Il tuo carrello è vuoto
In questo mondo che cambia così velocemente il conflitto, all’interno di un’organizzazione, di un gruppo di lavoro, di un team è un problema od una opportunità?
Una prima riflessione ci porta ad evidenziare come normalmente noi si viva la parola conflitto con una connotazione negativa, con un carico...
In questo mondo che cambia così velocemente il conflitto, all’interno di un’organizzazione, di un gruppo di lavoro, di un team è un problema od una opportunità?
Una prima riflessione ci porta ad evidenziare come normalmente noi si viva la parola conflitto con una connotazione negativa, con un carico di emozioni non positive, con un vissuto spesso pesante, ma se ci fermiamo a riflettere e ad interrogarci su cosa veramente sia ci rendiamo conto che il conflitto di per se stesso non ha una valenza negativa o positiva, è semplicemente una divergenza; è il saperlo o non saperlo governare che genera ricadute positive o negative sulla motivazione, sul clima, sulle relazioni personali e professionali e quindi sulle performance e sulla capacità innovativa e competitiva di una organizzazione. Il conflitto (in quanto divergenza) se ben gestito è una risorsa!
Il non saperlo governare può però avere, e spesso ha, ricadute devastanti sulla motivazione individuale, sul clima e sulle relazioni interprofessionali. Viceversa, laddove una gestione positiva del conflitto è parte della cultura dell’organizzazione, il momento di confronto viene vissuto come espressione di diversità e quindi come opportunità di crescita per l’individuo e per l’organizzazione stessa.
In questo mondo che cambia così velocemente il conflitto, all’interno di un’organizzazione, di un gruppo di lavoro, di un team è un problema od una opportunità?
Una prima riflessione ci porta ad evidenziare come normalmente noi si viva la parola conflitto con una connotazione negativa, con un carico...
In questo mondo che cambia così velocemente il conflitto, all’interno di un’organizzazione, di un gruppo di lavoro, di un team è un problema od una opportunità?
Una prima riflessione ci porta ad evidenziare come normalmente noi si viva la parola conflitto con una connotazione negativa, con un carico di emozioni non positive, con un vissuto spesso pesante, ma se ci fermiamo a riflettere e ad interrogarci su cosa veramente sia ci rendiamo conto che il conflitto di per se stesso non ha una valenza negativa o positiva, è semplicemente una divergenza; è il saperlo o non saperlo governare che genera ricadute positive o negative sulla motivazione, sul clima, sulle relazioni personali e professionali e quindi sulle performance e sulla capacità innovativa e competitiva di una organizzazione. Il conflitto (in quanto divergenza) se ben gestito è una risorsa!
Il non saperlo governare può però avere, e spesso ha, ricadute devastanti sulla motivazione individuale, sul clima e sulle relazioni interprofessionali. Viceversa, laddove una gestione positiva del conflitto è parte della cultura dell’organizzazione, il momento di confronto viene vissuto come espressione di diversità e quindi come opportunità di crescita per l’individuo e per l’organizzazione stessa.
In questo mondo che cambia così velocemente il conflitto, all’interno di un’organizzazione, di un gruppo di lavoro, di un team è un problema od una opportunità?
Una prima riflessione ci porta ad evidenziare come normalmente noi si viva la parola conflitto con una connotazione negativa, con un carico...
In questo mondo che cambia così velocemente il conflitto, all’interno di un’organizzazione, di un gruppo di lavoro, di un team è un problema od una opportunità?
Una prima riflessione ci porta ad evidenziare come normalmente noi si viva la parola conflitto con una connotazione negativa, con un carico di emozioni non positive, con un vissuto spesso pesante, ma se ci fermiamo a riflettere e ad interrogarci su cosa veramente sia ci rendiamo conto che il conflitto di per se stesso non ha una valenza negativa o positiva, è semplicemente una divergenza; è il saperlo o non saperlo governare che genera ricadute positive o negative sulla motivazione, sul clima, sulle relazioni personali e professionali e quindi sulle performance e sulla capacità innovativa e competitiva di una organizzazione. Il conflitto (in quanto divergenza) se ben gestito è una risorsa!
Il non saperlo governare può però avere, e spesso ha, ricadute devastanti sulla motivazione individuale, sul clima e sulle relazioni interprofessionali. Viceversa, laddove una gestione positiva del conflitto è parte della cultura dell’organizzazione, il momento di confronto viene vissuto come espressione di diversità e quindi come opportunità di crescita per l’individuo e per l’organizzazione stessa.
Durante il corso verranno sviluppati i seguenti temi:
Durante il corso verranno sviluppati i seguenti temi:
Durante il corso verranno sviluppati i seguenti temi:
Durante il corso verranno sviluppati i seguenti temi:
Durante il corso verranno sviluppati i seguenti temi:
Durante il corso verranno sviluppati i seguenti temi:
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
Il corso si svolgerà in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
Il corso si svolgerà in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
giovedì 20 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 21 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:00
sabato 22 ottobre 2022 dalle 09:00 alle 13:00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
giovedì 20 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 21 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:00
sabato 22 ottobre 2022 dalle 09:00 alle 13:00
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.