Il tuo carrello è vuoto
Divertente libro-gioco, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l'intelligenza numerica dei bambini della scuola primaria, apprendere la matematica divertendosi e indagare sul misterioso mistero del mercato di Porta Portese!
Divertente libro-gioco, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l'intelligenza numerica dei bambini della scuola primaria, apprendere la matematica divertendosi e indagare sul misterioso mistero del mercato di Porta Portese!
Divertente libro-gioco, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l'intelligenza numerica dei bambini della scuola primaria, apprendere la matematica divertendosi e indagare sul misterioso mistero del mercato di Porta Portese!
Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info: tel. 0461950690 - email servizioclienti@erickson.it La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
Prezzo Speciale Libro + Digiquaderno
Acquista la versione cartacea + l'accesso alla versione digitale del libro per 18 mesi a soli 12,49€
Mettendo nel carrello entrambi i prodotti, il prezzo finale sarà di 12,49€ al posto di 15,58€
Il volume propone numerosi esercizi e giochi divertenti ai bambini e alle bambine della scuola primaria che desiderano apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica in maniera originale e stimolante: aiuta l’Ispettrice Numeroni, trova gli indizi e raccogli gli stickers-indizi, da ...
Il volume propone numerosi esercizi e giochi divertenti ai bambini e alle bambine della scuola primaria che desiderano apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica in maniera originale e stimolante: aiuta l’Ispettrice Numeroni, trova gli indizi e raccogli gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei sospettati, per risolvere il mistero!
In questo episodio l’Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi devono indagare sulla scomparsa di Cignetta, l’amica di Marina Leoni misteriosamente sparita tra le bancarelle del famoso mercato di Porta Portese; contemporaneamente, accompagneranno il bambino nella ricerca degli indizi per svelare il colpevole.
Le attività proposte sono studiate per:
Nel quinto volume le attività vertono in particolare su:
La collana I mini gialli dell’intelligenza numerica
La serie desidera trasformare l’apprendimento della matematica in un’occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo. I volumi hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente.
Il volume propone numerosi esercizi e giochi divertenti ai bambini e alle bambine della scuola primaria che desiderano apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica in maniera originale e stimolante: aiuta l’Ispettrice Numeroni, trova gli indizi e raccogli gli stickers-indizi, da ...
Il volume propone numerosi esercizi e giochi divertenti ai bambini e alle bambine della scuola primaria che desiderano apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica in maniera originale e stimolante: aiuta l’Ispettrice Numeroni, trova gli indizi e raccogli gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei sospettati, per risolvere il mistero!
In questo episodio l’Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi devono indagare sulla scomparsa di Cignetta, l’amica di Marina Leoni misteriosamente sparita tra le bancarelle del famoso mercato di Porta Portese; contemporaneamente, accompagneranno il bambino nella ricerca degli indizi per svelare il colpevole.
Le attività proposte sono studiate per:
Nel quinto volume le attività vertono in particolare su:
La collana I mini gialli dell’intelligenza numerica
La serie desidera trasformare l’apprendimento della matematica in un’occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo. I volumi hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente.
Il volume propone numerosi esercizi e giochi divertenti ai bambini e alle bambine della scuola primaria che desiderano apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica in maniera originale e stimolante: aiuta l’Ispettrice Numeroni, trova gli indizi e raccogli gli stickers-indizi, da ...
Il volume propone numerosi esercizi e giochi divertenti ai bambini e alle bambine della scuola primaria che desiderano apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica in maniera originale e stimolante: aiuta l’Ispettrice Numeroni, trova gli indizi e raccogli gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei sospettati, per risolvere il mistero!
In questo episodio l’Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi devono indagare sulla scomparsa di Cignetta, l’amica di Marina Leoni misteriosamente sparita tra le bancarelle del famoso mercato di Porta Portese; contemporaneamente, accompagneranno il bambino nella ricerca degli indizi per svelare il colpevole.
Le attività proposte sono studiate per:
Nel quinto volume le attività vertono in particolare su:
La collana I mini gialli dell’intelligenza numerica
La serie desidera trasformare l’apprendimento della matematica in un’occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo. I volumi hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente.
Si può accedere alla piattaforma dei DigiQuaderni sia da computer che da tablet. è richiesta una connessione dati (internet). Per maggiori informazioni vedi la Guida all'utilizzo dei DigiQuaderni.
Si può accedere alla piattaforma dei DigiQuaderni sia da computer che da tablet. è richiesta una connessione dati (internet). Per maggiori informazioni vedi la Guida all'utilizzo dei DigiQuaderni.