Il tuo carrello è vuoto
Un libro per genitori, insegnanti e operatori sanitari utile per comprendere il significato del Disturbo evolutivo specifico della funzione motorio-prassica.
L'autrice scrive:
Un libro per genitori, insegnanti e operatori sanitari utile per comprendere il significato del Disturbo evolutivo specifico della funzione motorio-prassica.
L'autrice scrive:
In Il bambino disprassico Caroline Huron, ricercatrice in scienze cognitive nonché madre di una bambina disprassica, mette a disposizione la sua esperienza personale e le sue competenze professionali per comprendere gli aspetti clinici di un problema che, se non rilevato in tempo, può compromettere seriamente lo sviluppo e il rendimento scolastico del bambino.
In sintesi
Un libro per adulti che aiuta a conoscere la disprassia dei bambini della scuola primaria e fornisce le indicazioni necessarie per intervenire correttamente a casa e a scuola.
Un libro per genitori, insegnanti e operatori sanitari utile per comprendere il significato del Disturbo evolutivo specifico della funzione motorio-prassica.
L'autrice scrive:
Un libro per genitori, insegnanti e operatori sanitari utile per comprendere il significato del Disturbo evolutivo specifico della funzione motorio-prassica.
L'autrice scrive:
In Il bambino disprassico Caroline Huron, ricercatrice in scienze cognitive nonché madre di una bambina disprassica, mette a disposizione la sua esperienza personale e le sue competenze professionali per comprendere gli aspetti clinici di un problema che, se non rilevato in tempo, può compromettere seriamente lo sviluppo e il rendimento scolastico del bambino.
In sintesi
Un libro per adulti che aiuta a conoscere la disprassia dei bambini della scuola primaria e fornisce le indicazioni necessarie per intervenire correttamente a casa e a scuola.
Un libro per genitori, insegnanti e operatori sanitari utile per comprendere il significato del Disturbo evolutivo specifico della funzione motorio-prassica.
L'autrice scrive:
Un libro per genitori, insegnanti e operatori sanitari utile per comprendere il significato del Disturbo evolutivo specifico della funzione motorio-prassica.
L'autrice scrive:
In Il bambino disprassico Caroline Huron, ricercatrice in scienze cognitive nonché madre di una bambina disprassica, mette a disposizione la sua esperienza personale e le sue competenze professionali per comprendere gli aspetti clinici di un problema che, se non rilevato in tempo, può compromettere seriamente lo sviluppo e il rendimento scolastico del bambino.
In sintesi
Un libro per adulti che aiuta a conoscere la disprassia dei bambini della scuola primaria e fornisce le indicazioni necessarie per intervenire correttamente a casa e a scuola.
Un libro che fa il punto sulle conoscenze relative alla disprassia e dice qualcosa della vita quotidiana dei bambini disprassici e dei loro genitori.
Vostro figlio è maldestro, goffo, ha difficoltà a coordinarsi, non riesce a vestirsi, scrive male e lentamente? E se fosse disprassico?
Nonostante sia...
Un libro che fa il punto sulle conoscenze relative alla disprassia e dice qualcosa della vita quotidiana dei bambini disprassici e dei loro genitori.
Vostro figlio è maldestro, goffo, ha difficoltà a coordinarsi, non riesce a vestirsi, scrive male e lentamente? E se fosse disprassico?
Nonostante sia tutt’altro che rara, la disprassia è un disturbo ancora molto poco conosciuto: i genitori spesso non hanno informazioni al riguardo, non sanno cosa fare dopo la diagnosi, non ne conoscono le conseguenze sul piano cognitivo e non dispongono di strumenti per aiutare il proprio figlio a scuola e a casa.
Integrato con sezioni
specificamente dedicate al contesto italiano, il volume offre una panoramica completa sui criteri diagnostici
e gli aspetti normativi, oltre che metodi e suggerimenti per gestire al meglio
le difficoltà che possono presentarsi in famiglia così come in classe.
Un’appendice sugli strumenti compensativi e dispensativi indicati per i bambini disprassici fornisce inoltre tutte le indicazioni necessarie per semplificare la vita di questi bambini, aumentarne l’autonomia e farne degli adulti sereni e consapevoli.
Un libro che fa il punto sulle conoscenze relative alla disprassia e dice qualcosa della vita quotidiana dei bambini disprassici e dei loro genitori.
Vostro figlio è maldestro, goffo, ha difficoltà a coordinarsi, non riesce a vestirsi, scrive male e lentamente? E se fosse disprassico?
Nonostante sia...
Un libro che fa il punto sulle conoscenze relative alla disprassia e dice qualcosa della vita quotidiana dei bambini disprassici e dei loro genitori.
Vostro figlio è maldestro, goffo, ha difficoltà a coordinarsi, non riesce a vestirsi, scrive male e lentamente? E se fosse disprassico?
Nonostante sia tutt’altro che rara, la disprassia è un disturbo ancora molto poco conosciuto: i genitori spesso non hanno informazioni al riguardo, non sanno cosa fare dopo la diagnosi, non ne conoscono le conseguenze sul piano cognitivo e non dispongono di strumenti per aiutare il proprio figlio a scuola e a casa.
Integrato con sezioni
specificamente dedicate al contesto italiano, il volume offre una panoramica completa sui criteri diagnostici
e gli aspetti normativi, oltre che metodi e suggerimenti per gestire al meglio
le difficoltà che possono presentarsi in famiglia così come in classe.
Un’appendice sugli strumenti compensativi e dispensativi indicati per i bambini disprassici fornisce inoltre tutte le indicazioni necessarie per semplificare la vita di questi bambini, aumentarne l’autonomia e farne degli adulti sereni e consapevoli.
Un libro che fa il punto sulle conoscenze relative alla disprassia e dice qualcosa della vita quotidiana dei bambini disprassici e dei loro genitori.
Vostro figlio è maldestro, goffo, ha difficoltà a coordinarsi, non riesce a vestirsi, scrive male e lentamente? E se fosse disprassico?
Nonostante sia...
Un libro che fa il punto sulle conoscenze relative alla disprassia e dice qualcosa della vita quotidiana dei bambini disprassici e dei loro genitori.
Vostro figlio è maldestro, goffo, ha difficoltà a coordinarsi, non riesce a vestirsi, scrive male e lentamente? E se fosse disprassico?
Nonostante sia tutt’altro che rara, la disprassia è un disturbo ancora molto poco conosciuto: i genitori spesso non hanno informazioni al riguardo, non sanno cosa fare dopo la diagnosi, non ne conoscono le conseguenze sul piano cognitivo e non dispongono di strumenti per aiutare il proprio figlio a scuola e a casa.
Integrato con sezioni
specificamente dedicate al contesto italiano, il volume offre una panoramica completa sui criteri diagnostici
e gli aspetti normativi, oltre che metodi e suggerimenti per gestire al meglio
le difficoltà che possono presentarsi in famiglia così come in classe.
Un’appendice sugli strumenti compensativi e dispensativi indicati per i bambini disprassici fornisce inoltre tutte le indicazioni necessarie per semplificare la vita di questi bambini, aumentarne l’autonomia e farne degli adulti sereni e consapevoli.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
- Presentazione all’edizione italiana (C. Huron) 7
- Prefazione (L. Sabbadini)
- Che cos’è la disprassia?
- Dalla diagnosi al riconoscimento della disabilità
- Essere genitori di un bambino disprassico
- Educare un bambino disprassico
- Il bambino disprassico e la scuola
- Appendice 1 (C. Muzio). La disprassia: complessità clinica e ambiguità terminologiche
- Appendice 2 (M. Bono). La legislazione in Italia
- Appendice 3 (M. Bono). Strumenti compensativi e materiali didattici per l’alunno disprassico
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
- Presentazione all’edizione italiana (C. Huron) 7
- Prefazione (L. Sabbadini)
- Che cos’è la disprassia?
- Dalla diagnosi al riconoscimento della disabilità
- Essere genitori di un bambino disprassico
- Educare un bambino disprassico
- Il bambino disprassico e la scuola
- Appendice 1 (C. Muzio). La disprassia: complessità clinica e ambiguità terminologiche
- Appendice 2 (M. Bono). La legislazione in Italia
- Appendice 3 (M. Bono). Strumenti compensativi e materiali didattici per l’alunno disprassico