IDA-S Indicatori delle Difficoltà di Apprendimento-Scuola

Valutazione dei prerequisiti di letto-scrittura - 4-6 anni

Erickson Advantages

IDA-S è la batteria di test che permette la valutazione dello sviluppo linguistico e dei predittori della letto-scrittura di alunni e alunne singolarmente o dell’intero gruppo classe, individuando fragilità nello sviluppo linguistico e/o fattori di rischio per disturbi di apprendimento. Si occupa di 6 diverse aree di funzionamento: vocabolario, consapevolezza fonologica, comprensione morfosintattica, conoscenza delle sequenze logiche delle storie, memoria fonologica, conoscenza di lettere.

Leggi di più

Piattaforma T E O - Test Erickson Online
Un ambiente digitale che con una procedura guidata supporta l’utente dalla somministrazione delle prove allo scoring e al report finale. La piattaforma si attiva attraverso il codice presente nel libro, da utilizzare entro 6 mesi dall’acquisto e valido per 3 anni dal primo accesso.
La ricarica, venduta singolarmente, permette rinnovare l'accesso alla piattaforma TEO per ulteriori 3 anni.

Scopri di più su TEO

Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
65,55 € -5% di sconto 69,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo test

In sintesi

Test a colpo d’occhio. IDA-S IN 4 PASSI VII

Capitolo 1. Gli apprendimenti nella scuola dell’infanzia: profili tipici, atipici e indicatori di difficoltà
1.1 L’importanza della scuola dell’infanzia e delle azioni di osservazione e prevenzione
1.2 Lo sviluppo linguistico
1.3 Le normative di riferimento
1.4 Fragilità e disturbi
1.5 Predittori e prerequisiti
1.6 Conclusioni

Capitolo 2. IDA-S: le prove
2.1 Struttura
2.2 I punti di forza
2.3 Somministrazione

Capitolo 3. La batteria IDA-S: correzione e interpretazione
3.1 Prova 1: Denominazione rapida e articolazione
3.2 Prova 2: Metafonologia
3.3 Prova 3: Comprensione morfosintattica
3.4 Prova 4: Storia figurata
3.5 Prova 5: Ripetizione di non parole
3.5 Prova 6: Conoscenza di lettere
3.7 Compilare il foglio di sintesi
3.8 Creazione del grafico di profilo
3.9 Interpretazione dei risultati
3.10 Profilo funzionale e approfondimenti
3.11 Valori di riferimento per bilingui e monolingui

Capitolo 4. Il caso di Maria

Appendice A
Appendice B
Bibliografia

Continua a leggere

Progettata sulla base delle indicazioni della letteratura nazionale e internazionale, IDA-S è una batteria di test che permette di ottenere un profilo completo dello sviluppo linguistico e dei predittori della letto-scrittura, fornendo indicazioni su singoli alunni e alunne o sul profilo dell’intero gruppo classe. Le competenze linguistiche valutate nella batteria IDA-A permettono di individuare fragilità nello sviluppo linguistico e/o fattori di rischio per disturbi di apprendimento in età scolare.

La batteria valuta:

  • Vocabolario (e capacità di articolazione)
  • Competenze metafonologiche
  • Memoria fonologica
  • Ricostruzione di storie e narrazione
  • Riconoscimento di lettere
  • Comprensione morfosintattica

All’interno del kit troverai:

  • Il volume introduttivo alla valutazione delle abilità di prerequisito della letto-scrittura, con tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove, le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi, e infine studi di caso e suggerimenti per l’intervento;
  • Il protocollo di registrazione e i materiali necessari alla somministrazione delle prove
  • Indicazioni ed esempi di materiali per la progettazione dell’intervento;
  • L’accesso alla piattaforma TEO – Test Erickson Online, un ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l’utente dalla somministrazione delle prove allo scoring e al report finale.

Una scuola in 3D
Una scuola in 3D propone una serie di strumenti di valutazione progettati per gli insegnanti, con l’obiettivo di fornire una visione completa e sfaccettata delle competenze di studenti e studentesse, rispetto a tre dimensioni fondamentali:

  • l’apprendimento nell’area della letto-scrittura;
  • l’apprendimento nell’area logico-matematica;
  • le competenze cognitive e socio-emotive.

Attraverso test, questionari e schede di osservazione, Una scuola in 3D permette di identificare con precisione aree di forza e di miglioramento di ciascun alunno e alunna, proponendo materiali di potenziamento per affrontare eventuali fragilità. Offre, inoltre, suggerimenti utili di intervento didattico e personalizzazione dell’insegnamento per promuovere un apprendimento più efficace e inclusivo.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria
Infanzia

Autori e autrici

Paola Bonifacci

Paola Bonifacci

Autrice

Psicologa, psicoterapeuta, PhD. Professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, dove è responsabile del LADA (Laboratorio Assessment Disturbi di Apprendimento). Si occupa di processi e disturbi di apprendimento, con particolare riferimento ai prerequisiti dell’apprendimento, al bilinguismo e al ruolo dei fattori ambientali.

Scopri di più
Chiara Pellizzari

Chiara Pellizzari

Autrice

Logopedista, ha collaborato al progetto LOGOS del Comune di Bologna dal 2008 al 2022. Svolge attività di formazione per insegnanti e attività clinica privata dedicandosi alla valutazione e alla riabilitazione di bambini con disturbi del linguaggio e disturbi dell’apprendimento. Si occupa di terapia miofunzionale.

Scopri di più
Piera Giuliano

Piera Giuliano

Autrice

Psicologa e psicoterapeuta, è laureata in Psicologia scolastica e di comunità presso l’Università di Bologna. Lavora come libera professionista presso lo studio di Psicologia dell’apprendimento ATTIVA­MENTE. Svolge attività di formazione per insegnanti e genitori sulle problematiche relate all’apprendimento in età evolutiva. Ha svolto progetti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Regione Molise e ha collaborato con l’Università di Bologna.

Scopri di più

Recensioni e domande