Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Di Luigi Marotta Claudio Paloscia
Collana: Guide / Linguaggio
Il volume propone un’analisi completa del disturbo socio-pragmatico, soffermandosi in particolare sulle caratteristiche del disturbo, le linee guida di riferimento, i modelli di valutazione e gli spunti operativi di intervento basati su un approccio scientifico e al contempo biopsico-sociale.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione (M. Marraffa)
La comunicazione e il linguaggio: una panoramica di strutture e processi (A. Marini)
PRIMA PARTE La valutazione e la diagnosi
La pragmatica e le competenze socio-comunicative in età evolutiva. Dalla diagnosi differenziale al funzionamento adattivo (C. Paloscia, M. Ruggiero, A. Papa, C. Cipolla e A. Artusa)
La pragmatica conversazionale nell'età evolutiva. Dai disturbi del neurosviluppo al rischio psicopatologico (R. Padovani e C. Paloscia)
La valutazione diretta e indiretta delle competenze comunicative. Dai modelli agli strumenti di valutazione (S. Laudanna e L. Marotta)
SECONDA PARTE Gli interventi
Gli interventi riabilitativi in età prescolare: lavorare in piccolo gruppo (I. Cacopardo e A. Cirulli)
Il Communication and Pragmatic Skill – Training (CaPs-T) in età scolare. Dal protocollo di analisi conversazionale al programma terapeutico (E. Leone Sciabolazza, B. Battan e G. Masciarelli)
Gli interventi mediati dai genitori (F.A. Amendola)
APPENDICI
Strumenti e questionari
Il disturbo socio-pragmatico comunicativo si riferisce a quei quadri sindromici caratterizzati da difficoltà persistenti nell’uso sociale della comunicazione.
Le indicazioni fornite dal volume si riferiscono all’intervento con bambini dall’età prescolare fino all’adolescenza, e, dopo un’ampia esposizione dedicata alla valutazione e alla diagnosi, si soffermano in particolare sugli interventi riabilitativi a scuola o mediati dai genitori.
In appendice sono presentati strumenti di valutazione e questionari osservativi.
Logopedia in età evolutiva
«Logopedia in Età Evolutiva» è un punto di riferimento per il logopedista, e non solo, sui nuovi saperi, metodologie e buone prassi cliniche nei disordini del neurosviluppo e cerca di rispondere alla sempre viva esigenza di conoscenza e formazione pubblicando volumi di diversa tipologia: manuali, test, percorsi
clinici riabilitativi.