Il tuo carrello è vuoto
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste nel confronto strutturato tra due gruppi di alunni su posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o extracurricolare. Il Debate è una metodologia attiva che pone gli...
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste nel confronto strutturato tra due gruppi di alunni su posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o extracurricolare. Il Debate è una metodologia attiva che pone gli studenti al centro del proprio percorso di apprendimento, rendendoli protagonisti e permettendo loro di confrontarsi con un tipo di compito e con dei contenuti connessi non solo al mondo scolastico, ma anche, e soprattutto, extrascolastico. Al termine del percorso i docenti saranno in grado di accompagnare nel percorso anche gli alunni più piccoli, fornendo loro strategie e metodi per affrontare un compito complesso e altamente motivante.
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste nel confronto strutturato tra due gruppi di alunni su posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o extracurricolare. Il Debate è una metodologia attiva che pone gli...
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste nel confronto strutturato tra due gruppi di alunni su posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o extracurricolare. Il Debate è una metodologia attiva che pone gli studenti al centro del proprio percorso di apprendimento, rendendoli protagonisti e permettendo loro di confrontarsi con un tipo di compito e con dei contenuti connessi non solo al mondo scolastico, ma anche, e soprattutto, extrascolastico. Al termine del percorso i docenti saranno in grado di accompagnare nel percorso anche gli alunni più piccoli, fornendo loro strategie e metodi per affrontare un compito complesso e altamente motivante.
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste nel confronto strutturato tra due gruppi di alunni su posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o extracurricolare. Il Debate è una metodologia attiva che pone gli...
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste nel confronto strutturato tra due gruppi di alunni su posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o extracurricolare. Il Debate è una metodologia attiva che pone gli studenti al centro del proprio percorso di apprendimento, rendendoli protagonisti e permettendo loro di confrontarsi con un tipo di compito e con dei contenuti connessi non solo al mondo scolastico, ma anche, e soprattutto, extrascolastico. Al termine del percorso i docenti saranno in grado di accompagnare nel percorso anche gli alunni più piccoli, fornendo loro strategie e metodi per affrontare un compito complesso e altamente motivante.
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
• Programmazione
Nella prima idea pratica i corsisti lavoreranno sulla progettazione dell’attività, considerandone le fasi, i tempi, gli spazi e i ruoli. L’attenzione sarà rivolta alla scelta del tema da trattare e alle relative modalità...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
• Programmazione
Nella prima idea pratica i corsisti lavoreranno sulla progettazione dell’attività, considerandone le fasi, i tempi, gli spazi e i ruoli. L’attenzione sarà rivolta alla scelta del tema da trattare e alle relative modalità di proposta, distinguendo tra argomenti disciplinari, extradisciplinari e con particolari riscontri alle tematiche legate all’educazione civica.
• Le idee
In questa attività i corsisti comprenderanno come far emergere e come organizzare le idee proposte dagli studenti ai fini del dibattito. Si mostrerà e sarà impiegato il modello “Debate Base”, si utilizzeranno metodi alternativi per la didattica in presenza e a distanza.
• Le argomentazioni
Nella terza idea i corsisti capiranno come scegliere e gerarchizzare le argomentazioni, utilizzeranno schede operative e si eserciteranno nella produzione di discorsi convincenti ed efficaci. Saranno fornite schede e strumenti per aiutare gli studenti a creare un discorso convincente e persuasivo.
• Esercizi di public speaking
In questa attività verranno proposte diverse esercitazioni per favorire le competenze comunicative a 360°: si illustreranno attività ludiche selezionate e applicate per lavorare sia sul linguaggio verbale che su quello non verbale e paraverbale.
• Esercizi di autoconsapevolezza emotiva
L’utilizzo della metodologia del Debate comporta un notevole impegno emotivo poiché si tratta anche di parlare in pubblico (che è una delle fobie più diffuse al mondo), gestire l’ansia, arginare il protagonismo individuale, collaborare, incoraggiare e sostenere i compagni attraverso il riconoscimento degli altrui sforzi e difficoltà. Nell’ultima idea si forniranno quindi strumenti su come favorire i processi ematici e la consapevolezza personale.
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
• Programmazione
Nella prima idea pratica i corsisti lavoreranno sulla progettazione dell’attività, considerandone le fasi, i tempi, gli spazi e i ruoli. L’attenzione sarà rivolta alla scelta del tema da trattare e alle relative modalità...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
• Programmazione
Nella prima idea pratica i corsisti lavoreranno sulla progettazione dell’attività, considerandone le fasi, i tempi, gli spazi e i ruoli. L’attenzione sarà rivolta alla scelta del tema da trattare e alle relative modalità di proposta, distinguendo tra argomenti disciplinari, extradisciplinari e con particolari riscontri alle tematiche legate all’educazione civica.
• Le idee
In questa attività i corsisti comprenderanno come far emergere e come organizzare le idee proposte dagli studenti ai fini del dibattito. Si mostrerà e sarà impiegato il modello “Debate Base”, si utilizzeranno metodi alternativi per la didattica in presenza e a distanza.
• Le argomentazioni
Nella terza idea i corsisti capiranno come scegliere e gerarchizzare le argomentazioni, utilizzeranno schede operative e si eserciteranno nella produzione di discorsi convincenti ed efficaci. Saranno fornite schede e strumenti per aiutare gli studenti a creare un discorso convincente e persuasivo.
• Esercizi di public speaking
In questa attività verranno proposte diverse esercitazioni per favorire le competenze comunicative a 360°: si illustreranno attività ludiche selezionate e applicate per lavorare sia sul linguaggio verbale che su quello non verbale e paraverbale.
• Esercizi di autoconsapevolezza emotiva
L’utilizzo della metodologia del Debate comporta un notevole impegno emotivo poiché si tratta anche di parlare in pubblico (che è una delle fobie più diffuse al mondo), gestire l’ansia, arginare il protagonismo individuale, collaborare, incoraggiare e sostenere i compagni attraverso il riconoscimento degli altrui sforzi e difficoltà. Nell’ultima idea si forniranno quindi strumenti su come favorire i processi ematici e la consapevolezza personale.
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
• Programmazione
Nella prima idea pratica i corsisti lavoreranno sulla progettazione dell’attività, considerandone le fasi, i tempi, gli spazi e i ruoli. L’attenzione sarà rivolta alla scelta del tema da trattare e alle relative modalità...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
• Programmazione
Nella prima idea pratica i corsisti lavoreranno sulla progettazione dell’attività, considerandone le fasi, i tempi, gli spazi e i ruoli. L’attenzione sarà rivolta alla scelta del tema da trattare e alle relative modalità di proposta, distinguendo tra argomenti disciplinari, extradisciplinari e con particolari riscontri alle tematiche legate all’educazione civica.
• Le idee
In questa attività i corsisti comprenderanno come far emergere e come organizzare le idee proposte dagli studenti ai fini del dibattito. Si mostrerà e sarà impiegato il modello “Debate Base”, si utilizzeranno metodi alternativi per la didattica in presenza e a distanza.
• Le argomentazioni
Nella terza idea i corsisti capiranno come scegliere e gerarchizzare le argomentazioni, utilizzeranno schede operative e si eserciteranno nella produzione di discorsi convincenti ed efficaci. Saranno fornite schede e strumenti per aiutare gli studenti a creare un discorso convincente e persuasivo.
• Esercizi di public speaking
In questa attività verranno proposte diverse esercitazioni per favorire le competenze comunicative a 360°: si illustreranno attività ludiche selezionate e applicate per lavorare sia sul linguaggio verbale che su quello non verbale e paraverbale.
• Esercizi di autoconsapevolezza emotiva
L’utilizzo della metodologia del Debate comporta un notevole impegno emotivo poiché si tratta anche di parlare in pubblico (che è una delle fobie più diffuse al mondo), gestire l’ansia, arginare il protagonismo individuale, collaborare, incoraggiare e sostenere i compagni attraverso il riconoscimento degli altrui sforzi e difficoltà. Nell’ultima idea si forniranno quindi strumenti su come favorire i processi ematici e la consapevolezza personale.
Il percorso formativo è finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze per attivare e programmare un Debate alla scuola primaria, sapendone organizzare spazi, tempi, metodi e contenuti, sapendo sviluppare competenze argomentative e comunicative e proponendo tecniche per la gestione dell’ansia da prestazione.
Il corso online ha una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa 3 settimane. È caratterizzato da un taglio pratico-operativo e consentirà di approfondire 5 idee in pratica relative alla tematica oggetto del corso stesso. Saranno previste sia attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, ecc.). I corsisti potranno confrontarsi tra loro in un’ottica di comunità di pratica, con la guida del tutor che coordinerà i lavori. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona, saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, materiali di approfondimento, slide.
Il percorso formativo è finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze per attivare e programmare un Debate alla scuola primaria, sapendone organizzare spazi, tempi, metodi e contenuti, sapendo sviluppare competenze argomentative e comunicative e proponendo tecniche per la gestione dell’ansia da prestazione.
Il corso online ha una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa 3 settimane. È caratterizzato da un taglio pratico-operativo e consentirà di approfondire 5 idee in pratica relative alla tematica oggetto del corso stesso. Saranno previste sia attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, ecc.). I corsisti potranno confrontarsi tra loro in un’ottica di comunità di pratica, con la guida del tutor che coordinerà i lavori. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona, saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, materiali di approfondimento, slide.
Autrice e tutor: Giulia Monaldi
La formazione online si svolgerà: dal 14 giugno al 14 luglio 2022
Autrice e tutor: Giulia Monaldi
La formazione online si svolgerà: dal 14 giugno al 14 luglio 2022
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.