Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 20 febbraio
Live Streaming
Docenti: Antonio Prunas
L’adolescenza è un’età cruciale per lo sviluppo di dimensioni fondanti dell’identità, quali l’orientamento sessuale e l’identità di genere. I rapidi cambiamenti nel contesto socio-culturale, con la maggiore visibilità di identità sessuali rimaste a lungo “invisibili”, hanno reso possibile un ampliamento molto significativo delle opzioni e declinazioni identitarie. Agli occhi degli adulti, persino di molte professioniste e professionisti di ambito clinico, educativo e sociale, il fenomeno viene spesso svilito come una “moda” o una “tendenza giovanile”. È invece importante capire che si tratta di identità sempre esistite che, grazie alla maggiore apertura del contesto, possono semplicemente venire allo scoperto con maggiore facilità, e che è compito dell’adulto acquisire un approccio culturale e conoscenze utili per poter accompagnare l’adolescente adeguatamente.
Il corso offre un’introduzione alle minoranze LGBTQIA+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersex, Asessuali) e approfondisce le dimensioni dell’identità sessuale e le caratteristiche dei gruppi minoritari che contraddistinguono la comunità LGBTQIA+. I partecipanti verranno invitati a confrontarsi con i propri stereotipi e pregiudizi e su come questi impattano il nostro modo di rapportarci ai gruppi minoritari. Le varie dimensioni dell’identità sessuale verranno poi integrate in una prospettiva intersezionale che spiega l’impatto di dimensioni multiple di oppressione/privilegio sulla vita delle persone LGBTQIA+. Infine, verranno proposte due teorie cruciali per comprendere lo sviluppo identitario e l’esperienza quotidiana delle persone che appartengono a minoranze e vivono in contesti stigmatizzanti: la teoria del Minority Stress e la teoria delle microaggressioni.
Destinatari suggeriti
Tematiche
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona.
Il corso si svolgerà in streaming
venerdì 9 maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:00
sabato 10 maggio 2025 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Le lezioni in diretta streaming verranno erogate tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi: