Il laboratorio del Teatro delle ombre

Percorsi inclusivi per la scuola primaria

Erickson Advantages

Guida pratica per aiutare gli insegnanti della scuola primaria a realizzare un teatro delle ombre con l’obiettivo di aiutare i bambini e le bambine a sviluppare abilità narrative in un’ottica inclusiva, attivando il pensiero logico-induttivo e il pensiero immaginativo e fantastico.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
5,13 € -75% di sconto 20,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

PRIMA PARTE: A SCUOLA CON LE OMBRE
Un Teatro delle ombre alla scuola primaria
Le ricadute didattiche di un laboratorio teatrale delle ombre

SECONDA PARTE: PROGETTARE UN LABORATORIO TEATRALE DELLE OMBRE
Spazi, tempi e obiettivi
Materiali e dispositivi
Strutturare il laboratorio

73 TERZA PARTE: CIAK, SI GIRA!
Giochi con le ombre
Apertura dei percorsi di lavoro
La stesura dello storyboard

Appendici

Continua a leggere

Tematiche

Il volume propone giochi con le ombre da fare con i bambini a scuola, e percorsi strutturati secondo i dettami didattici, allo scopo di fornire strumenti e tracce per la creazione autonoma di un percorso laboratoriale con gli alunni della scuola primaria.

La proposta si articola in tre parti:

  • la prima parte analizza le ragioni teoriche del laboratorio e approfondisce le ricadute didattiche e i traguardi delle competenze di sviluppo;
  • la seconda parte entra nel vivo della progettazione, indagando alcuni punti essenziali quali tempi, spazi e obiettivi;
  • la terza parte illustra attività e giochi tra i quali scegliere per costruire i propri percorsi laboratoriali.

Una ricca Appendice presenta, infine, le schede di supporto ad alcune specifiche attività e le griglie per l'osservazione e la valutazione degli apprendimenti.

Comunicare con le ombre
Il Teatro delle ombre, avendo come materiale l’essenzialità delle immagini d’ombra, interagisce e comunica con altri linguaggi. Che rumore fa un drago furente? Come è possibile esprimere il movimento di una sagoma statica? Quali parole usa un re arrabbiato? Queste esigenze narrative di completamento dell’ombra portano questo linguaggio ad arricchirsi e interconnettersi con altri linguaggi, come quello sonoro-musicale. Il Teatro delle ombre, dunque, gode della commistione e della relazione tra più codici comunicativi: quello visivo, costituito dalle immagini d’ombra, quello verbale, cinestetico e sonoro. In ottica educativa, questa forma d’arte costituisce un’importante occasione per dare dignità ai cento linguaggi di cui sono portatori i bambini e alle diverse forme di comunicazione presenti nella nostra cultura.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria

Autori e autrici

Alessia Campagnola

Alessia Campagnola

Autrice

È insegnante di scuola primaria. Si è laureata presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sulla Narrazione e il Teatro delle ombre, che l’ha portata a indagare questi temi sia in ottica teorica sia in quella sperimentale nel contesto scolastico.

Scopri di più

Recensioni e domande