Il tuo carrello è vuoto
La guida, nata tra la collaborazione tra la Professoressa Daniela Lucangeli e il regista esperto di comunicazione Luca Vullo, spiega, con esempi e suggerimenti pratici, l’importanza della comunicazione non verbale a scuola: un viaggio alla riscoperta del linguaggio della comunicazione autentica.
La guida, nata tra la collaborazione tra la Professoressa Daniela Lucangeli e il regista esperto di comunicazione Luca Vullo, spiega, con esempi e suggerimenti pratici, l’importanza della comunicazione non verbale a scuola: un viaggio alla riscoperta del linguaggio della comunicazione autentica.
La guida, nata tra la collaborazione tra la Professoressa Daniela Lucangeli e il regista esperto di comunicazione Luca Vullo, spiega, con esempi e suggerimenti pratici, l’importanza della comunicazione non verbale a scuola: un viaggio alla riscoperta del linguaggio della comunicazione autentica.
Il corpo È docente è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in ...
Il corpo È docente è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi, come mantenere viva l’attenzione degli alunni, come organizzare lezioni interessanti e avvincenti, come educare l’intelligenza emotiva per gestire i conflitti e migliorare il clima di classe, il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti.
Leggendolo, imparerete a padroneggiare espressioni del viso, gestualità, tono e timbro della voce trasformando il codice non verbale e paraverbale nella vostra migliore risorsa comunicativa, migliorando sensibilmente la vostra relazione con alunni e colleghi e ottenendo più facilmente ascolto e riconoscimento.
A una parte più divulgativa e operativa si alternano approfondimenti dalla ricerca scientifica:
Il corpo È docente è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in ...
Il corpo È docente è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi, come mantenere viva l’attenzione degli alunni, come organizzare lezioni interessanti e avvincenti, come educare l’intelligenza emotiva per gestire i conflitti e migliorare il clima di classe, il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti.
Leggendolo, imparerete a padroneggiare espressioni del viso, gestualità, tono e timbro della voce trasformando il codice non verbale e paraverbale nella vostra migliore risorsa comunicativa, migliorando sensibilmente la vostra relazione con alunni e colleghi e ottenendo più facilmente ascolto e riconoscimento.
A una parte più divulgativa e operativa si alternano approfondimenti dalla ricerca scientifica:
Il corpo È docente è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in ...
Il corpo È docente è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi, come mantenere viva l’attenzione degli alunni, come organizzare lezioni interessanti e avvincenti, come educare l’intelligenza emotiva per gestire i conflitti e migliorare il clima di classe, il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti.
Leggendolo, imparerete a padroneggiare espressioni del viso, gestualità, tono e timbro della voce trasformando il codice non verbale e paraverbale nella vostra migliore risorsa comunicativa, migliorando sensibilmente la vostra relazione con alunni e colleghi e ottenendo più facilmente ascolto e riconoscimento.
A una parte più divulgativa e operativa si alternano approfondimenti dalla ricerca scientifica:
Prologo
1. Alla riconquista del contatto visivo
e della capacità di osservare
2. Rieduchiamoci all’ascolto
3. La voce è il nostro meraviglioso
strumento musicale
4. Il potere magico delle mani
5. Gestuale vs. Digitale:
connettiamoci senza wifi
6. Nutrire l’intelligenza emotiva
per crescere insieme
7. La classe è il vostro teatro:
siete pronti a entrare in scena?
8. Gli alunni non sono degli alieni venuti
sulla Terra per distruggervi!
Epilogo
Bibliografia
Prologo
1. Alla riconquista del contatto visivo
e della capacità di osservare
2. Rieduchiamoci all’ascolto
3. La voce è il nostro meraviglioso
strumento musicale
4. Il potere magico delle mani
5. Gestuale vs. Digitale:
connettiamoci senza wifi
6. Nutrire l’intelligenza emotiva
per crescere insieme
7. La classe è il vostro teatro:
siete pronti a entrare in scena?
8. Gli alunni non sono degli alieni venuti
sulla Terra per distruggervi!
Epilogo
Bibliografia