Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone il gioco come strumento per favorire lo sviluppo psicomotorio dei bambini e per la terapia psicomotoria.
Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria nasce da un’esigenza di chiarezza attorno all’argomento gioco, affinché gli operatori dell’infanzia distinguano il gioco...
Il volume propone il gioco come strumento per favorire lo sviluppo psicomotorio dei bambini e per la terapia psicomotoria.
Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria nasce da un’esigenza di chiarezza attorno all’argomento gioco, affinché gli operatori dell’infanzia distinguano il gioco dalle altre attività adattive che gioco non sono e si pongano nei suoi confronti con grande attenzione e rispetto.
Dopo un’introduzione sul significato del gioco e sui diversi modi di concepire il momento ludico, gli autori presentano due ricerche che dimostrano come un ambiente psicomotorio costruito e condotto da uno psicomotricista garantisca lo sviluppo psicomotorio da 1 a 7 anni sfruttando un clima ludico coinvolgente e positivo per i bambini.
L’ultima parte raccoglie esempi di attività da svolgere con i bambini, in gruppi o singolarmente.
Collana Strumenti di Psicomotricità e di Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
La collana, patrocinata da ANUPI, Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani, nasce come luogo di confluenza naturale dei molteplici percorsi, che il pensiero e le pratiche psicomotorie e neuropsicomotorie hanno disegnato in questi anni in educazione, prevenzione, riabilitazione, terapia e formazione.
L’obiettivo è quello di raccogliere e condividere le esperienze e le riflessioni di tutti i professionisti impegnati in questo settore. Presentare prassi ed elaborazioni teoriche che condividano modelli teorici identificabili nel panorama scientifico attuale, che dichiarino procedure d’intervento e valutazione, ma che raccontino anche storie di rigore scientifico e di passione ed entusiasmo.
In sintesi
Il libro ha la funzione di evidenziare il ruolo del gioco nella terapia psicomotoria, disciplina che osserva con riguardo e con rispetto l’infanzia e le diverse espressioni che la caratterizzano: il movimento e, appunto, il gioco.
Il volume propone il gioco come strumento per favorire lo sviluppo psicomotorio dei bambini e per la terapia psicomotoria.
Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria nasce da un’esigenza di chiarezza attorno all’argomento gioco, affinché gli operatori dell’infanzia distinguano il gioco...
Il volume propone il gioco come strumento per favorire lo sviluppo psicomotorio dei bambini e per la terapia psicomotoria.
Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria nasce da un’esigenza di chiarezza attorno all’argomento gioco, affinché gli operatori dell’infanzia distinguano il gioco dalle altre attività adattive che gioco non sono e si pongano nei suoi confronti con grande attenzione e rispetto.
Dopo un’introduzione sul significato del gioco e sui diversi modi di concepire il momento ludico, gli autori presentano due ricerche che dimostrano come un ambiente psicomotorio costruito e condotto da uno psicomotricista garantisca lo sviluppo psicomotorio da 1 a 7 anni sfruttando un clima ludico coinvolgente e positivo per i bambini.
L’ultima parte raccoglie esempi di attività da svolgere con i bambini, in gruppi o singolarmente.
Collana Strumenti di Psicomotricità e di Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
La collana, patrocinata da ANUPI, Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani, nasce come luogo di confluenza naturale dei molteplici percorsi, che il pensiero e le pratiche psicomotorie e neuropsicomotorie hanno disegnato in questi anni in educazione, prevenzione, riabilitazione, terapia e formazione.
L’obiettivo è quello di raccogliere e condividere le esperienze e le riflessioni di tutti i professionisti impegnati in questo settore. Presentare prassi ed elaborazioni teoriche che condividano modelli teorici identificabili nel panorama scientifico attuale, che dichiarino procedure d’intervento e valutazione, ma che raccontino anche storie di rigore scientifico e di passione ed entusiasmo.
In sintesi
Il libro ha la funzione di evidenziare il ruolo del gioco nella terapia psicomotoria, disciplina che osserva con riguardo e con rispetto l’infanzia e le diverse espressioni che la caratterizzano: il movimento e, appunto, il gioco.
Il volume propone il gioco come strumento per favorire lo sviluppo psicomotorio dei bambini e per la terapia psicomotoria.
Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria nasce da un’esigenza di chiarezza attorno all’argomento gioco, affinché gli operatori dell’infanzia distinguano il gioco...
Il volume propone il gioco come strumento per favorire lo sviluppo psicomotorio dei bambini e per la terapia psicomotoria.
Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria nasce da un’esigenza di chiarezza attorno all’argomento gioco, affinché gli operatori dell’infanzia distinguano il gioco dalle altre attività adattive che gioco non sono e si pongano nei suoi confronti con grande attenzione e rispetto.
Dopo un’introduzione sul significato del gioco e sui diversi modi di concepire il momento ludico, gli autori presentano due ricerche che dimostrano come un ambiente psicomotorio costruito e condotto da uno psicomotricista garantisca lo sviluppo psicomotorio da 1 a 7 anni sfruttando un clima ludico coinvolgente e positivo per i bambini.
L’ultima parte raccoglie esempi di attività da svolgere con i bambini, in gruppi o singolarmente.
Collana Strumenti di Psicomotricità e di Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
La collana, patrocinata da ANUPI, Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani, nasce come luogo di confluenza naturale dei molteplici percorsi, che il pensiero e le pratiche psicomotorie e neuropsicomotorie hanno disegnato in questi anni in educazione, prevenzione, riabilitazione, terapia e formazione.
L’obiettivo è quello di raccogliere e condividere le esperienze e le riflessioni di tutti i professionisti impegnati in questo settore. Presentare prassi ed elaborazioni teoriche che condividano modelli teorici identificabili nel panorama scientifico attuale, che dichiarino procedure d’intervento e valutazione, ma che raccontino anche storie di rigore scientifico e di passione ed entusiasmo.
In sintesi
Il libro ha la funzione di evidenziare il ruolo del gioco nella terapia psicomotoria, disciplina che osserva con riguardo e con rispetto l’infanzia e le diverse espressioni che la caratterizzano: il movimento e, appunto, il gioco.
In questo libro, il secondo della collana Strumenti di neuro e psicomotricità, patrocinata da ANUPI, Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani, gli autori si concentrano sul gioco come strumento da utilizzare per favorire lo...
In questo libro, il secondo della collana Strumenti di neuro e psicomotricità, patrocinata da ANUPI, Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani, gli autori si concentrano sul gioco come strumento da utilizzare per favorire lo sviluppo psicomotorio dei bambini e come mezzo da sfruttare nella terapia psicomotoria.
Dopo un’introduzione sul significato del gioco e sui diversi modi di concepire il momento ludico, gli autori presentano due ricerche che dimostrano come un ambiente psicomotorio costruito e condotto da uno psicomotricista garantisca lo sviluppo psicomotorio da 1 a 7 anni sfruttando un clima ludico coinvolgente e positivo per i bambini.
L’ultima parte raccoglie esempi di attività da svolgere con i bambini, in gruppi o singolarmente.
Scarica il libro con un clic e leggilo dove vuoi sul tuo ereader!
In questo libro, il secondo della collana Strumenti di neuro e psicomotricità, patrocinata da ANUPI, Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani, gli autori si concentrano sul gioco come strumento da utilizzare per favorire lo...
In questo libro, il secondo della collana Strumenti di neuro e psicomotricità, patrocinata da ANUPI, Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani, gli autori si concentrano sul gioco come strumento da utilizzare per favorire lo sviluppo psicomotorio dei bambini e come mezzo da sfruttare nella terapia psicomotoria.
Dopo un’introduzione sul significato del gioco e sui diversi modi di concepire il momento ludico, gli autori presentano due ricerche che dimostrano come un ambiente psicomotorio costruito e condotto da uno psicomotricista garantisca lo sviluppo psicomotorio da 1 a 7 anni sfruttando un clima ludico coinvolgente e positivo per i bambini.
L’ultima parte raccoglie esempi di attività da svolgere con i bambini, in gruppi o singolarmente.
Scarica il libro con un clic e leggilo dove vuoi sul tuo ereader!
In questo libro, il secondo della collana Strumenti di neuro e psicomotricità, patrocinata da ANUPI, Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani, gli autori si concentrano sul gioco come strumento da utilizzare per favorire lo...
In questo libro, il secondo della collana Strumenti di neuro e psicomotricità, patrocinata da ANUPI, Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani, gli autori si concentrano sul gioco come strumento da utilizzare per favorire lo sviluppo psicomotorio dei bambini e come mezzo da sfruttare nella terapia psicomotoria.
Dopo un’introduzione sul significato del gioco e sui diversi modi di concepire il momento ludico, gli autori presentano due ricerche che dimostrano come un ambiente psicomotorio costruito e condotto da uno psicomotricista garantisca lo sviluppo psicomotorio da 1 a 7 anni sfruttando un clima ludico coinvolgente e positivo per i bambini.
L’ultima parte raccoglie esempi di attività da svolgere con i bambini, in gruppi o singolarmente.
Scarica il libro con un clic e leggilo dove vuoi sul tuo ereader!
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Introduzione
CAPITOLO 1
La ruota del gioco
CAPITOLO 2
Il bambino e l’adulto
CAPITOLO 3
Classificazioni del gioco infantile
CAPITOLO 4
Gioco e sviluppo psicomotorio
CAPITOLO 5
Gioco e terapia psicomotoria
CAPITOLO 6
Formazione corporea ludica per gli operatori
CAPITOLO 7
Struttura ludica e impulsi essenziali del gioco
CAPITOLO 8
Categorie ludiche. Esempi di applicazione
CAPITOLO 9
Proposte pratiche per l’attività ludica
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Introduzione
CAPITOLO 1
La ruota del gioco
CAPITOLO 2
Il bambino e l’adulto
CAPITOLO 3
Classificazioni del gioco infantile
CAPITOLO 4
Gioco e sviluppo psicomotorio
CAPITOLO 5
Gioco e terapia psicomotoria
CAPITOLO 6
Formazione corporea ludica per gli operatori
CAPITOLO 7
Struttura ludica e impulsi essenziali del gioco
CAPITOLO 8
Categorie ludiche. Esempi di applicazione
CAPITOLO 9
Proposte pratiche per l’attività ludica