I fondamentali dell'educativa domiciliare

Lavorare in una prospettiva di giustizia sociale, complessità e partecipazione

Erickson Advantages

Proponendosi come un punto di riferimento per i professionisti che lavorano nell’educativa domiciliare, il volume si presenta come una guida pratica che disegna i vari aspetti dell’educativa domiciliare e offre suggerimenti pratici e teorici per imparare a calibrare il progetto educativo e le esigenze concrete e “reali” delle famiglie.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
18,91 € -5% di sconto 19,90 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Premessa
Trasformare, osservarsi, collaborare (S. Benzoni)
Introduzione
Come leggere questo testo e alcune raccomandazioni
Molto prima di suonare il campanello di casa
Giustizia sociale e lavoro educativo
Poco prima di suonare il campanello di casa
Complessità, epistemologia e contesti
Dopo che si è suonato il campanello di casa
Costruire relazioni generative e utili
Dopo che Si esce di casa
Per una documentazione partecipativa e trasparente
Postfazione
Arrivederci e chissà come finisce questa storia (S. Premoli)
Bibliografia

Continua a leggere

Tematiche

È probabile che ciascuno di noi abbia scelto il proprio lavoro mosso dall’aspirazione di aiutare in qualche modo le persone a “trasformare” in termini migliorativi, di giustizia sociale, di possibilità e speranza la loro esistenza. Che siamo psichiatri, educatrici, assistenti sociali, questa motivazione – comunque la si voglia esprimere – è solitamente molto forte. È il tipo di aspirazione che ci spinge a innamorarci del nostro lavoro, della sua complessità, ad appassionarci delle pratiche, anche quando sono la sorgente di grandi fatiche e responsabilità, non sempre accompagnate da altrettante – o altrettanto visibili – gratificazioni.

Considerando questo sfondo ci siamo chiesti quali siano gli aspetti fondamentali che ogni professionista dovrebbe tenere a mente quando lavora come educatrice domiciliare. Il testo si presenta come una guida essenziale ma articolata che presenta ai professionisti che lavorano nell’educativa domiciliare gli aspetti fondativi della propria professione, offrendo suggerimenti pratici e teorici per saper agire-osservare, trasformare e collaborare con le famiglie e le altre figure professionali.

Grazie ad uno stile grafico accattivante il volume aiuta lettori e lettrici a fissare i concetti fondamentali con maggiore facilità, alleggerendo la lettura della guida.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Andrea Prandin

Andrea Prandin

Autore

Docente presso la scuola Superiore di Pratiche filosofiche Philo di Milano, da molti anni conduce GRASS, "Laboratorio permanente di sguardi e pratiche sistemiche in contesti educativi". Collabora da oltre vent'anni agli insegnamenti di Pedagogia della Famiglia e Consulenza Familiare della professoressa Laura Formenti dell'Università Bicocca. Docente presso il corso "Supervisione pedagogica. Culture educative, competenze complesse, ricerca della bellezza",  promosso dal CRELINT Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell'Università Cattolica di Milano. Formatore e Supervisore in libera professione di equipe multidisciplinari afferenti all'area Minori e Famiglie: tutela minori, educativa domiciliare, servizi per il diritto di visita, servizi affidi, servizi residenziali per minori e famiglie.

Scopri di più
Francesca Magnabosco

Francesca Magnabosco

Autrice

Educatrice professionale, si laurea nel 2007 presso l'Università degli studi di Padova. Muove i primi passi proprio nel mondo dell'educativa domiciliare, rimanendo fin da subito affascinata dalle infinite possibilità del lavoro con le famiglie nelle loro case e territori. Trasferitasi a Milano ha continuato a lavorare per il mondo delle cooperative sociali, prima come educatrice e poi come coordinatrice, con equipe di educativa domiciliare, ma anche presso una comunità residenziale che accoglie mamme con figli, come educatrice nei servizi per il diritto di visita e nel mondo della scuola come assistente alla comunicazione.

Scopri di più

Recensioni e domande