I misteri della logica 3

Le indagini di zia Teresa - Un falso al museo

Erickson Advantages

Continuano le indagini di zia Teresa, questo terzo volume, pensato per i bambini della terza classe della scuola primaria, propone un’avvincente storia a fumetto, ambientata all’interno del Museo Correr di Venezia, e divertenti attività di logica visuospaziale, linguistica, numerica e problem solving indispensabili per risolvere il mistero!

Leggi di più

Speciale acquisti di classe

Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.

Per info: tel. 0461950690 - email servizioclienti@erickson.it
La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.

Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
9,41 € -5% di sconto 9,90 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Un quaderno operativo, per i bambini di 8 anni, che coniuga la giocosa forma grafica del fumetto ai contenuti didattici ispirati a programmi di potenziamento dell'intelligenza logica e visiva. Il bambino può così seguire la storia in completa autonomia e risolvere sfide logiche appassionanti e divertenti.
Aiuta zia Teresa a raccogliere gli indizi, risolvendo enigmi e sfide logiche, come:

• completare matrici e simmetrie;
• riordinare e completare sequenze;
• riordinare cronologicamente eventi;
• risolvere labirinti;
• trovare il personaggio misterioso verificando l’identikit;
• leggere reticoli e mappe;
• leggere grafici e tabelle.

La storia

Un evento inaspettato interrompe la visita al museo di zia Teresa e Plinio. Il famoso quadro con il Leone di Venezia è stato sostituito con un falso! Chi sarà stato?
Un collezionista, un custode, una studentessa di arte, un pittore, una restauratrice: chi tra loro sarà il colpevole?

I misteri della logica, la collana
La collana I misteri della logica è composta da 5 volumi, uno per ogni classe della scuola primaria, e si inserisce nel contesto narrativo del genere giallo con lo scopo di motivare il bambino durante l’allenamento e di coinvolgerlo in una continua cornice esplorativa.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria - Classe terza
Primaria
  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato pdf e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file pdf.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Antonio Calvani

Antonio Calvani

Autore

Presidente dell’Associazione Scientifica SApIE (www.sapie.it), già professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università di Firenze e Direttore della Rivista «Form@re». È autore di oltre 150 pubblicazioni su temi relativi alle metodologie e tecnologie didattiche. Tra i suoi libri più recenti, si segnalano Come fare una lezione inclusiva (Carocci, 2018); Come fare un progetto didattico: gli errori da evitare (con L. Menichetti) (Carocci, 2017); Le tecnologie educative: criteri per una scelta basata su evidenze (in coll. con G. Bonaiuti, L. Menichetti, G. Vivanet) (Carocci, 2017); Come fare una lezione efficace (Carocci, 2015). Tra i lavori principali pubblicati con Erickson, si segnalano: Fare formazione in Internet: manuale di didattica online (con M. Rotta) (2000); Rete, comunità, conoscenza. Costruire e gestire dinamiche collaborative (2005); La competenza digitale nella scuola (con A. Fini e M. Ranieri) (2010); Per un’istruzione evidence-based. Analisi teoricometodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive (2012).

Scopri di più
Benedetto Zanaboni

Benedetto Zanaboni

Autore

È laureato in Scienze della Formazione primaria e Scienze dell’Educazione sociale. Ha lavorato per circa dieci anni come educatore professionale a Firenze, occupandosi di disabilità e disagio sociale, mentre attualmente è insegnante di scuola primaria nella provincia di Grosseto.
Collabora con l’Associazione Scientifica SApIE e l’Università degli Studi di Firenze, occupandosi di didattica, coding e tecnologie dell’istruzione.

Scopri di più

Recensioni e domande