Il tuo carrello è vuoto
Il volume, declinazione operativa del libro Tablet delle regole di matematica, supporta lo studente della seconda classe della scuola secondaria di primo grado nella soluzione degli esercizi di matematica, proponendo alcune strategie e strumenti di schematizzazione utili all’apprendimento.
Il volume, declinazione operativa del libro Tablet delle regole di matematica, supporta lo studente della seconda classe della scuola secondaria di primo grado nella soluzione degli esercizi di matematica, proponendo alcune strategie e strumenti di schematizzazione utili all’apprendimento.
Il volume, declinazione operativa del libro Tablet delle regole di matematica, supporta lo studente della seconda classe della scuola secondaria di primo grado nella soluzione degli esercizi di matematica, proponendo alcune strategie e strumenti di schematizzazione utili all’apprendimento.
Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info numero verde 800844052, email servizioclienti@erickson.it. La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
Ogni argomento è anticipato da una breve e chiara spiegazione, con esempi e strategie di calcolo e di risoluzione di problemi, seguono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado completi di alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione:
Ogni argomento è anticipato da una breve e chiara spiegazione, con esempi e strategie di calcolo e di risoluzione di problemi, seguono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado completi di alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione:
Com’è strutturato il quaderno
In ogni unità, un fumetto introduce l’argomento e una breve sintesi ricorda i concetti fondamentali, che, eventualmente, possono essere approfonditi nel corrispondente capitolo del volume Tablet delle regole di Matematica.
Gli esercizi proposti sono inizialmente guidati passo passo, per aiutare a riflettere sui concetti matematici in essi coinvolti e sulle relazioni tra i vari passaggi utilizzati. Procedendo all’interno dell’unità, i passaggi guidati diminuiscono per lasciare allo studente maggiore autonomia nella ricerca della soluzione.
In ogni unità, trovano ampio spazio i problemi applicati a situazioni concrete, in modo che gli studenti possano rendersi conto dell’importanza della matematica nell’interpretazione della realtà.
Ogni argomento è anticipato da una breve e chiara spiegazione, con esempi e strategie di calcolo e di risoluzione di problemi, seguono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado completi di alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione:
Ogni argomento è anticipato da una breve e chiara spiegazione, con esempi e strategie di calcolo e di risoluzione di problemi, seguono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado completi di alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione:
Com’è strutturato il quaderno
In ogni unità, un fumetto introduce l’argomento e una breve sintesi ricorda i concetti fondamentali, che, eventualmente, possono essere approfonditi nel corrispondente capitolo del volume Tablet delle regole di Matematica.
Gli esercizi proposti sono inizialmente guidati passo passo, per aiutare a riflettere sui concetti matematici in essi coinvolti e sulle relazioni tra i vari passaggi utilizzati. Procedendo all’interno dell’unità, i passaggi guidati diminuiscono per lasciare allo studente maggiore autonomia nella ricerca della soluzione.
In ogni unità, trovano ampio spazio i problemi applicati a situazioni concrete, in modo che gli studenti possano rendersi conto dell’importanza della matematica nell’interpretazione della realtà.
Ogni argomento è anticipato da una breve e chiara spiegazione, con esempi e strategie di calcolo e di risoluzione di problemi, seguono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado completi di alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione:
Ogni argomento è anticipato da una breve e chiara spiegazione, con esempi e strategie di calcolo e di risoluzione di problemi, seguono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado completi di alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione:
Com’è strutturato il quaderno
In ogni unità, un fumetto introduce l’argomento e una breve sintesi ricorda i concetti fondamentali, che, eventualmente, possono essere approfonditi nel corrispondente capitolo del volume Tablet delle regole di Matematica.
Gli esercizi proposti sono inizialmente guidati passo passo, per aiutare a riflettere sui concetti matematici in essi coinvolti e sulle relazioni tra i vari passaggi utilizzati. Procedendo all’interno dell’unità, i passaggi guidati diminuiscono per lasciare allo studente maggiore autonomia nella ricerca della soluzione.
In ogni unità, trovano ampio spazio i problemi applicati a situazioni concrete, in modo che gli studenti possano rendersi conto dell’importanza della matematica nell’interpretazione della realtà.
ARITMETICA
L’insieme Q+
Q+: trasformare frazioni
in numeri decimali
Q+: trasformare numeri decimali
in frazioni
Arrotondamento di un numero
decimale
L’insieme I
Estrazione di radice di un numero
e numeri irrazionali (insieme I)
Le proporzioni
Proporzioni e proprietà
Problemi con le proporzioni
Proporzionalità diretta
e inversa
Problemi del tre semplice
e del tre composto
Le percentuali
Percentuali
Problemi con le percentuali
GEOMETRIA
Le unità di misura della superficie
Superficie: unità di misura
ed equivalenze
Poligoni e area
Parallelogramma e problemi
con l’area
Rettangolo e problemi
con l’area
Quadrato e problemi
con l’area
Rombo e problemi
con l’area
Triangolo e problemi
con l’area
Trapezio e problemi
con l’area
Area di superfici irregolari
Area approssimata di una figura
delimitata da una curva
Il Teorema di Pitagora
Teorema di Pitagora
Poligoni simili, i Teoremi di Euclide
e le omotetie
Poligoni simili
Teoremi di Euclide
Omotetie
Il cerchio e i poligoni inscritti
e circoscritti
Circonferenza e cerchio
Poligoni inscritti e circoscritti
Pentagono ed esagono
regolari
ARITMETICA
L’insieme Q+
Q+: trasformare frazioni
in numeri decimali
Q+: trasformare numeri decimali
in frazioni
Arrotondamento di un numero
decimale
L’insieme I
Estrazione di radice di un numero
e numeri irrazionali (insieme I)
Le proporzioni
Proporzioni e proprietà
Problemi con le proporzioni
Proporzionalità diretta
e inversa
Problemi del tre semplice
e del tre composto
Le percentuali
Percentuali
Problemi con le percentuali
GEOMETRIA
Le unità di misura della superficie
Superficie: unità di misura
ed equivalenze
Poligoni e area
Parallelogramma e problemi
con l’area
Rettangolo e problemi
con l’area
Quadrato e problemi
con l’area
Rombo e problemi
con l’area
Triangolo e problemi
con l’area
Trapezio e problemi
con l’area
Area di superfici irregolari
Area approssimata di una figura
delimitata da una curva
Il Teorema di Pitagora
Teorema di Pitagora
Poligoni simili, i Teoremi di Euclide
e le omotetie
Poligoni simili
Teoremi di Euclide
Omotetie
Il cerchio e i poligoni inscritti
e circoscritti
Circonferenza e cerchio
Poligoni inscritti e circoscritti
Pentagono ed esagono
regolari