Il tuo carrello è vuoto
Divertente libro-gioco, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l'intelligenza numerica dei bambini della scuola primaria, apprendere la matematica divertendosi, e aiutare la famosa cantante Hip Popotamus!
Divertente libro-gioco, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l'intelligenza numerica dei bambini della scuola primaria, apprendere la matematica divertendosi, e aiutare la famosa cantante Hip Popotamus!
Divertente libro-gioco, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l'intelligenza numerica dei bambini della scuola primaria, apprendere la matematica divertendosi, e aiutare la famosa cantante Hip Popotamus!
Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info: tel. 0461950690 - email servizioclienti@erickson.it La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
Prezzo Speciale Libro + Digiquaderno
Acquista la versione cartacea + l'accesso alla versione digitale del libro per 18 mesi a soli 12,49€
Mettendo nel carrello entrambi i prodotti, il prezzo finale sarà di 12,49€ al posto di 15,58€
Numerosi esercizi e giochi divertenti permetteranno ai bambini della scuola primaria di apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica, in maniera originale e stimolante: i bambini dovranno trovare gli indizi e raccogliere gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei...
Numerosi esercizi e giochi divertenti permetteranno ai bambini della scuola primaria di apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica, in maniera originale e stimolante: i bambini dovranno trovare gli indizi e raccogliere gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei sospettati, per risolvere il mistero.
Le attività proposte sono studiate per:
• stimolare l’attenzione ai processi mentali che sostengono l’apprendimento della matematica;
• potenziare il pensiero divergente e creativo;
• coinvolgere il lettore con una narrazione intrigante che prende spunto dall’enigmistica e dalla didattica ludica.
Nel quarto volume le attività vertono in particolare su:
• numeri oltre il 1000
• calcolo
• misure
• frazioni e numeri decimali
• spazio e figure
• dati e relazioni
• problem solving.
La collana I mini gialli dell’intelligenza numerica
La serie desidera trasformare l’apprendimento della matematica in un’occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo. I volumi hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente.
Numerosi esercizi e giochi divertenti permetteranno ai bambini della scuola primaria di apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica, in maniera originale e stimolante: i bambini dovranno trovare gli indizi e raccogliere gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei...
Numerosi esercizi e giochi divertenti permetteranno ai bambini della scuola primaria di apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica, in maniera originale e stimolante: i bambini dovranno trovare gli indizi e raccogliere gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei sospettati, per risolvere il mistero.
Le attività proposte sono studiate per:
• stimolare l’attenzione ai processi mentali che sostengono l’apprendimento della matematica;
• potenziare il pensiero divergente e creativo;
• coinvolgere il lettore con una narrazione intrigante che prende spunto dall’enigmistica e dalla didattica ludica.
Nel quarto volume le attività vertono in particolare su:
• numeri oltre il 1000
• calcolo
• misure
• frazioni e numeri decimali
• spazio e figure
• dati e relazioni
• problem solving.
La collana I mini gialli dell’intelligenza numerica
La serie desidera trasformare l’apprendimento della matematica in un’occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo. I volumi hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente.
Numerosi esercizi e giochi divertenti permetteranno ai bambini della scuola primaria di apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica, in maniera originale e stimolante: i bambini dovranno trovare gli indizi e raccogliere gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei...
Numerosi esercizi e giochi divertenti permetteranno ai bambini della scuola primaria di apprendere la matematica e allenare l’intelligenza numerica, in maniera originale e stimolante: i bambini dovranno trovare gli indizi e raccogliere gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei sospettati, per risolvere il mistero.
Le attività proposte sono studiate per:
• stimolare l’attenzione ai processi mentali che sostengono l’apprendimento della matematica;
• potenziare il pensiero divergente e creativo;
• coinvolgere il lettore con una narrazione intrigante che prende spunto dall’enigmistica e dalla didattica ludica.
Nel quarto volume le attività vertono in particolare su:
• numeri oltre il 1000
• calcolo
• misure
• frazioni e numeri decimali
• spazio e figure
• dati e relazioni
• problem solving.
La collana I mini gialli dell’intelligenza numerica
La serie desidera trasformare l’apprendimento della matematica in un’occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo. I volumi hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente.
Si può accedere alla piattaforma dei DigiQuaderni sia da computer che da tablet. è richiesta una connessione dati (internet). Per maggiori informazioni vedi la Guida all'utilizzo dei DigiQuaderni.
Si può accedere alla piattaforma dei DigiQuaderni sia da computer che da tablet. è richiesta una connessione dati (internet). Per maggiori informazioni vedi la Guida all'utilizzo dei DigiQuaderni.