Il disturbo socio-pragmatico comunicativo

Dalla valutazione all'intervento

Erickson Advantages

Il volume propone un’analisi completa del disturbo socio-pragmatico, soffermandosi in particolare sulle caratteristiche del disturbo, le linee guida di riferimento, i modelli di valutazione e gli spunti operativi di intervento basati su un approccio scientifico e al contempo biopsico-sociale.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,00 € -5% di sconto 20,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione (M. Marraffa)
La comunicazione e il linguaggio: una panoramica di strutture e processi (A. Marini)

PRIMA PARTE La valutazione e la diagnosi
La pragmatica e le competenze socio-comunicative in età evolutiva. Dalla diagnosi differenziale al funzionamento adattivo (C. Paloscia, M. Ruggiero, A. Papa, C. Cipolla e A. Artusa)
La pragmatica conversazionale nell'età evolutiva. Dai disturbi del neurosviluppo al rischio psicopatologico (R. Padovani e C. Paloscia)
La valutazione diretta e indiretta delle competenze comunicative. Dai modelli agli strumenti di valutazione (S. Laudanna e L. Marotta)

SECONDA PARTE Gli interventi
Gli interventi riabilitativi in età prescolare: lavorare in piccolo gruppo (I. Cacopardo e A. Cirulli)
Il Communication and Pragmatic Skill – Training (CaPs-T) in età scolare. Dal protocollo di analisi conversazionale al programma terapeutico (E. Leone Sciabolazza, B. Battan e G. Masciarelli)
Gli interventi mediati dai genitori (F.A. Amendola)

APPENDICI
Strumenti e questionari

Continua a leggere

Consigliato per

Il disturbo socio-pragmatico comunicativo si riferisce a quei quadri sindromici caratterizzati da difficoltà persistenti nell’uso sociale della comunicazione.
Le indicazioni fornite dal volume si riferiscono all’intervento con bambini dall’età prescolare fino all’adolescenza, e, dopo un’ampia esposizione dedicata alla valutazione e alla diagnosi, si soffermano in particolare sugli interventi riabilitativi a scuola o mediati dai genitori.
In appendice sono presentati strumenti di valutazione e questionari osservativi.

Logopedia in età evolutiva
«Logopedia in Età Evolutiva» è un punto di riferimento per il logopedista, e non solo, sui nuovi saperi, metodologie e buone prassi cliniche nei disordini del neurosviluppo e cerca di rispondere alla sempre viva esigenza di conoscenza e formazione pubblicando volumi di diversa tipologia: manuali, test, percorsi
clinici riabilitativi.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Luigi Marotta

Luigi Marotta

Curatore

Logopedista e formatore, lavora presso l’Area Clinica di Neuroscienze dell’IRCSS Ospedale Pediatrico «Bambino Gesù di Roma». Direttore della rivista scientifica «Logopedia e comunicazione», della rivista «Neuropsicologia, Psicoterapia e Riabilitazione» e della collana Logopedia in Età Evolutiva per le Edizioni Erickson. Autore di numerose pubblicazioni internazionali e nazionali.

Scopri di più
Claudio Paloscia

Claudio Paloscia

Curatore

Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, svolge attività clinica e di ricerca presso la ASL Roma 1. È direttore scientifico e didatta della Scuola di Psicoterapia «Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo», docente in Master di I e II livello sui disturbi dell’apprendimento, sui disturbi del neurosviluppo e presso scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Autore di articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, di libri e altre pubblicazioni, è membro della International Neuropsychological Society, della Società Italiana di Neuropsicologia e della Società Italiana di Terapia Dialettico-Comportamentale.

Scopri di più

Recensioni e domande