Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Proponendosi come un punto di riferimento per i professionisti che lavorano nell’educativa domiciliare, il volume si presenta come una guida pratica che disegna i vari aspetti dell’educativa domiciliare e offre suggerimenti pratici e teorici per imparare a calibrare il progetto educativo e le esigenze concrete e “reali” delle famiglie.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Premessa
Trasformare, osservarsi, collaborare (S. Benzoni)
Introduzione
Come leggere questo testo e alcune raccomandazioni
Molto prima di suonare il campanello di casa
Giustizia sociale e lavoro educativo
Poco prima di suonare il campanello di casa
Complessità, epistemologia e contesti
Dopo che si è suonato il campanello di casa
Costruire relazioni generative e utili
Dopo che Si esce di casa
Per una documentazione partecipativa e trasparente
Postfazione
Arrivederci e chissà come finisce questa storia (S. Premoli)
Bibliografia
È probabile che ciascuno di noi abbia scelto il proprio lavoro mosso dall’aspirazione di aiutare in qualche modo le persone a “trasformare” in termini migliorativi, di giustizia sociale, di possibilità e speranza la loro esistenza. Che siamo psichiatri, educatrici, assistenti sociali, questa motivazione – comunque la si voglia esprimere – è solitamente molto forte. È il tipo di aspirazione che ci spinge a innamorarci del nostro lavoro, della sua complessità, ad appassionarci delle pratiche, anche quando sono la sorgente di grandi fatiche e responsabilità, non sempre accompagnate da altrettante – o altrettanto visibili – gratificazioni.
Considerando questo sfondo ci siamo chiesti quali siano gli aspetti fondamentali che ogni professionista dovrebbe tenere a mente quando lavora come educatrice domiciliare. Il testo si presenta come una guida essenziale ma articolata che presenta ai professionisti che lavorano nell’educativa domiciliare gli aspetti fondativi della propria professione, offrendo suggerimenti pratici e teorici per saper agire-osservare, trasformare e collaborare con le famiglie e le altre figure professionali.
Grazie ad uno stile grafico accattivante il volume aiuta lettori e lettrici a fissare i concetti fondamentali con maggiore facilità, alleggerendo la lettura della guida.