Il tuo carrello è vuoto
Il volume, declinazione operativa del libro Tablet delle regole di italiano, supporta lo studente della prima classe della scuola secondaria di primo grado nella soluzione di esercizi di italiano proponendo alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione utili all’apprendimento.
Il volume, declinazione operativa del libro Tablet delle regole di italiano, supporta lo studente della prima classe della scuola secondaria di primo grado nella soluzione di esercizi di italiano proponendo alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione utili all’apprendimento.
Il volume, declinazione operativa del libro Tablet delle regole di italiano, supporta lo studente della prima classe della scuola secondaria di primo grado nella soluzione di esercizi di italiano proponendo alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione utili all’apprendimento.
Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info: tel. 0461950690 - email servizioclienti@erickson.it
La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
I miei esercizi di italiano si concentra su elementi di fonologia, ortografia e morfologia, e propone esercizi variegati, fra i quali: individuazione di elementi, classificazione di parole, correzione di frasi errate, trasformazione di testi sulla base di determinate indicazioni, riflessioni sulle...
I miei esercizi di italiano si concentra su elementi di fonologia, ortografia e morfologia, e propone esercizi variegati, fra i quali: individuazione di elementi, classificazione di parole, correzione di frasi errate, trasformazione di testi sulla base di determinate indicazioni, riflessioni sulle scelte effettuate.
Il volume offre alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione:
Com’è strutturato il quaderno
In ogni unità, un fumetto introduce l’argomento e una breve sintesi ricorda i concetti fondamentali, che, eventualmente, possono essere approfonditi nel corrispondente capitolo del volume Tablet delle regole di Italiano. In ogni unità vengono proposti esercizi che privilegiano un’impostazione visuale (tabelle, schemi, mappe), di supporto nell’organizzazione dei contenuti.
Le frasi utilizzate negli esercizi sono semplici, legate alla quotidianità (affinché lettori e lettrici si concentrino sulla riflessione grammaticale anziché sul contenuto) e in certi casi simili tra loro (per evidenziare quelle differenze sulle quali riflettere).
In gran parte degli esercizi, si ricorre a un esempio che fornisce una guida.
I miei esercizi di italiano si concentra su elementi di fonologia, ortografia e morfologia, e propone esercizi variegati, fra i quali: individuazione di elementi, classificazione di parole, correzione di frasi errate, trasformazione di testi sulla base di determinate indicazioni, riflessioni sulle...
I miei esercizi di italiano si concentra su elementi di fonologia, ortografia e morfologia, e propone esercizi variegati, fra i quali: individuazione di elementi, classificazione di parole, correzione di frasi errate, trasformazione di testi sulla base di determinate indicazioni, riflessioni sulle scelte effettuate.
Il volume offre alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione:
Com’è strutturato il quaderno
In ogni unità, un fumetto introduce l’argomento e una breve sintesi ricorda i concetti fondamentali, che, eventualmente, possono essere approfonditi nel corrispondente capitolo del volume Tablet delle regole di Italiano. In ogni unità vengono proposti esercizi che privilegiano un’impostazione visuale (tabelle, schemi, mappe), di supporto nell’organizzazione dei contenuti.
Le frasi utilizzate negli esercizi sono semplici, legate alla quotidianità (affinché lettori e lettrici si concentrino sulla riflessione grammaticale anziché sul contenuto) e in certi casi simili tra loro (per evidenziare quelle differenze sulle quali riflettere).
In gran parte degli esercizi, si ricorre a un esempio che fornisce una guida.
I miei esercizi di italiano si concentra su elementi di fonologia, ortografia e morfologia, e propone esercizi variegati, fra i quali: individuazione di elementi, classificazione di parole, correzione di frasi errate, trasformazione di testi sulla base di determinate indicazioni, riflessioni sulle...
I miei esercizi di italiano si concentra su elementi di fonologia, ortografia e morfologia, e propone esercizi variegati, fra i quali: individuazione di elementi, classificazione di parole, correzione di frasi errate, trasformazione di testi sulla base di determinate indicazioni, riflessioni sulle scelte effettuate.
Il volume offre alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione:
Com’è strutturato il quaderno
In ogni unità, un fumetto introduce l’argomento e una breve sintesi ricorda i concetti fondamentali, che, eventualmente, possono essere approfonditi nel corrispondente capitolo del volume Tablet delle regole di Italiano. In ogni unità vengono proposti esercizi che privilegiano un’impostazione visuale (tabelle, schemi, mappe), di supporto nell’organizzazione dei contenuti.
Le frasi utilizzate negli esercizi sono semplici, legate alla quotidianità (affinché lettori e lettrici si concentrino sulla riflessione grammaticale anziché sul contenuto) e in certi casi simili tra loro (per evidenziare quelle differenze sulle quali riflettere).
In gran parte degli esercizi, si ricorre a un esempio che fornisce una guida.
Indice:
INTRODUZIONE
ORTOGRAFIA E FONOLOGIA
Vocali, consonanti e dintorni
Vocali, dittongo, trittongo e iato
Consonanti, digrammi e trigrammi
Sillabe, apostrofo, punteggiatura, accenti
Divisione in sillabe
Elisione e troncamento
Punteggiatura
Accenti
MORFOLOGIA: PARTI VARIABILI DEL DISCORSO
Articolo
Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi
Nome
Tipi di nome
Genere e numero del nome
Nomi derivati e nomi alterati
Nomi composti
Pronome
Tipi di pronome
Pronomi personali
Pronomi relativi
Pronomi determinativi
Aggettivo
Aggettivi qualificativi
Aggettivi derivati, composti e alterati
Aggettivi determinativi
Gradi dell’aggettivo
Verbo
Struttura del verbo
Numero e persona del verbo
Genere e forma del verbo
Modi e tempi del verbo
Verbi di servizio
Verbi particolari
MORFOLOGIA: PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO
Avverbio
Tipi di avverbio
Forma dell’avverbio
Gradi dell’avverbio
Preposizione
Forma della preposizione
Congiunzione
Forma e funzione della congiunzione
Congiunzioni coordinative e subordinative
Interiezione
Forma dell’interiezione
RIPASSONE FINALE
Analisi grammaticale
Esercizi extra
Indice:
INTRODUZIONE
ORTOGRAFIA E FONOLOGIA
Vocali, consonanti e dintorni
Vocali, dittongo, trittongo e iato
Consonanti, digrammi e trigrammi
Sillabe, apostrofo, punteggiatura, accenti
Divisione in sillabe
Elisione e troncamento
Punteggiatura
Accenti
MORFOLOGIA: PARTI VARIABILI DEL DISCORSO
Articolo
Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi
Nome
Tipi di nome
Genere e numero del nome
Nomi derivati e nomi alterati
Nomi composti
Pronome
Tipi di pronome
Pronomi personali
Pronomi relativi
Pronomi determinativi
Aggettivo
Aggettivi qualificativi
Aggettivi derivati, composti e alterati
Aggettivi determinativi
Gradi dell’aggettivo
Verbo
Struttura del verbo
Numero e persona del verbo
Genere e forma del verbo
Modi e tempi del verbo
Verbi di servizio
Verbi particolari
MORFOLOGIA: PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO
Avverbio
Tipi di avverbio
Forma dell’avverbio
Gradi dell’avverbio
Preposizione
Forma della preposizione
Congiunzione
Forma e funzione della congiunzione
Congiunzioni coordinative e subordinative
Interiezione
Forma dell’interiezione
RIPASSONE FINALE
Analisi grammaticale
Esercizi extra