Il tuo carrello è vuoto
Un programma educativo per sviluppare e portare sotto controllo cognitivo/linguistico le modalità sensoriali primarie.
Toccare e manipolare rimangono per tutta la vita importanti modalità di interazione con l'ambiente: anche gusto e olfatto svolgono un ruolo chiave nella conoscenza del mondo....
Un programma educativo per sviluppare e portare sotto controllo cognitivo/linguistico le modalità sensoriali primarie.
Toccare e manipolare rimangono per tutta la vita importanti modalità di interazione con l'ambiente: anche gusto e olfatto svolgono un ruolo chiave nella conoscenza del mondo. Tuttavia, l'apporto di questi sensi viene spesso trascurato. Questo volume propone una serie strutturata di attività sensoriali, dalle più comuni a quelle più inusuali.
Per tutti i bambini
Per i bambini con gravi deficit, in grado solo di presenziare quasi passivamente, le attività proposte in questo volume rappresenteranno un momento ludico, forniranno stimoli specifici e li indurranno a porsi in relazione con l'adulto. I bambini più attivi, invece, cercheranno di esplorare gli oggetti, sceglieranno con cosa giocare, faranno tentativi di comunicazione. Le attività possono essere usate anche con bambini più grandi o più abili, per aiutarli a imparare un vocabolario corretto.
Consigliato a
Questo manuale è rivolto a chiunque lavori con bambini in giovane età e con deficit di sviluppo. Può essere utile nei reparti terapeutici, nelle scuole, negli asili nido e nelle scuole materne, e anche a casa.
In sintesi
Tutte le attività del testo hanno come obiettivo principale la comunicazione tra il bambino e chi l’assiste. Il bambino ha la possibilità di interagire con un’altra persona, fare esperienze e scoperte interessanti, e potrà così imparare a esprimere preferenze, fare scelte e a comunicare in qualsiasi modo gli sia possibile, con le parole o con il corpo.
Un programma educativo per sviluppare e portare sotto controllo cognitivo/linguistico le modalità sensoriali primarie.
Toccare e manipolare rimangono per tutta la vita importanti modalità di interazione con l'ambiente: anche gusto e olfatto svolgono un ruolo chiave nella conoscenza del mondo....
Un programma educativo per sviluppare e portare sotto controllo cognitivo/linguistico le modalità sensoriali primarie.
Toccare e manipolare rimangono per tutta la vita importanti modalità di interazione con l'ambiente: anche gusto e olfatto svolgono un ruolo chiave nella conoscenza del mondo. Tuttavia, l'apporto di questi sensi viene spesso trascurato. Questo volume propone una serie strutturata di attività sensoriali, dalle più comuni a quelle più inusuali.
Per tutti i bambini
Per i bambini con gravi deficit, in grado solo di presenziare quasi passivamente, le attività proposte in questo volume rappresenteranno un momento ludico, forniranno stimoli specifici e li indurranno a porsi in relazione con l'adulto. I bambini più attivi, invece, cercheranno di esplorare gli oggetti, sceglieranno con cosa giocare, faranno tentativi di comunicazione. Le attività possono essere usate anche con bambini più grandi o più abili, per aiutarli a imparare un vocabolario corretto.
Consigliato a
Questo manuale è rivolto a chiunque lavori con bambini in giovane età e con deficit di sviluppo. Può essere utile nei reparti terapeutici, nelle scuole, negli asili nido e nelle scuole materne, e anche a casa.
In sintesi
Tutte le attività del testo hanno come obiettivo principale la comunicazione tra il bambino e chi l’assiste. Il bambino ha la possibilità di interagire con un’altra persona, fare esperienze e scoperte interessanti, e potrà così imparare a esprimere preferenze, fare scelte e a comunicare in qualsiasi modo gli sia possibile, con le parole o con il corpo.
Un programma educativo per sviluppare e portare sotto controllo cognitivo/linguistico le modalità sensoriali primarie.
Toccare e manipolare rimangono per tutta la vita importanti modalità di interazione con l'ambiente: anche gusto e olfatto svolgono un ruolo chiave nella conoscenza del mondo....
Un programma educativo per sviluppare e portare sotto controllo cognitivo/linguistico le modalità sensoriali primarie.
Toccare e manipolare rimangono per tutta la vita importanti modalità di interazione con l'ambiente: anche gusto e olfatto svolgono un ruolo chiave nella conoscenza del mondo. Tuttavia, l'apporto di questi sensi viene spesso trascurato. Questo volume propone una serie strutturata di attività sensoriali, dalle più comuni a quelle più inusuali.
Per tutti i bambini
Per i bambini con gravi deficit, in grado solo di presenziare quasi passivamente, le attività proposte in questo volume rappresenteranno un momento ludico, forniranno stimoli specifici e li indurranno a porsi in relazione con l'adulto. I bambini più attivi, invece, cercheranno di esplorare gli oggetti, sceglieranno con cosa giocare, faranno tentativi di comunicazione. Le attività possono essere usate anche con bambini più grandi o più abili, per aiutarli a imparare un vocabolario corretto.
Consigliato a
Questo manuale è rivolto a chiunque lavori con bambini in giovane età e con deficit di sviluppo. Può essere utile nei reparti terapeutici, nelle scuole, negli asili nido e nelle scuole materne, e anche a casa.
In sintesi
Tutte le attività del testo hanno come obiettivo principale la comunicazione tra il bambino e chi l’assiste. Il bambino ha la possibilità di interagire con un’altra persona, fare esperienze e scoperte interessanti, e potrà così imparare a esprimere preferenze, fare scelte e a comunicare in qualsiasi modo gli sia possibile, con le parole o con il corpo.
Il manuale è suddiviso nelle seguenti sezioni: vista, tatto, gusto e olfatto, attività quotidiane, giochi e temi di lavoro. Ogni sezione è preceduta da un’introduzione che, evidenziando i concetti e gli obiettivi principali su cui si modella ogni attività, intende essere d’aiuto alla programmazione...
Il manuale è suddiviso nelle seguenti sezioni: vista, tatto, gusto e olfatto, attività quotidiane, giochi e temi di lavoro. Ogni sezione è preceduta da un’introduzione che, evidenziando i concetti e gli obiettivi principali su cui si modella ogni attività, intende essere d’aiuto alla programmazione e all’attuazione dei programmi sensoriali. Le prime tre sezioni contengono attività di base volte a stimolare e sviluppare il senso della vista, del tatto, del gusto e dell’olfatto. Queste si prestano a essere condotte specialmente con bambini molto piccoli e bambini che presentano disturbi del linguaggio, disabilità motorie o deficit sensoriali. Tuttavia, è possibile utilizzarle anche con bambini più grandi, per aiutarli a imparare parole nuove associate a vista, tatto, gusto e olfatto, facendo acquisire loro una maggiore consapevolezza di tali sensi. Ogni attività è descritta in una scheda, che contiene istruzioni complete sullo svolgimento, nonché suggerimenti per varianti e attività simili. Le restanti tre sezioni descrivono modi più comuni per stimolare i sensi, attraverso attività quotidiane, giochi e temi di lavoro. A parte le attività quotidiane, queste sezioni sono concepite per bambini più grandi e più abili.
Il manuale è suddiviso nelle seguenti sezioni: vista, tatto, gusto e olfatto, attività quotidiane, giochi e temi di lavoro. Ogni sezione è preceduta da un’introduzione che, evidenziando i concetti e gli obiettivi principali su cui si modella ogni attività, intende essere d’aiuto alla programmazione...
Il manuale è suddiviso nelle seguenti sezioni: vista, tatto, gusto e olfatto, attività quotidiane, giochi e temi di lavoro. Ogni sezione è preceduta da un’introduzione che, evidenziando i concetti e gli obiettivi principali su cui si modella ogni attività, intende essere d’aiuto alla programmazione e all’attuazione dei programmi sensoriali. Le prime tre sezioni contengono attività di base volte a stimolare e sviluppare il senso della vista, del tatto, del gusto e dell’olfatto. Queste si prestano a essere condotte specialmente con bambini molto piccoli e bambini che presentano disturbi del linguaggio, disabilità motorie o deficit sensoriali. Tuttavia, è possibile utilizzarle anche con bambini più grandi, per aiutarli a imparare parole nuove associate a vista, tatto, gusto e olfatto, facendo acquisire loro una maggiore consapevolezza di tali sensi. Ogni attività è descritta in una scheda, che contiene istruzioni complete sullo svolgimento, nonché suggerimenti per varianti e attività simili. Le restanti tre sezioni descrivono modi più comuni per stimolare i sensi, attraverso attività quotidiane, giochi e temi di lavoro. A parte le attività quotidiane, queste sezioni sono concepite per bambini più grandi e più abili.
Il manuale è suddiviso nelle seguenti sezioni: vista, tatto, gusto e olfatto, attività quotidiane, giochi e temi di lavoro. Ogni sezione è preceduta da un’introduzione che, evidenziando i concetti e gli obiettivi principali su cui si modella ogni attività, intende essere d’aiuto alla programmazione...
Il manuale è suddiviso nelle seguenti sezioni: vista, tatto, gusto e olfatto, attività quotidiane, giochi e temi di lavoro. Ogni sezione è preceduta da un’introduzione che, evidenziando i concetti e gli obiettivi principali su cui si modella ogni attività, intende essere d’aiuto alla programmazione e all’attuazione dei programmi sensoriali. Le prime tre sezioni contengono attività di base volte a stimolare e sviluppare il senso della vista, del tatto, del gusto e dell’olfatto. Queste si prestano a essere condotte specialmente con bambini molto piccoli e bambini che presentano disturbi del linguaggio, disabilità motorie o deficit sensoriali. Tuttavia, è possibile utilizzarle anche con bambini più grandi, per aiutarli a imparare parole nuove associate a vista, tatto, gusto e olfatto, facendo acquisire loro una maggiore consapevolezza di tali sensi. Ogni attività è descritta in una scheda, che contiene istruzioni complete sullo svolgimento, nonché suggerimenti per varianti e attività simili. Le restanti tre sezioni descrivono modi più comuni per stimolare i sensi, attraverso attività quotidiane, giochi e temi di lavoro. A parte le attività quotidiane, queste sezioni sono concepite per bambini più grandi e più abili.