Il bruco matematico

Un percorso per sviluppare il senso della notazione posizionale decimale

Erickson Advantages

Il volume propone un percorso originale e alternativo per avvicinare i bambini della scuola primaria alla matematica, in particolare alla scomposizione dei numeri, attraverso l’utilizzo di due speciali artefatti: il bruco matematico.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
20,43 € -5% di sconto 21,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

CAPITOLO 1:  Il bruco della matematica Fafù e la sua rappresentazione dei numeri

SCHEDE OPERATIVE
• Introduzione delle tessere da 0 a 9
• Introduzione delle tessere da due cifre (10, 20, 30, ecc.)
• Introduzione del bruco Fafù
• Scoperta della rappresentazione dei numeri con Fafù
• Aspetti lessicali della composizione e scomposizione decimale
• Rappresentazione di numeri a una cifra con Fafù
• Addizioni e sottrazioni entro il 31 senza composizione/scomposizione della decina

CAPITOLO 2: Il bruco della matematica Fafù e i numeri fino a 99

SCHEDE OPERATIVE
• Scoperta della rappresentazione dei numeri fino a 99 con Fafù
• Aspetti lessicali della composizione e scomposizione decimale
• Rappresentazione dei numeri con Fafù e rappresentazione in decine e unità
• Addizioni con la composizione della decina
• Sottrazioni con la scomposizione della decina
• Esercizi con addizioni e sottrazioni
• Enigmi del bruco per riflettere ancora

CAPITOLO 3:  Il bruco della matematica Fafù e i numeri fino a 999

SCHEDE OPERATIVE
• Scoperta della rappresentazione dei numeri da 100 a 999 con Fafù
• Aspetti lessicali della composizione e scomposizione decimale
• Addizioni e sottrazioni entro il 999
• Bruchi, bolle e i «perché» dietro agli algoritmi dell’addizione e della sottrazione in colonna
• Come farebbe Fafù a rappresentare 1000? Un esperimento mentale
• Enigmi del bruco per riflettere ancora

APPENDICE

Continua a leggere

Tematiche

Il libro affronta la rappresentazione dei numeri naturali in notazione posizionale decimale, un aspetto convenzionale cruciale nell’educazione matematica, che avviene all’inizio della scuola primaria. Grazie agli artefatti allegati i bambini potranno giocare a scomporre e ricomporre i numeri: l’uso degli artefatti sostiene la costruzione di significati matematici fondamentali per operare con i numeri naturali.

Il bruco Fafù
Il bruco matematico Fafù è un artefatto in cartoncino progettato per parlare con i bambini di significati matematici con un linguaggio adatto alla loro età e con attività pensate appositamente per i primi gradi scolari. I due artefatti, un bruco per la classe prima, per comporre e scomporre numeri fino al 20, e un bruco per la seconda e la terza, per numeri fino a 100, sono due strisce ripiegate a fisarmonica, su cui i bambini possono attaccare con il velcro le unità, le decine e le centinaia che andranno a comporre sempre nuovi numeri. Dopo aver attaccato le tessere, il bruco può essere chiuso per visualizzare la scrittura in notazione posizionale decimale.

Le schede proposte prevedono:

  • Attività per una gestione collettiva di discussione in classe
  • Attività di esplorazione da svolgere individualmente (o a coppie)
  • Giochi per alunni a coppie (o a piccoli gruppi)
  • Attività di consolidamento, che propongono all’alunno di prendere dimestichezza con particolari ragionamenti, in modo flessibile

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria

Autori e autrici

Anna Baccaglini-Frank

Anna Baccaglini-Frank

Autrice

Docente di Didattica della matematica all’Università di Pisa e direttrice di Artefatti intelligenti. Si occupa della progettazione di attività con artefatti fisici e digitali per migliorare l’apprendimento della matematica, con particolare attenzione alle difficoltà di apprendimento e allo sviluppo di materiale didattico per l’inclusione a tutti i livelli scolari.

Scopri di più
Pietro Di Martino

Pietro Di Martino

Autore

Docente di Didattica della matematica all’Università di Pisa. Le sue ricerche si concentrano sulle difficoltà in matematica a tutti i livelli scolari, soprattutto rispetto al ruolo dei fattori affettivi (emozioni, convinzioni e atteggiamenti) e all’attività di problem solving e argomentazione nel primo ciclo.

Scopri di più
Maria Mellone

Maria Mellone

Autrice

Docente di Didattica della matematica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca riguardano la trasposizione culturale di metodologie e strumenti di didattica della matematica provenienti da altri Paesi e la progettazione e l’implementazione di attività didattiche per contrastare la dispersione scolastica.

Scopri di più
Roberta Munarini

Roberta Munarini

Autrice

Insegnante-ricercatrice di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo «Don Pasquino Borghi» di Reggio Emilia. Collabora nella sperimentazione e revisione di materiali e attività nell’ambito delle ricerche in didattica della matematica.

Scopri di più
Alessandro Ramploud

Alessandro Ramploud

Autore

Insegnante di scuola primaria presso l’istituto comprensivo J.F. Kennedy di Reggio Emilia, attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca in Didattica della Matematica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. L’ambito di ricerca nel quale svolge i suoi studi attuali è quello della didattica della matematica in chiave multiculturale.

Scopri di più

Recensioni e domande