Il tuo carrello è vuoto
Il modello bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS (2001) è diventato oggi la prospettiva antropologica di riferimento per la descrizione dello stato di salute/disabilità della persona, fornendo una cornice teorica e un linguaggio...
Il modello bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS (2001) è diventato oggi la prospettiva antropologica di riferimento per la descrizione dello stato di salute/disabilità della persona, fornendo una cornice teorica e un linguaggio condiviso tra tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, sono coinvolti nei processi di inclusione scolastica e sociale. Come previsto dalla recente normativa (Dlgs 66/2017; Dlgs 96/2019; DM 182/2020; Ministero della Salute, 2022), infatti, l’ICF rappresenta il denominatore comune di tutto l’iter conoscitivo-valutativo finalizzato alla descrizione del funzionamento dell’alunno/a, alla lettura/identificazione dei bisogni, all’attivazione delle risorse necessarie e alla progettazione educativa individualizzata.
Partendo da un quadro introduttivo della prospettiva bio-psico-sociale, il corso si propone di accompagnare i partecipanti nella conoscenza e nell’utilizzo di ICF ai fini della stesura del Profilo di funzionamento e del Piano Educativo Individualizzato.
Il modello bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS (2001) è diventato oggi la prospettiva antropologica di riferimento per la descrizione dello stato di salute/disabilità della persona, fornendo una cornice teorica e un linguaggio...
Il modello bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS (2001) è diventato oggi la prospettiva antropologica di riferimento per la descrizione dello stato di salute/disabilità della persona, fornendo una cornice teorica e un linguaggio condiviso tra tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, sono coinvolti nei processi di inclusione scolastica e sociale. Come previsto dalla recente normativa (Dlgs 66/2017; Dlgs 96/2019; DM 182/2020; Ministero della Salute, 2022), infatti, l’ICF rappresenta il denominatore comune di tutto l’iter conoscitivo-valutativo finalizzato alla descrizione del funzionamento dell’alunno/a, alla lettura/identificazione dei bisogni, all’attivazione delle risorse necessarie e alla progettazione educativa individualizzata.
Partendo da un quadro introduttivo della prospettiva bio-psico-sociale, il corso si propone di accompagnare i partecipanti nella conoscenza e nell’utilizzo di ICF ai fini della stesura del Profilo di funzionamento e del Piano Educativo Individualizzato.
Il modello bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS (2001) è diventato oggi la prospettiva antropologica di riferimento per la descrizione dello stato di salute/disabilità della persona, fornendo una cornice teorica e un linguaggio...
Il modello bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS (2001) è diventato oggi la prospettiva antropologica di riferimento per la descrizione dello stato di salute/disabilità della persona, fornendo una cornice teorica e un linguaggio condiviso tra tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, sono coinvolti nei processi di inclusione scolastica e sociale. Come previsto dalla recente normativa (Dlgs 66/2017; Dlgs 96/2019; DM 182/2020; Ministero della Salute, 2022), infatti, l’ICF rappresenta il denominatore comune di tutto l’iter conoscitivo-valutativo finalizzato alla descrizione del funzionamento dell’alunno/a, alla lettura/identificazione dei bisogni, all’attivazione delle risorse necessarie e alla progettazione educativa individualizzata.
Partendo da un quadro introduttivo della prospettiva bio-psico-sociale, il corso si propone di accompagnare i partecipanti nella conoscenza e nell’utilizzo di ICF ai fini della stesura del Profilo di funzionamento e del Piano Educativo Individualizzato.
Modulo 1 - Le classificazioni dell’OMS
Contenuti
• La Classificazione Internazionale delle malattie (ICD)
• La Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap (ICIDH)
• La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e Salute (ICF)
• La...
Modulo 1 - Le classificazioni dell’OMS
Contenuti
• La Classificazione Internazionale delle malattie (ICD)
• La Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap (ICIDH)
• La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e Salute (ICF)
• La prospettiva bio-psico-sociale alla base dell’ICF
• ICF e scuola. Una panoramica italiana da un punto di vista legislativo
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di comprendere la differenza tra le diverse classificazioni dell’OMS e di interpretare il funzionamento individuale in chiave bio-psico-sociale.
Modulo 2 - La struttura e i codici dell’ICF
Contenuti
• Le dimensioni dell’ICF
• Struttura della classificazione ICF
• I codici ICF
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di orientarsi all’interno della struttura classificatoria di ICF e di distinguere tra le componenti costitutive del funzionamento (funzioni, strutture, attività, partecipazione, fattori contestuali ambientali e personali).
Modulo 3 - La descrizione del funzionamento attraverso i qualificatori
Contenuti
• Le due «regole sintattiche» alla base dell’interazione tra le componenti dell’ICF
• I qualificatori
• Capacità e performance nel contesto scolastico
• Utilizzare ICF: il processo di codifica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti comprenderanno come utilizzare i qualificatori per descrivere il funzionamento individuale, distinguendo tra capacità e performance.
Modulo 4 - Dal certificato medico diagnostico-funzionale al PEI
Contenuti
• Il flusso conoscitivo-valutativo per accedere all’inclusione scolastica
• L’accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica
• Il Profilo di funzionamento
• Il nuovo PEI su base ICF
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti comprenderanno come utilizzare l’ICF per la conoscenza del funzionamento dell’alunno/a e la lettura/identificazione dei bisogni in funzione della progettazione educativa individualizzata.
Modulo 1 - Le classificazioni dell’OMS
Contenuti
• La Classificazione Internazionale delle malattie (ICD)
• La Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap (ICIDH)
• La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e Salute (ICF)
• La...
Modulo 1 - Le classificazioni dell’OMS
Contenuti
• La Classificazione Internazionale delle malattie (ICD)
• La Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap (ICIDH)
• La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e Salute (ICF)
• La prospettiva bio-psico-sociale alla base dell’ICF
• ICF e scuola. Una panoramica italiana da un punto di vista legislativo
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di comprendere la differenza tra le diverse classificazioni dell’OMS e di interpretare il funzionamento individuale in chiave bio-psico-sociale.
Modulo 2 - La struttura e i codici dell’ICF
Contenuti
• Le dimensioni dell’ICF
• Struttura della classificazione ICF
• I codici ICF
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di orientarsi all’interno della struttura classificatoria di ICF e di distinguere tra le componenti costitutive del funzionamento (funzioni, strutture, attività, partecipazione, fattori contestuali ambientali e personali).
Modulo 3 - La descrizione del funzionamento attraverso i qualificatori
Contenuti
• Le due «regole sintattiche» alla base dell’interazione tra le componenti dell’ICF
• I qualificatori
• Capacità e performance nel contesto scolastico
• Utilizzare ICF: il processo di codifica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti comprenderanno come utilizzare i qualificatori per descrivere il funzionamento individuale, distinguendo tra capacità e performance.
Modulo 4 - Dal certificato medico diagnostico-funzionale al PEI
Contenuti
• Il flusso conoscitivo-valutativo per accedere all’inclusione scolastica
• L’accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica
• Il Profilo di funzionamento
• Il nuovo PEI su base ICF
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti comprenderanno come utilizzare l’ICF per la conoscenza del funzionamento dell’alunno/a e la lettura/identificazione dei bisogni in funzione della progettazione educativa individualizzata.
Modulo 1 - Le classificazioni dell’OMS
Contenuti
• La Classificazione Internazionale delle malattie (ICD)
• La Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap (ICIDH)
• La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e Salute (ICF)
• La...
Modulo 1 - Le classificazioni dell’OMS
Contenuti
• La Classificazione Internazionale delle malattie (ICD)
• La Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap (ICIDH)
• La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e Salute (ICF)
• La prospettiva bio-psico-sociale alla base dell’ICF
• ICF e scuola. Una panoramica italiana da un punto di vista legislativo
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di comprendere la differenza tra le diverse classificazioni dell’OMS e di interpretare il funzionamento individuale in chiave bio-psico-sociale.
Modulo 2 - La struttura e i codici dell’ICF
Contenuti
• Le dimensioni dell’ICF
• Struttura della classificazione ICF
• I codici ICF
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di orientarsi all’interno della struttura classificatoria di ICF e di distinguere tra le componenti costitutive del funzionamento (funzioni, strutture, attività, partecipazione, fattori contestuali ambientali e personali).
Modulo 3 - La descrizione del funzionamento attraverso i qualificatori
Contenuti
• Le due «regole sintattiche» alla base dell’interazione tra le componenti dell’ICF
• I qualificatori
• Capacità e performance nel contesto scolastico
• Utilizzare ICF: il processo di codifica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti comprenderanno come utilizzare i qualificatori per descrivere il funzionamento individuale, distinguendo tra capacità e performance.
Modulo 4 - Dal certificato medico diagnostico-funzionale al PEI
Contenuti
• Il flusso conoscitivo-valutativo per accedere all’inclusione scolastica
• L’accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica
• Il Profilo di funzionamento
• Il nuovo PEI su base ICF
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti comprenderanno come utilizzare l’ICF per la conoscenza del funzionamento dell’alunno/a e la lettura/identificazione dei bisogni in funzione della progettazione educativa individualizzata.
Al termine del corso i partecipanti:
• avranno approfondito i capisaldi della prospettiva bio-psico-sociale introdotta dall’ICF per la descrizione del funzionamento individuale;
• conosceranno la struttura dell’ICF e i fondamenti del processo di codifica;
• comprenderanno come utilizzare l’ICF ai fini dell’inclusione scolastica e sociale.
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2023.
Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, videolezioni, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
Al termine del corso i partecipanti:
• avranno approfondito i capisaldi della prospettiva bio-psico-sociale introdotta dall’ICF per la descrizione del funzionamento individuale;
• conosceranno la struttura dell’ICF e i fondamenti del processo di codifica;
• comprenderanno come utilizzare l’ICF ai fini dell’inclusione scolastica e sociale.
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2023.
Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, videolezioni, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 18 maggio 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 18 maggio 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 18 maggio 2023.