Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
230,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Il colloquio con donne che affrontano la violenza

Dal 21 Marzo 2025 | 16 ore
Erickson Advantages

Il riconoscimento e l’ascolto della donna che affronta una situazione di violenza di genere all’interno di una relazione intima costituiscono i primi passi per un adeguato sostegno alle vittime. Diversi ostacoli di natura emotiva e lacune formative possono tuttavia inficiare la relazione di aiuto con le donne che subiscono violenza. La specificità del tema pone gli operatori e le operatrici in contatto con una sofferenza emotiva profonda e con una complessità operativa che può evocare vissuti di inadeguatezza. La negazione o la minimizzazione del problema, la rabbia nei confronti della vittima e il senso di impotenza o, al contrario, la convinzione di poter “salvare” le vittime da soli, sostituendosi a esse nelle scelte e nelle azioni, costituiscono solo alcune delle possibili reazioni difensive in grado di compromettere un adeguato sostegno psicosociale. Il corso si propone come occasione di sviluppo e implementazione di conoscenze e competenze specifiche sulla conduzione del colloquio di aiuto in diversi possibili contesti con donne che affrontano la violenza.
Alcuni moduli prevedono inoltre la co-conduzione di più professioniste esperte ed impegnate all’interno di reti antiviolenza; ciò consentirà un maggiore livello di contestualizzazione delle riflessioni nel gruppo e offrirà l’opportunità di confronto attivo su come declinare i contenuti inerenti la conduzione del colloquio e il supporto a donne vittime di violenza nel proprio ruolo professionale e nel proprio specifico contesto di lavoro. Sarà dato ampio spazio a domande e riflessioni dei partecipanti.

Obiettivi

  • Conoscere le competenze relazionali necessarie per un adeguato ascolto della donna in situazione di violenza in diversi possibili contesti
  • Saper riconoscere le principali reazioni difensive e gli ostacoli relazionali che possono attivarsi nell’ascolto della vittima
  • Saper riconoscere i principali indicatori di rischio che consentono di valutare insieme alla donna la gravità della situazione specifica
  • Acquisire conoscenze di base sui servizi antiviolenza e sull’attivazione di scenari di protezione e percorsi di autonomia

Programma

MODULO 1 - 21 marzo 2025 
dalle 16.30 alle 19.00
Questo modulo introduttivo sarà dedicato a delineare le possibili linee guida nel colloquio con donne in situazione di violenza.
Si stimolerà una riflessione - trasversale a più contesti di aiuto - su buone prassi e possibili “passi falsi” nell’ascolto, con particolare attenzione alle possibili difficoltà emotive che operatrici e operatori possono sperimentare in diversi scenari.
DOCENTE: Maria Luisa Bonura (psicologa, psicoterapeuta, Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento)


MODULO 1 - 22 marzo 2025
dalle 9.00 alle 13.00 
La mattinata formativa sarà dedicata a un approfondimento dei temi introdotti nella prima giornata con particolare riferimento al primo ascolto e al momento dell’emersione della violenza anche attraverso la riflessione su casi. Grazie al contributo di Sigrid Pisanu, ci si soffermerà su un particolare contesto d’ascolto: il centro antiviolenza, focalizzando le specificità e le risorse peculiari. Verranno inoltre introdotti i principali indicatori di rischio che consentono di valutare insieme alla donna e alla rete la gravità della situazione specifica.
DOCENTE: Maria Luisa Bonura (psicologa, psicoterapeuta, Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento), Sigrid Pisanu (Centro Antiviolenza - Casa delle donne di Merano)


MODULO 1 - 22 marzo 2025
dalle 14.00 alle 16.30
Questo modulo sarà dedicato all'elaborazione dei contenuti affrontati nelle precedenti sessioni formative attraverso il confronto sugli ostacoli di natura emotiva e relazionale che è possibile incontrare nella conduzione del colloquio, focalizzando anche buone pratiche e risorse per leggere ed affrontare le criticità emergenti.
DOCENTI: Maria Luisa Bonura (psicologa, psicoterapeuta, Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento).


MODULO 2 - 29 marzo 2025
dalle 9.00 alle 13.00
Questa sessione di lavoro sarà dedicata a un approfondimento sui fondamentali del colloquio di aiuto con vittime di violenza di genere e sull’attivazione di sinergie con altri/e professionisti/e e servizi. In particolare, ci si focalizzerà sull’ascolto della donna nel contesto dei servizi di accoglienza residenziale (alloggi di emergenza, comunità madre-bambino, case rifugio), sulle specificità e peculiarità del colloquio di aiuto in questo tipo di scenario. Verrà poi fatto un affondo specifico di approfondimento sul colloquio con la donna in quanto madre di bambini/e vittime di violenza. Verranno affrontate questioni centrali quali: come mettere a tema la violenza assistita da parte dei/lle figli/e nel colloquio con la donna? Come supportare la donna-madre nel riconoscere la sofferenza dei figli, sostenendo le sue capacità di protezione? Anche in questa sessione di lavoro sarà dato spazio alla riflessione su casi specifici grazie all’esperienza professionale delle conduttrici nell’ambito del sostegno alla genitorialità e del lavoro psico-educativo con minori accolti insieme alle loro mamme in servizi antiviolenza.
DOCENTI: Maria Luisa Bonura (psicologa, psicoterapeuta, Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento), Arianna Brigo (sociologa, Fondazione Famiglia Materna).


MODULO 2 - 29 marzo 2025
dalle 14.00 alle 17.00
Le domande guida per questa sessione conclusiva di lavoro sarà: come rendere il colloquio spazio di focalizzazione sulle risorse della donna? Come investire insieme a lei sulla ricostruzione di autonomie e sul potenziamento di competenze? In questo modulo contestualizzeremo le riflessioni nell’ambito di percorsi di empowerment professionale grazie al contributo di Emanuela Skulina, esperta di percorsi di reinserimento lavorativo. Ascolteremo infine la testimonianza di Nicoletta Cosentino e conosceremo l'esperienza di Cuoche combattenti, il progetto di imprenditoria che ha creato e con cui sostiene chi affronta percorsi di uscita dalla violenza.

DOCENTE: Maria Luisa Bonura (psicologa, psicoterapeuta, Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento), Emanuela Skulina (sociologa, Fondazione Famiglia Materna), testimonianza di Nicoletta Cosentino ( Fondatrice Cuoche Combattenti).

Destinatari suggeriti

Psicologi/ghe, assistenti sociali, educatori/rici, membri delle forze dell’ordine, sanitari, operatrici e operatori impegnati a vario titolo con donne vittime di violenza.

Tematiche

Dettagli

Il corso è composto da 16 ore di formazione in diretta streaming in cui si alterneranno momenti di lezione frontale, lavori di gruppo e grande spazio a momenti di confronto e condivisione.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming.

Gli orari della formazione in streaming saranno:

  • venerdì 21  marzo 2025 dalle 16:30 alle 19:00
  • sabato 22 marzo 2025 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30
  • sabato 29 marzo 2025 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.

Il corso sarà registrato.

Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.

Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.  

Docenti

Maria Luisa Bonura
Maria Luisa Bonura
Docente

Psicologa e psicoterapeuta, esperta nel sostegno psicosociale a donne e minori che affrontano percorsi di uscita dalla violenza.
E' Dirigente Psicologa presso l'Azienda Sanitaria per i Servizi Sanitari di Trento.
Ha condotto interventi formativi per associazioni e gruppi multiprofessionali di diverse realtà territoriali.
Con Erickson ha pubblicato il volume "Che genere di violenza. Conoscere e affrontare la violenza contro le donne" (2016).

Scopri di più
Arianna Brigo
Arianna Brigo
Docente

Assistente sociale, Coordinatrice comunità madre-bambino e alloggi autonomi di emergenza per donne vittime di violenza della Fondazione Famiglia Materna di Rovereto.

Scopri di più
Sigrid Pisanu
Sigrid Pisanu
Docente

Centro Antiviolenza – Casa delle donne di Merano e D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza

Scopri di più
Emanuela Skulina
Emanuela Skulina
Docente

Sociologa e tutor di progetti di reinserimento lavorativo, Fondazione Famiglia Materna, Rovereto.

Scopri di più
Nicoletta Cosentino
Nicoletta Cosentino
Docente

Fondatrice del laboratorio artigianale "Cuoche combattenti" nato dall'idea di sviluppare autonomia e indipendenza economica per donne che escono da relazioni violente.

Scopri di più

Recensioni e domande