Il tuo carrello è vuoto
Sempre di più gli operatori dei servizi sociali, sanitari, giuridici ed educativi incontrano adulti e bambini coinvolti in separazioni conflittuali e faticano a gestire situazioni dolorose, spesso croniche, che si ripercuotono sui grandi e sui più piccoli. Il corso mira a esaminare le possibilità di...
Sempre di più gli operatori dei servizi sociali, sanitari, giuridici ed educativi incontrano adulti e bambini coinvolti in separazioni conflittuali e faticano a gestire situazioni dolorose, spesso croniche, che si ripercuotono sui grandi e sui più piccoli. Il corso mira a esaminare le possibilità di azione per i figli a fronte dell’elevata conflittualità tra i genitori, anche mettendo in discussione tentativi di intervento non condivisi dalla comunità scientifica (come la controversa Sindrome da alienazione genitoriale o PAS) e approfondendo alcune tipologie di intervento innovative per poi concentrarsi sulla mediazione familiare. Verranno utilizzate esemplificazioni di situazioni realmente incontrate, con lo scopo di offrire ai partecipanti uno spaccato delle difficoltà che una famiglia affronta quando la separazione coniugale è caratterizzata da alta conflittualità e condividere indicazioni pratiche nonché strategie d’intervento.
Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.
Sempre di più gli operatori dei servizi sociali, sanitari, giuridici ed educativi incontrano adulti e bambini coinvolti in separazioni conflittuali e faticano a gestire situazioni dolorose, spesso croniche, che si ripercuotono sui grandi e sui più piccoli. Il corso mira a esaminare le possibilità di...
Sempre di più gli operatori dei servizi sociali, sanitari, giuridici ed educativi incontrano adulti e bambini coinvolti in separazioni conflittuali e faticano a gestire situazioni dolorose, spesso croniche, che si ripercuotono sui grandi e sui più piccoli. Il corso mira a esaminare le possibilità di azione per i figli a fronte dell’elevata conflittualità tra i genitori, anche mettendo in discussione tentativi di intervento non condivisi dalla comunità scientifica (come la controversa Sindrome da alienazione genitoriale o PAS) e approfondendo alcune tipologie di intervento innovative per poi concentrarsi sulla mediazione familiare. Verranno utilizzate esemplificazioni di situazioni realmente incontrate, con lo scopo di offrire ai partecipanti uno spaccato delle difficoltà che una famiglia affronta quando la separazione coniugale è caratterizzata da alta conflittualità e condividere indicazioni pratiche nonché strategie d’intervento.
Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.
Sempre di più gli operatori dei servizi sociali, sanitari, giuridici ed educativi incontrano adulti e bambini coinvolti in separazioni conflittuali e faticano a gestire situazioni dolorose, spesso croniche, che si ripercuotono sui grandi e sui più piccoli. Il corso mira a esaminare le possibilità di...
Sempre di più gli operatori dei servizi sociali, sanitari, giuridici ed educativi incontrano adulti e bambini coinvolti in separazioni conflittuali e faticano a gestire situazioni dolorose, spesso croniche, che si ripercuotono sui grandi e sui più piccoli. Il corso mira a esaminare le possibilità di azione per i figli a fronte dell’elevata conflittualità tra i genitori, anche mettendo in discussione tentativi di intervento non condivisi dalla comunità scientifica (come la controversa Sindrome da alienazione genitoriale o PAS) e approfondendo alcune tipologie di intervento innovative per poi concentrarsi sulla mediazione familiare. Verranno utilizzate esemplificazioni di situazioni realmente incontrate, con lo scopo di offrire ai partecipanti uno spaccato delle difficoltà che una famiglia affronta quando la separazione coniugale è caratterizzata da alta conflittualità e condividere indicazioni pratiche nonché strategie d’intervento.
Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.
Modulo 1. Le problematiche relazionali tra genitori in separazione e i propri figli
Obiettivi
Acquisire consapevolezza delle difficoltà affrontate da genitori e figli alle prese con la riorganizzazione relazionale dovuta alla separazione e approfondire le possibili conseguenze sui minori di...
Modulo 1. Le problematiche relazionali tra genitori in separazione e i propri figli
Obiettivi
Acquisire consapevolezza delle difficoltà affrontate da genitori e figli alle prese con la riorganizzazione relazionale dovuta alla separazione e approfondire le possibili conseguenze sui minori di separazioni mal gestite dai genitori.
Contenuti
Nel primo modulo sarà introdotto il contesto familiare associato alla separazione e si cercherà di comprendere quali sono le difficoltà dei bambini e degli adulti coinvolti nella rottura del legame coniugale.
Modulo 2. Le difficoltà dei bambini nelle separazioni conflittuali: il corretto approccio del professionista e il superamento della patologizzazione
Obiettivi
Contenuti
Nel secondo modulo sarà introdotto il corretto approccio in tema di analisi delle dinamiche relazionali tra genitori e bambini coinvolti in separazioni conflittuali, basata su assenza di giudizio e acquisizione della logica conflittuale. Sarà inoltre approfondito il dibattito sugli approcci di patologizzazione del bambino e sulle sue implicazioni nella gestione delle separazioni, identificando una nuova prospettiva in cui l’attenzione è sul minore e i suoi problemi, individuandone le cause interne alla famiglia
Modulo 3. Separazioni conflittuali: dalla lettura del disagio agli interventi
Obiettivi
Contenuti
Nel terzo modulo saranno analizzate le possibili forme d’intervento sia per i bambini sia per i loro genitori, evidenziando come anche in quest’ambito il dibattito scientifico sia ancora aperto.
Modulo 4. Il recupero del ruolo dei genitori: la mediazione familiare per ricostruire comunicazione e collaborazione tra genitori conflittuali
Obiettivi
Contenuti
Nel quarto modulo partendo da una veloce disamina dei bisogni dei genitori in separazione, s’introdurrà il tema della mediazione familiare.
Modulo 1. Le problematiche relazionali tra genitori in separazione e i propri figli
Obiettivi
Acquisire consapevolezza delle difficoltà affrontate da genitori e figli alle prese con la riorganizzazione relazionale dovuta alla separazione e approfondire le possibili conseguenze sui minori di...
Modulo 1. Le problematiche relazionali tra genitori in separazione e i propri figli
Obiettivi
Acquisire consapevolezza delle difficoltà affrontate da genitori e figli alle prese con la riorganizzazione relazionale dovuta alla separazione e approfondire le possibili conseguenze sui minori di separazioni mal gestite dai genitori.
Contenuti
Nel primo modulo sarà introdotto il contesto familiare associato alla separazione e si cercherà di comprendere quali sono le difficoltà dei bambini e degli adulti coinvolti nella rottura del legame coniugale.
Modulo 2. Le difficoltà dei bambini nelle separazioni conflittuali: il corretto approccio del professionista e il superamento della patologizzazione
Obiettivi
Contenuti
Nel secondo modulo sarà introdotto il corretto approccio in tema di analisi delle dinamiche relazionali tra genitori e bambini coinvolti in separazioni conflittuali, basata su assenza di giudizio e acquisizione della logica conflittuale. Sarà inoltre approfondito il dibattito sugli approcci di patologizzazione del bambino e sulle sue implicazioni nella gestione delle separazioni, identificando una nuova prospettiva in cui l’attenzione è sul minore e i suoi problemi, individuandone le cause interne alla famiglia
Modulo 3. Separazioni conflittuali: dalla lettura del disagio agli interventi
Obiettivi
Contenuti
Nel terzo modulo saranno analizzate le possibili forme d’intervento sia per i bambini sia per i loro genitori, evidenziando come anche in quest’ambito il dibattito scientifico sia ancora aperto.
Modulo 4. Il recupero del ruolo dei genitori: la mediazione familiare per ricostruire comunicazione e collaborazione tra genitori conflittuali
Obiettivi
Contenuti
Nel quarto modulo partendo da una veloce disamina dei bisogni dei genitori in separazione, s’introdurrà il tema della mediazione familiare.
Modulo 1. Le problematiche relazionali tra genitori in separazione e i propri figli
Obiettivi
Acquisire consapevolezza delle difficoltà affrontate da genitori e figli alle prese con la riorganizzazione relazionale dovuta alla separazione e approfondire le possibili conseguenze sui minori di...
Modulo 1. Le problematiche relazionali tra genitori in separazione e i propri figli
Obiettivi
Acquisire consapevolezza delle difficoltà affrontate da genitori e figli alle prese con la riorganizzazione relazionale dovuta alla separazione e approfondire le possibili conseguenze sui minori di separazioni mal gestite dai genitori.
Contenuti
Nel primo modulo sarà introdotto il contesto familiare associato alla separazione e si cercherà di comprendere quali sono le difficoltà dei bambini e degli adulti coinvolti nella rottura del legame coniugale.
Modulo 2. Le difficoltà dei bambini nelle separazioni conflittuali: il corretto approccio del professionista e il superamento della patologizzazione
Obiettivi
Contenuti
Nel secondo modulo sarà introdotto il corretto approccio in tema di analisi delle dinamiche relazionali tra genitori e bambini coinvolti in separazioni conflittuali, basata su assenza di giudizio e acquisizione della logica conflittuale. Sarà inoltre approfondito il dibattito sugli approcci di patologizzazione del bambino e sulle sue implicazioni nella gestione delle separazioni, identificando una nuova prospettiva in cui l’attenzione è sul minore e i suoi problemi, individuandone le cause interne alla famiglia
Modulo 3. Separazioni conflittuali: dalla lettura del disagio agli interventi
Obiettivi
Contenuti
Nel terzo modulo saranno analizzate le possibili forme d’intervento sia per i bambini sia per i loro genitori, evidenziando come anche in quest’ambito il dibattito scientifico sia ancora aperto.
Modulo 4. Il recupero del ruolo dei genitori: la mediazione familiare per ricostruire comunicazione e collaborazione tra genitori conflittuali
Obiettivi
Contenuti
Nel quarto modulo partendo da una veloce disamina dei bisogni dei genitori in separazione, s’introdurrà il tema della mediazione familiare.
Il percorso formativo consentirà ai partecipanti di apprendere tecniche e strategie d’intervento in situazioni di separazioni conflittuali, per salvaguardare i diritti di adulti e minori.
L’obiettivo sarà quello di calarsi concretamente nel vissuto di chi si separa e dei loro figli per uscire dalla logica stereotipata e rigida che vuole a tutti i costi un colpevole e una vittima, allenando così la propria flessibilità d’approccio alle situazioni.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Per ogni modulo è prevista anche una sezione dedicata all’autovalutazione, per monitorare le acquisizioni e i progressi del corsista, i contenuti delle autovalutazioni saranno analizzati durante i webinar.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.
Il percorso formativo consentirà ai partecipanti di apprendere tecniche e strategie d’intervento in situazioni di separazioni conflittuali, per salvaguardare i diritti di adulti e minori.
L’obiettivo sarà quello di calarsi concretamente nel vissuto di chi si separa e dei loro figli per uscire dalla logica stereotipata e rigida che vuole a tutti i costi un colpevole e una vittima, allenando così la propria flessibilità d’approccio alle situazioni.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Per ogni modulo è prevista anche una sezione dedicata all’autovalutazione, per monitorare le acquisizioni e i progressi del corsista, i contenuti delle autovalutazioni saranno analizzati durante i webinar.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.
La formazione online si svolgerà: dal 26 ottobre per una durata di circa due mesi,
La formazione online si svolgerà: dal 26 ottobre per una durata di circa due mesi,
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.