Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Il passaggio dalla produzione delle lettere in stampatello a quella delle lettere in corsivo rappresenta un momento critico per l'apprendimento della scrittura.
Quanto può essere faticoso per gli alunni imparare a scrivere bene in corsivo impugnando correttamente la penna! E ci vuole davvero tanta concentrazione per gestire bene il movimento, mantenendo una postura corretta!
Ma anche l'apprendimento della scrittura in corsivo può diventare un'avventura stimolante se agli alunni alle prese con astine e gambette vengono assegnati esercizi divertenti, accompagnati da consegne chiare.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Il volume si occupa in modo specifico della meccanica della scrittura e descrive le modalità per imparare a gestire adeguatamente un sistema grafico fluido. L’opera tratta le fasi iniziali dell’apprendimento della scrittura focalizzando l’attenzione sui processi che ne permettono uno sviluppo normale e che eventualmente possono essere rafforzati per favorire il recupero di un disturbo disgrafico già consolidato.
Il volume, che si rivolge ai professionisti dell’età evolutiva e a chi più direttamente segue il bambino negli apprendimenti scolastici, approfondisce fra le altre le seguenti tematiche:
• Modelli teorici e prerequisiti
• Aspetti grafo-motori ed ergonomici della scrittura
• Una proposta metodologica per insegnare il corsivo
• Caratteristiche delle scritture disgrafiche e suggerimenti per il recupero.
Il volume può essere utilizzato sia per lavorare sui processi che consentono uno sviluppo normale dell'apprendimento della scrittura che per favorire il recupero di disturbi disgrafici già consolidati. Il volume è ricchissimo di esercizi grafi ci strutturati, che sono preceduti da indicazioni chiare ed esaustive rivolte ai professionisti dell’età evolutiva e a chi più direttamente segue il bambino negli apprendimenti scolastici.
Nel dettaglio gli esercizi riguardano:
• La prima famiglia di lettere: i, u, t, r
• La seconda famiglia di lettere: e, l, f, (b)
• La terza famiglia di lettere: n, m, h, p
• La quarta famiglia di lettere: c, a, d, g, q, (o)
• La quinta famiglia di lettere: s, z, (v)
• Collegamenti con le lettere: o, b, v.