Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Di Anna Baccaglini-Frank Pietro Di Martino Maria Mellone Roberta Munarini Alessandro Ramploud
Collana: Materiali / Didattica
Serie: Artefatti Intelligenti
Il volume propone un percorso originale e alternativo per avvicinare i bambini della scuola primaria alla matematica, in particolare alla scomposizione dei numeri, attraverso l’utilizzo di due speciali artefatti: il bruco matematico.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione
CAPITOLO 1: Il bruco della matematica Fafù e la sua rappresentazione dei numeri
SCHEDE OPERATIVE
• Introduzione delle tessere da 0 a 9
• Introduzione delle tessere da due cifre (10, 20, 30, ecc.)
• Introduzione del bruco Fafù
• Scoperta della rappresentazione dei numeri con Fafù
• Aspetti lessicali della composizione e scomposizione decimale
• Rappresentazione di numeri a una cifra con Fafù
• Addizioni e sottrazioni entro il 31 senza composizione/scomposizione della decina
CAPITOLO 2: Il bruco della matematica Fafù e i numeri fino a 99
SCHEDE OPERATIVE
• Scoperta della rappresentazione dei numeri fino a 99 con Fafù
• Aspetti lessicali della composizione e scomposizione decimale
• Rappresentazione dei numeri con Fafù e rappresentazione in decine e unità
• Addizioni con la composizione della decina
• Sottrazioni con la scomposizione della decina
• Esercizi con addizioni e sottrazioni
• Enigmi del bruco per riflettere ancora
CAPITOLO 3: Il bruco della matematica Fafù e i numeri fino a 999
SCHEDE OPERATIVE
• Scoperta della rappresentazione dei numeri da 100 a 999 con Fafù
• Aspetti lessicali della composizione e scomposizione decimale
• Addizioni e sottrazioni entro il 999
• Bruchi, bolle e i «perché» dietro agli algoritmi dell’addizione e della sottrazione in colonna
• Come farebbe Fafù a rappresentare 1000? Un esperimento mentale
• Enigmi del bruco per riflettere ancora
APPENDICE
Il libro affronta la rappresentazione dei numeri naturali in notazione posizionale decimale, un aspetto convenzionale cruciale nell’educazione matematica, che avviene all’inizio della scuola primaria. Grazie agli artefatti allegati i bambini potranno giocare a scomporre e ricomporre i numeri: l’uso degli artefatti sostiene la costruzione di significati matematici fondamentali per operare con i numeri naturali.
Il bruco Fafù
Il bruco matematico Fafù è un artefatto in cartoncino progettato per parlare con i bambini di significati matematici con un linguaggio adatto alla loro età e con attività pensate appositamente per i primi gradi scolari. I due artefatti, un bruco per la classe prima, per comporre e scomporre numeri fino al 20, e un bruco per la seconda e la terza, per numeri fino a 100, sono due strisce ripiegate a fisarmonica, su cui i bambini possono attaccare con il velcro le unità, le decine e le centinaia che andranno a comporre sempre nuovi numeri. Dopo aver attaccato le tessere, il bruco può essere chiuso per visualizzare la scrittura in notazione posizionale decimale.
Le schede proposte prevedono: