Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
85,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

I disturbi dello spettro autistico: la diagnosi precoce - 25 ECM

Corso in autoapprendimento

CORSO SEMPRE APERTO
Erickson Advantages

Docenti: Paola Venuti

25 ECM

25 Crediti ECM

Nello sviluppo tipico l’apprendimento è un fenomeno di natura sociale è nelle interazioni sociali precoci infatti che si costruisce quel repertorio di abilità e conoscenze che mette in grado i bambini di imparare dagli altri e affrontare il complesso mondo sociale che ci circonda. Nei bambini con disturbi dello spettro autistico questo processo è complicato da anomalie a livello della motivazione e della cognizione sociale e da comportamenti ripetitivi che limitano la complessità degli schemi di gioco e di conseguenza la possibilità di apprendere giocando con gli altri. Queste differenze hanno un peso importante nello sviluppo cognitivo del bambino perché ostacolano l’apprendimento sociale durante un periodo in cui il cervello specializza e consolida strutture e circuiti importanti per “funzionare” socialmente e cognitivamente. Tuttavia, esse si manifestano in modo sottile durante le prime fasi di sviluppo. La diagnosi e l’intervento precoce possono agire con successo sulle barriere all’apprendimento sociale grazie a strumenti in grado di identificarle e a programmi di intervento in grado di reindirizzare le risorse cognitive dei bambini con disturbi dello spettro autistico verso una traiettoria evolutiva orientata alla partecipazione e all’apprendimento sociale.

Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento, il partecipante dopo aver studiato il materiale fornito potrà svolgere un quiz finale a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM

Obiettivi

  • Guidare nella diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico
  • Approfondire basi teoriche, criteri diagnostici e strumenti di valutazione all’interno degli approcci evidence based

Programma

Modulo 1

- Introduzione: definizione ed epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico:

  • Un po' di storia: l’evoluzione nel tempo del concetto di autismo
  • L’autismo nelle classificazioni diagnostiche: dal DSM III al DSM V
  • Indicazioni diagnostiche dal DSM V

- La diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Modulo 2

- Cosa sono gli indicatori precoci e perché è necessario individuarli?
- Metodologie di ricerca
- Descrizione dei principali indicatori precoci dei disturbi dello spettro autistico

- La comunicazione gestuale nei disturbi dello spettro autistico
- Strumenti utili per effettuare screening precoci per il disturbo dello spettro autistico
- Altri segnali di allarme del disturbo dello spettro autistico

Modulo 3

- Strumenti per la diagnosi di disturbo dello spettro autistico in età prescolare

  • AUTISM DIAGNOSTIC OBSERVATIONAL SCHEDULE-2 (A.D.O.S.2)
  • AUTISM DIAGNOSTIC INTERVIEW-REVISED (ADI-R)
  • SOCIAL RESPONSIVENESS SCALES (SRS)
  • SOCIAL COMMUNICATION QUESTIONNAIRE (SCQ)

- La valutazione del profilo cognitivo e delle funzioni mentali

  • WESCHLER PRESCHOOL AND PRIMARY SCALE INTELLIGENCE (WPPSI-III)
  • LEITER INTERNATIONAL PERFORMANCE SCALE 3 – REVISED
  • GRIFFITHS MENTAL DEVELOPMENTAL SCALES III

- La valutazione del funzionamento adattivo

  • VINELAND-II
  • ADAPTIVE BEHAVIOR ASSESMENT SYSTEM-II (ABAS-II)

- La valutazione funzionale

  • PROFILO PSICO-EDUCATIVO TERZA EDIZIONE (PEP-3 )
  • VERBAL BEHAVIOR MILESTONES ASSESSMENT AND PLACEMENT PROGRAM (VB-MAPP)
  • TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE (TTAP)

- Approfondimento – Autismo al femminile.


 Modulo 4
- La diagnosi funzionale

- La comunicazione della diagnosi ai genitori
- Cosa comporta una diagnosi all’interno della famiglia. 
- I meccanismi di difesa messi in atto dai genitori
- Il ruolo del genitore nel trattamento di un bambino con ASD
- Un modello di intervento con i genitori

  • L’intervento sull’interazione
  • Tecniche e strategie di intervento per favorire l’interazione genitore-bambino
  • L’intervento di supporto alla genitorialità
  • Il lavoro di gruppo: il gruppo genitori

Destinatari suggeriti

Il corso è stato progettato e costruito per le professioni sanitarie che lavorano nel campo dei disturbi dello spettro autistico.

Dettagli

Il corso si svolgerà in autoapprendimento, il partecipante dopo aver consultato i materiali di studio potrà svolgere un quiz finale per certificare l'apprendimento.

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui

Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.

Al termine del corso e previo superamento del quiz finale sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Il corso propone materiali di approfondimento in formato PDF e video.

La formazione online sarà dal 6 marzo al 31 dicembre 2025.

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

La formazione prevede lo studio dei materiali e lo svolgimento in piattaforma del quiz finale entro il 31 dicembre 2025.

Docenti

Paola Venuti
Paola Venuti
Autrice

È Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze della Cognizione dell’Università di Trento di cui attualmente è la Prorettrice alla Didattica. È responsabile del Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione, centro universitario in cui si svolgono attività di ricerca, diagnosi e formazione sui disturbi del neurosviluppo. È coordinatrice del Master Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbo dello spettro autistico. La recente attività di ricerca è rivolta allo studio dei trattamenti in rete, con il coinvolgimento della scuola e della famiglia, per soggetti neurodivergenti. Si occupa inoltre di modelli educativi di didattica inclusiva e innovativa con particolare attenzione alla formazione di insegnanti.

Scopri di più

Recensioni e domande