari contesti educativi.
Il libro, rivolto a insegnanti, educatori e animatori, raccoglie le esperienze e le attività maturate dalla drammaturga inglese Anna Chesner. Lavorando con vari gruppi di persone con difficoltà - giovani con disturbi mentali, anziani, detenuti, adulti con disabilità - l'autrice ha sperimentato personalmente per anni l'importanza dell'attività teatrale nella riabilitazione e nell'educazione.
In sintesi
Una raccolta di proposte operative e suggerimenti per creare dei percorsi di teatro creativo in gruppo contesti educativi e riabilitativi e sfruttare a pieno la capacità straordinarie sviluppate dall'espressività e dalla drammatizzazione.
Un manuale per impostare il programma di teatro creativo in gruppo e propone attività didattiche strutturate immediatamente utilizzabili in vari contesti educativi.
Le attività di teatro creativo forniscono una risorsa straordinaria nel contesto dell'educazione e della riabilitazione di persone con...
Un manuale per impostare il programma di teatro creativo in gruppo e propone attività didattiche strutturate immediatamente utilizzabili in vari contesti educativi.
Le attività di teatro creativo forniscono una risorsa straordinaria nel contesto dell'educazione e della riabilitazione di persone con disabilità fisiche o intellettive poiché:
Pratico e completo, questo manuale presenta 200 attività didattiche strutturate - dagli esercizi per la voce alla drammatizzazione con i burattini, dal gioco dei ruoli sulle abilità di vita quotidiana alla rappresentazione di Shakespeare - utilizzabili in vari contesti educativi.
Il libro, rivolto a insegnanti, educatori e animatori, raccoglie le esperienze e le attività maturate dalla drammaturga inglese Anna Chesner. Lavorando con vari gruppi di persone con difficoltà - giovani con disturbi mentali, anziani, detenuti, adulti con disabilità - l'autrice ha sperimentato personalmente per anni l'importanza dell'attività teatrale nella riabilitazione e nell'educazione.
In sintesi
Una raccolta di proposte operative e suggerimenti per creare dei percorsi di teatro creativo in gruppo contesti educativi e riabilitativi e sfruttare a pieno la capacità straordinarie sviluppate dall'espressività e dalla drammatizzazione.
Strutturato in forma di schede di rapida e agevole consultazione, il volume contiene:
1. un'introduzione in cui vengono discussi i prerequisiti per la costituzione e la conduzione di un gruppo di teatro creativo:
Strutturato in forma di schede di rapida e agevole consultazione, il volume contiene:
1. un'introduzione in cui vengono discussi i prerequisiti per la costituzione e la conduzione di un gruppo di teatro creativo:
2. i capitoli corrispondenti alle diverse fasi dell'attività di teatro creativo che comprendono esercizi per:
Strutturato in forma di schede di rapida e agevole consultazione, il volume contiene:
1. un'introduzione in cui vengono discussi i prerequisiti per la costituzione e la conduzione di un gruppo di teatro creativo:
Strutturato in forma di schede di rapida e agevole consultazione, il volume contiene:
1. un'introduzione in cui vengono discussi i prerequisiti per la costituzione e la conduzione di un gruppo di teatro creativo:
2. i capitoli corrispondenti alle diverse fasi dell'attività di teatro creativo che comprendono esercizi per:
Strutturato in forma di schede di rapida e agevole consultazione, il volume contiene:
1. un'introduzione in cui vengono discussi i prerequisiti per la costituzione e la conduzione di un gruppo di teatro creativo:
Strutturato in forma di schede di rapida e agevole consultazione, il volume contiene:
1. un'introduzione in cui vengono discussi i prerequisiti per la costituzione e la conduzione di un gruppo di teatro creativo:
2. i capitoli corrispondenti alle diverse fasi dell'attività di teatro creativo che comprendono esercizi per:
- Attività introduttive: gioco di benvenuto, interviste
- Esercizio fisico: massaggio alle mani, stretching di gruppo, danza con l'elastico
- Attività sensoriali: i suoni delle cose, suoni nel bosco
- Esercizi vocali: l'eco, l'orchestra vocale
- Giochi di ruolo sulle abilità di vita: negozi e servizi, medici e dentisti
- Giochi: il giro del mondo, caccia al tesoro
- Burattini: fatti con le dita, con i calzini, con le verdure
- Improvvisazione: scene di vita quotidiana
- Drammatizzazione: l'arca di Noè, Romeo e Giulietta, la tempesta
- Fiabe: il principe ranocchio, Hansel e Gretel
- Rappresentazione: a tema, di una storia
- Uscire dalle parti
- Chiudere la sessione: vari modi di salutarsi
- Attività introduttive: gioco di benvenuto, interviste
- Esercizio fisico: massaggio alle mani, stretching di gruppo, danza con l'elastico
- Attività sensoriali: i suoni delle cose, suoni nel bosco
- Esercizi vocali: l'eco, l'orchestra vocale
- Giochi di ruolo sulle abilità di vita: negozi e servizi, medici e dentisti
- Giochi: il giro del mondo, caccia al tesoro
- Burattini: fatti con le dita, con i calzini, con le verdure
- Improvvisazione: scene di vita quotidiana
- Drammatizzazione: l'arca di Noè, Romeo e Giulietta, la tempesta
- Fiabe: il principe ranocchio, Hansel e Gretel
- Rappresentazione: a tema, di una storia
- Uscire dalle parti
- Chiudere la sessione: vari modi di salutarsi