I fondamentali per la progettazione personalizzata e partecipata

Guida pratica per lavorare nella cornice dei diritti

Erickson Advantages

Una guida pratica e pronta all’uso per chi lavora giornalmente con persone adulte con disabilità e deve affrontare i dubbi, le incertezze e le difficoltà della progettazione personalizzata nei servizi e in rete. Si presenta come un punto di riferimento offrendo suggerimenti pratici e teorici frutto dell’esperienza diretta nel campo delle autrici.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
18,91 € -5% di sconto 19,90 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

La progettazione personalizzata partecipata
Cos’è è la progettazione personalizzata e partecipata
Da dove arriva
Come si attiva
Pronti a partire!
Prima di incontrarsi - Tre condizioni da ricercare
Dall’incontro al progetto
Scrivere e attuare il progetto
Stabilire gli obiettivi
Programmare e attuare il lavoro nei contesti
Programmare e attuare il lavoro con la rete
Monitoraggio
Come devono essere i servizi perché si possa progettare così
Il sistema dei servizi: non ci perdiamo!
Avviare la progettazione nei servizi
Cominciamo? Un’idea da ogni lato...

Continua a leggere

Consigliato per

Se, costruendo un progetto, pensi che sarebbe utile nella tua vita o in quella di una persona a te cara, stai procedendo nel verso giusto.

Con uno stile grafico accattivante, che permette di memorizzare i concetti con più facilità, il testo si presenta come una guida pratica e pronta all’uso per comprendere come attuare una progettazione di vita personalizzata nei servizi e in rete con persone adulte con disabilità. La progettazione personalizzata è uno strumento fondamentale per evitare che una persona, senza un supporto professionale, rimanga esclusa e non abbia una vita piena e soddisfacente.

In questo volume le autrici intendono fornire suggerimenti pratici e teorici frutto della loro esperienza personale con l’obiettivo di dare alle persone con disabilità la possibilità, e soprattutto il diritto, di vivere in una società che sia davvero di tutti e tutte.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Natascia Curto

Natascia Curto

Autrice

PhD in Scienze psicologiche, antropologiche e dell’educazione (Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali), è ricercatrice presso l’Università degli Studi di Torino e membro fondatore del Centro Studi per i diritti e la vita indipendente. In ambito di ricerca si occupa di: attuazione della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità, in particolare nell’ambito della progettazione personalizzata partecipata; sviluppo e implementazione di approcci emancipatori al lavoro sociale e alla progettazione socioeducativa; sperimentazioni di modelli operativi e organizzativi per modalità rights based di intervento sociale; processi di alternativa all’istituzionalizzazione nell’ambito dell’intervento socio-assistenziale.

Scopri di più
Daniela Gariglio

Daniela Gariglio

Autrice

È educatrice e conduttrice dell’Officina della vita indipendente, ideatrice del metodo wide per il sostegno del diritto al lavoro delle persone che incontrano barriere cognitive e relazionali e membro fondatore del Centro Studi per i diritti e la vita indipendente. Mediatrice di gruppi di self-advocacy per persone che incontrano barriere relazionali e cognitive presso la Fondazione Time2, è coordinatrice operativa del Corso Universitario di Alta Professionalizzazione in Esperti nel sostegno del diritto al lavoro per persone con disabilità.

Scopri di più

Recensioni e domande