Il tuo carrello è vuoto
La convivenza a scuola è sempre potenzialmente ricca di progettualità, ma al contempo attraversata da visioni e modi diversi di interpretare la realtà dei legami. Sia che si tratti dei legami tra coetanei, sia di legami inter-generazionali,...
La convivenza a scuola è sempre potenzialmente ricca di progettualità, ma al contempo attraversata da visioni e modi diversi di interpretare la realtà dei legami. Sia che si tratti dei legami tra coetanei, sia di legami inter-generazionali, l’insorgenza di conflitti rischia di irrompere nella quotidianità della vita scolastica, ostacolandone il lavoro. Senza opportune strategie di mediazione, la conflittualità tenderà a essere ignorata, finché questa non esplode in forme difficilmente gestibili. Viceversa, se opportunamente trattata, la conflittualità può divenire occasione di confronto reale e costruttivo.
La convivenza a scuola è sempre potenzialmente ricca di progettualità, ma al contempo attraversata da visioni e modi diversi di interpretare la realtà dei legami. Sia che si tratti dei legami tra coetanei, sia di legami inter-generazionali,...
La convivenza a scuola è sempre potenzialmente ricca di progettualità, ma al contempo attraversata da visioni e modi diversi di interpretare la realtà dei legami. Sia che si tratti dei legami tra coetanei, sia di legami inter-generazionali, l’insorgenza di conflitti rischia di irrompere nella quotidianità della vita scolastica, ostacolandone il lavoro. Senza opportune strategie di mediazione, la conflittualità tenderà a essere ignorata, finché questa non esplode in forme difficilmente gestibili. Viceversa, se opportunamente trattata, la conflittualità può divenire occasione di confronto reale e costruttivo.
La convivenza a scuola è sempre potenzialmente ricca di progettualità, ma al contempo attraversata da visioni e modi diversi di interpretare la realtà dei legami. Sia che si tratti dei legami tra coetanei, sia di legami inter-generazionali,...
La convivenza a scuola è sempre potenzialmente ricca di progettualità, ma al contempo attraversata da visioni e modi diversi di interpretare la realtà dei legami. Sia che si tratti dei legami tra coetanei, sia di legami inter-generazionali, l’insorgenza di conflitti rischia di irrompere nella quotidianità della vita scolastica, ostacolandone il lavoro. Senza opportune strategie di mediazione, la conflittualità tenderà a essere ignorata, finché questa non esplode in forme difficilmente gestibili. Viceversa, se opportunamente trattata, la conflittualità può divenire occasione di confronto reale e costruttivo.
Durante il corso verranno trattati i seguenti temi:
Durante il corso verranno trattati i seguenti temi:
Durante il corso verranno trattati i seguenti temi:
Durante il corso verranno trattati i seguenti temi:
Durante il corso verranno trattati i seguenti temi:
Durante il corso verranno trattati i seguenti temi:
Gli obiettivi formativi che si prefigge il corso sono:
Le due giornate di formazione alterneranno lezioni frontali a lavoro su case-studies in piccoli gruppi, giochi di negoziato e attività di psicodramma analitico.
Gli obiettivi formativi che si prefigge il corso sono:
Le due giornate di formazione alterneranno lezioni frontali a lavoro su case-studies in piccoli gruppi, giochi di negoziato e attività di psicodramma analitico.
Il corso si svolgerà presso:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma - Roma
Gli orari della formazione in presenza saranno:
venerdì 14 febbraio 2020 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
sabato 15 febbraio 2020 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Il corso si svolgerà presso:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma - Roma
Gli orari della formazione in presenza saranno:
venerdì 14 febbraio 2020 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
sabato 15 febbraio 2020 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'iD del corso è 56518
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'iD del corso è 56518
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'iD del corso è 56518
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.